Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Spaziante

This is (not) the end. Forme della fine tra serialità e narratività

This is (not) the end. Forme della fine tra serialità e narratività

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 150

A partire da un'analisi della relazione tra la dimensione formale e quella tematica della fine nelle narrazioni dei media, questo libro si concentra su alcuni casi di serie tv note o "di culto" (Il commissario Montalbano, Chernobyl, Hunters) così come sulla saga cinematografica più celebre e resistente a ogni conclusione (Star Wars), sul carattere epocale dei finali di film che hanno segnato l'esperienza di intere generazioni, nonché sulle modalità di continua riapertura (reboot) delle serie, e infine sul ruolo dei pubblici e delle loro emozioni. Saggi di: Federico Boni, Paola Brembilla, Daniela Cardini, Cristina Demaria, Nicola Dusi, Gino Frezza, Gianfranco Marrone.
19,00

Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità

Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 260

La vita quotidiana si presenta oggi come una semiosfera complessa nella quale convivono entità dallo statuto ibrido, reali e mediali, fisiche e digitali, pubbliche e private, cognitive e sensibili. Le forme testuali e discorsive in cui tutto ciò si manifesta presentano caratteri nuovi e in apparenza sfuggenti, che sembrano sfidare le capacità analitiche e descrittive consolidate. Il rizoma della significazione attraverso i media e gli smartmedia si estende senza più confini verso il passato e verso il futuro dei soggetti e degli oggetti, in uno stato di continua produzione e riproduzione, dando luogo a nuovi fenomeni di semantizzazione e valorizzazione. In questa raccolta di saggi viene dato ampio spazio proprio ai temi che caratterizzano la contemporaneità. Lo sguardo semiotico si concentra in particolare su alcuni campi nei quali la dimensione intersoggettiva e la dimensione comunicativa si estrinsecano al loro massimo: la moda, i consumi, i social media, la politica. Saggi di: Anne Beyaert-Geslin, Marianna Boero, Giulia Ceriani, Vanni Codeluppi, Guido Ferraro, Riccardo Finocchi, Gabriele Marino, Daniela Panosetti, Paolo Peverini, Franciscu Sedda, Bianca Terracciano, Stefano Traini, Ugo Volli.
19,00

Parole nell'aria. Sincretismi fra musica e altri linguaggi

Parole nell'aria. Sincretismi fra musica e altri linguaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 466

Nel passato e nella nostra contemporaneità il linguaggio della musica si espande ed entra in relazione sincretica con altri mondi, dove espressioni diverse concorrono a significati convergenti: musica insieme a parole, arti, teatro, letteratura, comunicazione e media, ma anche musica e spazio. Il libro affronta alcuni percorsi trasversali: scrittura, rito e ritmo collegano S. Ambrogio con il rap; parole e musica esprimono passionalità nella musica di Monteverdi o nel "Serse" di Haendel, o un conflitto di passioni nell'opera (da "Lucia di Lammermoor" alla "Bohème"); canto e parola sono al centro della tradizione italiana tra musica leggera e canzone d'autore ma anche nella semiotica identitaria di un gruppo pop (Notwist). Risuona la musica anche nella parola letteraria (da Elias Canetti a Dino Campana), nella religione, nelle pratiche rituali tradizionali, nella voce e nella danza. Nell'audiovisivo, tra cinema, video-arte e videoclip, abbiamo vuoti d'immagine che si riempiono di musica (Lars von Trier), figuratività sonora e sound design (da Guerre Stellari ai Pink Floyd), e trasformazioni della "Sarabanda" di Haendel, da Kubrick, a De Palma fino allo spot Levi's. Infine, come cambia il live nella musica elettronica (laptop music), e in che modo la musica entra nei linguaggi di consumo, dalla crossmedialità al karaoke?
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.