Libri di L. Simonutti
Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 456
Lo straordinario e l'eccezionale possono essere categorie per approfondire aspetti che caratterizzano l'epoca moderna, implicando una diversa visione dell'ordine naturale e delle figure della difformità. Si dissolve, dunque, il "canone dei prodigi" ereditato da un certo medioevo e dal primo Rinascimento? E quanta parte, nella fondazione della scienza moderna (o della moderna filosofia della storia), oltre che della riflessione politica moderna, ha la coppia "eccezionale"-"ordinario", specie se ricondotta al campo della discussione teologica, pienamente cruciale ancora nel XVII secolo, attorno a "potestas absoluta" e "potestas ordinata" in Dio (o nel sovrano umano)? E ancora, come riprendere ulteriori percorsi d'indagine che negli ultimi decenni hanno attirato non pochi interessi e prodotto dibattiti: attorno a legge e caso o, ovviamente, norma e devianza, alle connessioni tra eretici o ribelli e deformità o follia, alle possibili relazioni tra naturalizzazione dei mostri e storicizzazione delle dissidenze? I saggi qui riuniti forniscono apporti di chiarificante riflessione teorico-metodica sulle categorie indicate, un'accurata ricognizione storiografica e nuove direttrici di pensiero e di ricerca.
La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XIV-1012
Chiave di lettura per la comprensione dell'opera di Antonio Rotondò, questa raccolta traccia lo scenario dell'incontro ideale con le ricerche di Richard H. Popkin. I contributi offrono spunti di ricerca che spaziano da aspetti specifici dell'ebraistica cristiana di età moderna al ruolo dello scetticismo nel processo fondativo di un'etica laica, dalla diffusione dello spinozismo che innerva i decenni cruciali tra la fine del '600 e l'inizio del '700, fino alla teorizzazione politica e alla codificazione giuridica della tolleranza.
Carteggio (1714-1729)
Celestino Galiani, Guido Grandi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1989
pagine: 304
Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra '500 e '700
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 300
Forme del neoplatonismo. Dall'eredità ficiniana ai platonici di Cambridge. Atti del Convegno (Firenze, 25-27 ottobre 2001)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: X-560
Oggetto del volume è il propagarsi in Europa oltre che in Italia del pensiero neoplatonico fiorentino nella cultura del '500 e del '600. Ficino e Jean de Serres furono figure di intellettuali centrali per la circolazione del pensiero e delle opere di Platone. Viene approfondita principalmente la diffusione continentale e nel mondo elisabettiano e riformato del platonismo nell'arco dell'età moderna, cogliendone i frutti nell'ambito della filosofia, della letteratura, del pensiero religioso, scientifico e politico.