Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Spera

Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri

Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 576

Sono qui antologizzati 116 autori e autrici di liriche per documentare la presenza della poesia italiana nella cultura novecentesca. I testi proposti sono raggruppati in cinque sezioni distinte cronologicamente: 1900-1923, 1924-1956, 1957-1969, 1970-1988, 1989-2009, ognuna delle quali introdotta da un quadro sintetico di carattere storico-letterario per illustrare le coordinate della fase considerata; seguono le schede dedicate a ciascun autore, ordinate in senso cronologico, in base all'anno di pubblicazione dell'opera. Ogni testo è corredato da note informative ed esplicative, mirate specificamente a lettori di madre lingua non italiana.
20,00

Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità

Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità

Libro: Copertina morbida

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2017

pagine: 181

"Volevamo ripensare la figura della madre evitando di trattarla soltanto come portatrice di un destino biologico e di una funzione extrasoggettiva; ci interessava discutere di narrazioni che non archiviassero la maternità dentro il perimetro simbolico di un'origine lontana, di un ricordo o di un feticcio ideologico; volevamo sperimentare uno sguardo che trasformasse il mondo della madre in un'avventura, in qualcosa che non 'è' soltanto, ma che 'esiste'. Insomma: invece che come un monumento muto, pauroso e ingombrante, volevamo trattare la madre come un'identità culturale e relazionale, non solo emotiva." (Le curatrici)
16,00

L'archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV). Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 27-29 marzo 2014)

L'archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV). Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 27-29 marzo 2014)

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2016

pagine: 698

Il volume costituisce l'edizione degli Atti del Convegno Internazionale di Studi L'archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), svoltosi dal 27 al 29 marzo 2014 a Palazzo Massimo alle Terme e all'École française de Rome, che ha fissato l'attenzione, per la prima volta in modo esaustivo e sistematico, sull'Urbe come centro di una ricca rete produttiva entro l'ampia diacronia dai secoli finali della Tarda Antichità a tutto il Medioevo.
100,00

Percorsi d'altro genere. Per una riflessione storico-letteraria

Percorsi d'altro genere. Per una riflessione storico-letteraria

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 175

"Percorsi d'altro genere" si inserisce nel progetto sotteso alla collana Parole diverse con un'articolata riflessione sui canoni storico-letterari. Il libro è il risultato di una serie di iniziative promosse dal Comitato Pari Opportunità dell'Università per Stranieri di Siena volte a indagare la presenza e l'apporto intellettuale delle donne in diversi ambiti socio-culturali, senza sottrarsi all'imprescindibile riflessione sul rapporto con l'eredità culturale, insomma con la tradizione. Il taglio interdisciplinare e il registro comunicativo caratterizzano affondi che attraversano in diverso modo gli studi di genere: assumendo come punto di partenza la necessità di una revisione dei canoni, i saggi analizzano la presenza e la scrittura delle e sulle donne in relazione a specifici momenti della storia, della produzione contemporanea, italiana e migrante, con incursioni nella letteratura classica e nella semiotica. Le autrici dei saggi sono Claude Cazalé Berard, Cristiana Franco, Sabrina Mochetti, Antonella Petricone, Luisa Salvati, Lucinda Spera, Monica Cristina Storini, Marina Zancan, Antonietta Angelica Zucconi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.