Libri di L. Tanzini (cur.)
Il laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 294
La Firenze del Quattrocento, i Medici, la prima grande stagione della cultura umanistica, sono da cinquant'anni i temi al centro della storiografia di Riccardo Fubini. Fondamentale in questa esperienza di studi è stato fin dall'inizio l'intento, raramente perseguito con tanta coerenza nella storiografia italiana, di seguire insieme le trasformazioni del quadro politico nell'Italia del XIV e XV secolo negli stati territoriali come nelle gerarchie ecclesiastiche e l'emersione dei nuovi valori etici e politici dell'umanesimo. Statuti di Firenze e cancellieri umanisti, lettere diplomatiche e scrittura della storia, modelli costituzionali e controversie filosofiche sono così testimonianze intrecciate di una stagione drammatica e fecondissima tra il Grande Scisma e le Guerre d'Italia, o tra Petrarca e Guicciardini: un vero e proprio laboratorio storico per l'Europa moderna. I saggi qui raccolti, frutto degli studi di allievi e colleghi, intendono seguire le tante vie di ricerca aperte e tracciate dal dedicatario del volume: indagini d'archivio, studi filologici e discussioni storiografiche intorno a momenti e figure di un Rinascimento sempre al cuore dei grandi temi della cultura europea.
50 pievi, chiese e badie, nel Valdarno superiore. Arte, storia, religione
Lorenzo Bigi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questa pubblicazione vuole evidenziare la ricchezza del patrimonio presente nel territorio valdarnese. Di ogni chiesa è presente una scheda storico-artistica, con le immagini esterne delle chiese e dei capolavori in esse contenuti. Il volto architettonico e la distribuzione nel territorio delle chiese del Valdarno sono insomma testimonianze eloquenti della storia della vallata tra l'antichità all'età moderna.
Il governo dell'economia. Italia e Penisola iberica nel basso Medioevo
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 362
Quali sono, sul finire del Medioevo, i nessi che uniscono mondo degli affari, della finanza, dell'imprenditoria manifatturiera e istituzioni politiche? E come si declinano tali nessi in due contesti storici così diversi, seppure legati da intense relazioni, quali l'Italia (stati cittadini e monarchie) e i regni della Penisola Iberica? Il volume risponde a queste e ad altre domande, seguendo due diverse prospettive: da una parte le iniziative dei poteri pubblici volte a promuovere le attività manifatturiere, regolamentare gli scambi commerciali e intercettare i flussi finanziari a fini eminentemente fiscali; dall'altra l'attività del ceto degli uomini d'affari all'interno della politica e della diplomazia degli Stati. Contributi di David Igual Luis, José Antonio Jara Fuente, Ivana Ait, Bruno Figliuolo, Francesco Paolo Tocco, Beatrice Del Bo, Isabella Lazzarini, Stéphane Péquignot, Enrico Basso, Lorenzo Tanzini, Maria Elisa Soldani, Germán Navarro Espinach, Sergio Tognetti, Giuliano Pinto.
«Mercatura è arte». Uomini d'affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 292
L'epopea dei mercanti toscani nell'Europa nord-occidentale e nel bacino mediterraneo costituisce uno dei momenti di più intenso interscambio tra le regioni del vecchio continente e dell'Africa settentrionale nel tardo medioevo. Questo volume approfondisce una scelta di casi "regionali" esemplari (le Fiandre e l'Inghilterra, la Germania meridionale e la costa dalmata, la Penisola Iberica e il Maghreb). Ne risulta un quadro che non solo delinea quale fosse la rete delle relazioni economiche intessuta intorno ai mercanti-banchieri toscani, ma individua anche una problematica attualissima ancora oggi: il complesso delle strategie sociali e politiche che consentivano l'inserimento degli operatori stranieri nelle società locali. Contributi di Francesco Bettarini, Laura Galoppini, Raúl González Arévalo, Francesco Guidi Bruscoli, Ingrid Houssaye Michienzi, Maria Elisa Soldani, Lorenzo Tanzini, Cecilia Tasca, Sergio Tognetti, Kurt Weissen.