Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Sebregondi (cur.)

Natalia Goncharova. Una donna e le Avanguardie. Tra Gauguin, Matisse e Picasso. Catalogo della mostra (Firenze, 27 settembre 2019-19 gennaio 2020)

Natalia Goncharova. Una donna e le Avanguardie. Tra Gauguin, Matisse e Picasso. Catalogo della mostra (Firenze, 27 settembre 2019-19 gennaio 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 223

Natalia Goncharova, la principale delle "Amazzoni dell'Avanguardia", capace di trasformare in opera d'arte anche la propria vita, è stata una figura pioneristica, fondamentale per ridefinire il ruolo della donna e in grado di unire in maniera personale e originale il gioioso cromatismo di Matisse e la forza costruttrice di Picasso, il primitivismo di Gauguin, le atmosfere sognanti di Chagall, il dinamismo di Boccioni. Nata in Russia nel 1881, Goncharova è la prima artista delle Avanguardie russe ad aver ottenuto fama internazionale: ha aperto la strada alla pittura russa in Europa, ma ha anche rivoluzionato la scenografia, la grafica e la moda. Figura artistica chiave del primo Novecento, ha abbracciato stili artistici differenti, sperimentato tecniche svariate. Dalla scultura e pittura alla stampa, compresi scenografia, moda e cinema, Goncharova si è impegnata con slancio applicando lo spirito del "tutto" (Toutisme) alla sua pratica creativa. Fondamentale la sintesi da lei compiuta tra le tendenze europee contemporanee più vitali e progressiste e la tradizione popolare russa. Estremamente indipendente e oltremodo "moderna", Goncharova - aristocratica nipote di Pushkin - infranse le convenzioni legate all'essere una donna dell'Europa prebellica: fu processata per pornografia dopo una mostra di nudi nel 1910, i suoi dipinti religiosi vennero rimossi da varie esposizioni e persino vietati dal Santo Sinodo. Oltre alle sue opere più famose, e a una vasta selezione di bozzetti e figurini creati per i Ballets Russes di Sergej Diaghilev - con cui ha lavorato soprattutto dopo aver lasciato la Russia nel 1915 - il volume presenta anche le opere degli artisti occidentali che ebbero su di lei un importante influsso, da Cézanne a Van Gogh, Gauguin, Matisse, Picasso. Ampio spazio viene infine dedicato, per la prima volta, ai rapporti dell'artista con l'Italia e con la sua cultura figurativa: con i primitivi e i mosaici ravennati, ma anche con il Settecento veneziano e con i Futuristi.
40,00

Giotto at Santa Croce

Giotto at Santa Croce

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 32

La pubblicazione illustra tutti capolavori di Giotto conservati all'interno della Chiesa e del Museo di Santa Croce a Firenze: dell'operare giottesco destinato alla chiesa francescana sono conservate oggi le pitture murali delle cappelle Bardi e Peruzzi, il polittico della cappella Baroncelli e frammenti di vetrata, a testimonianza dell'uso di tecniche diverse. Viene esposta la grande novità dell'arte di Giotto, e tutte le opere presenti in Santa Croce sono analizzate con precisione e con l'ausilio di riproduzioni a colori di grande qualità oltre a un'utile piantina della chiesa in cui sono indicate le posizioni delle meraviglie giottesche. Il volume offre differenti spunti di lettura: guida efficace per i visitatori dell'Opera di Santa Croce, è allo stesso tempo anche uno strumento scientifico per gli storici dell'arte. Edizione in lingua inglese.
5,00

