Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità

Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità
Titolo Anomalie dell'ordine. L'altro, lo straordinario, l'eccezionale nella modernità
Curatori , ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofia e saperi, 3
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 456
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788854863132
 
27,00

 
0 copie in libreria
Lo straordinario e l'eccezionale possono essere categorie per approfondire aspetti che caratterizzano l'epoca moderna, implicando una diversa visione dell'ordine naturale e delle figure della difformità. Si dissolve, dunque, il "canone dei prodigi" ereditato da un certo medioevo e dal primo Rinascimento? E quanta parte, nella fondazione della scienza moderna (o della moderna filosofia della storia), oltre che della riflessione politica moderna, ha la coppia "eccezionale"-"ordinario", specie se ricondotta al campo della discussione teologica, pienamente cruciale ancora nel XVII secolo, attorno a "potestas absoluta" e "potestas ordinata" in Dio (o nel sovrano umano)? E ancora, come riprendere ulteriori percorsi d'indagine che negli ultimi decenni hanno attirato non pochi interessi e prodotto dibattiti: attorno a legge e caso o, ovviamente, norma e devianza, alle connessioni tra eretici o ribelli e deformità o follia, alle possibili relazioni tra naturalizzazione dei mostri e storicizzazione delle dissidenze? I saggi qui riuniti forniscono apporti di chiarificante riflessione teorico-metodica sulle categorie indicate, un'accurata ricognizione storiografica e nuove direttrici di pensiero e di ricerca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.