Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Sichirollo

Aristotelica

Aristotelica

Eric Weil

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 150

10,33

Lezioni sulla filosofia della storia

Lezioni sulla filosofia della storia

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: XLIV-470

"Oggetto di questo corso di lezioni è la storia mondiale come storia filosofica, vale a dire non riflessioni generali sulla storia, ricavate di qui e da illustrare muovendo dal contenuto storico preso solo come esempio, bensì la storia mondiale stessa". Le "Lezioni" di Hegel sono riproposte nell'edizione a cura del figlio Karl, risalente al 1840.
28,00

Lezione sulla hegeliana Filosofia del diritto. La società civile
30,99

Eric Weil

Eric Weil

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1989

pagine: 184

13,43

Marx e i suoi critici. Atti del Convegno (Cannobio, 27-29 settembre 1985)
23,24

Problemi di filologia filosofica

Problemi di filologia filosofica

Mario Untersteiner

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1979

pagine: XII-350

35,00

Sul progresso

Sul progresso

Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 94

"Ernst Bloch, professore emerito dell'Università di Lipsia, classe 1885, nato a Ludwigshafen, autore di 'Geist der Utopie', 'Thomas Münzer als Theologe der Revolution', 'Spuren', un crociato mediterraneo, emigrante in America, scrittore, filosofo... questo Bloch, lo si è detto sovente, ha l'aspetto di un profeta del Vecchio Testamento, ribelle e saggio. Capelli bianchissimi, occhi potenti dietro lenti spesse, fronte dai solchi profondi, il volto contratto tra naso e labbra quasi a forma di prua, concentrato sul triangolo mento-occhi... ma non è che l'apparenza. Solo la lingua dà al suo volto intenso e veramente umano i contorni giusti. E che lingua solenne - spirito sopra le acque, respiro e alito, materia in cui prendono consistenza associazioni fugaci: dalla chiacchiera al concetto, dalla battuta di spirito (Witz o storiella chassidica) alla citazione storica, dall'informazione precisa all'aneddoto. Si stava forse parlando di Carmen, di Mose, di George oppure di Artemide, di sigari, delle vetrine dei negozi, del trambusto prenatalizio, di Engels o del Messia? La sua voce profonda, con leggero accento renano, si è ormai da tempo liberata dai punti fermi nel tempo e nello spazio: l'intera successione dell'accadere è in lui contemporanea". Così Walter Jens, filologo classico dell'Università di Tübingen e critico militante già celebre presentava l'anziano amico su "Die Zeit" (18 dicembre 1959).
8,00

Masse e individui storici

Masse e individui storici

Eric Weil

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 120

Definito "il più weberiano" degli scritti di Weil, questo saggio muove dalla scomparsa delle élite classiche e indaga il peso del progresso nella distruzione dei valori tradizionali. Smarrite sul piano morale, orientate su quello materiale dalla necessità di soddisfare bisogni indotti e superflui, le masse entrano in una crisi che, fra i propri sbocchi, contempla l'attesa della salvezza da parte di un capo. Alla tipologia degli individui storici, di capi conservatori e rivoluzionari, di tecnocrati e dittatori, Weil dedica pagine penetranti, che ritraggono il ruolo e la personalità di Churchill e Roosevelt, Lenin e Stalin, Gandhi e Nehru, Hitler e Mussolini.
9,30

Gli spiriti dell'architettura

Gli spiriti dell'architettura

Giancarlo De Carlo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 416

19,63

Introduzione a Platone

Introduzione a Platone

Alexandre Koyré

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1996

pagine: 140

8,26

La scuola. Discorsi e relazioni. Norimberga 1808-1816
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.