L'Arno in Santa Croce

L'Arno in Santa Croce

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 32

L'Arno è sempre stato di casa a Santa Croce. Firenze, grazie al fiume, non ha mai dovuto sopportare la sete come accadeva invece a Siena o Perugia, ma insieme ne ha dovuto subire le "ire", il suo gonfiarsi, lento o improvviso, e il suo rovesciarsi sulla città. All'inizio del Duecento, i frati dell'ordine francescano scelsero proprio quella zona perché era un'area povera e depressa sia economicamente che geologicamente, in linea con lo spirito di San Francesco, che voleva i frati vicini ai più umili. E l'elenco delle piene, piccole o grandi, devastanti o meno drammatiche, ha segnato la storia di Firenze, e in particolare di Santa Croce, fino a ieri. Il volume ripercorre tutte le maggiori alluvioni che hanno colpito il capoluogo toscano attraverso le cronache letterarie del diluvio, a firma di nomi illustri quali Giovanni Villani, Marchionne di Coppo Stefani, Giovan Battista Adriani, Bernardo Segni, Filippo Baldinucci, Agostino Lapini, Giuliano de' Ricci, Giuseppe Aiazzi, Guido Gerosa e Ferdinando Rossi.
5,00

Giotto a Santa Croce

Giotto a Santa Croce

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 32

La pubblicazione illustra tutti capolavori di Giotto conservati all'interno della Chiesa e del Museo di Santa Croce a Firenze: dell'operare giottesco destinato alla chiesa francescana sono conservate oggi le pitture murali delle cappelle Bardi e Peruzzi, il polittico della cappella Baroncelli e frammenti di vetrata, a testimonianza dell'uso di tecniche diverse. Viene esposta la grande novità dell'arte di Giotto, e tutte le opere presenti in Santa Croce sono analizzate con precisione e con l'ausilio di riproduzioni a colori di grande qualità oltre a un'utile piantina della chiesa in cui sono indicate le posizioni delle meraviglie giottesche. Il volume offre differenti spunti di lettura: guida efficace per i visitatori dell'Opera di Santa Croce, è allo stesso tempo anche uno strumento scientifico per gli storici dell'arte.
5,00

The Arno in Santa Croce

The Arno in Santa Croce

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 32

L'Arno è sempre stato di casa a Santa Croce. Firenze, grazie al fiume, non ha mai dovuto sopportare la sete come accadeva invece a Siena o Perugia, ma insieme ne ha dovuto subire le "ire", il suo gonfiarsi, lento o improvviso, e il suo rovesciarsi sulla città. All'inizio del Duecento, i frati dell'ordine francescano scelsero proprio quella zona perché era un'area povera e depressa sia economicamente che geologicamente, in linea con lo spirito di San Francesco, che voleva i frati vicini ai più umili. E l'elenco delle piene, piccole o grandi, devastanti o meno drammatiche, ha segnato la storia di Firenze, e in particolare di Santa Croce, fino a ieri. Il volume ripercorre tutte le maggiori alluvioni che hanno colpito il capoluogo toscano attraverso le cronache letterarie del diluvio, a firma di nomi illustri quali Giovanni Villani, Marchionne di Coppo Stefani, Giovan Battista Adriani, Bernardo Segni, Filippo Baldinucci, Agostino Lapini, Giuliano de' Ricci, Giuseppe Aiazzi, Guido Gerosa e Ferdinando Rossi. Edizione in lingua inglese.
5,00

Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità. Catalogo della mostra (Firenze, 17 settembre 2011-22 gennaio 2012)

Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità. Catalogo della mostra (Firenze, 17 settembre 2011-22 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 288

Capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l'élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale: la mostra collega quell'intrecciarsi di vicende economiche e d'arte agli sconvolgenti mutamenti religiosi e politici dell'epoca. "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" racconta la storia dell'invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine, ricostruendo la vita e l'economia europea dal Medioevo al Rinascimento. I visitatori possono entrare nella vita delle famiglie che ebbero il controllo del sistema bancario, cogliendo anche il persistente conflitto tra valori spirituali ed economici. Il mito del mecenate è strettamente legato a quello dei banchieri che finanziarono le imprese delle case regnanti, ed è proprio quella convergenza che favorì l'operare di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi. Un viaggio alla radice del potere fiorentino in Europa, ma anche un'analisi di quei meccanismi economici che - mezzo millennio prima degli attuali mezzi di comunicazione - permisero ai fiorentini di dominare il mondo degli scambi commerciali e, di conseguenza, di finanziare il Rinascimento.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.