Libri di L. Tongiorgi Tomasi
Natura-cultura. L'interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini. Atti del Convegno internazionale di studi (Mantova, 5-8 ottobre 1996)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XVI-628
La Toscana di borghi e campagne-Towns and country side of Tuscany
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 104
A seguito della mostra organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, viene pubblicata una raccolta di disegni che hanno come soggetto la "Toscana di borghi e campagne". Le splendide opere provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa raccontano le continue, sorprendenti sfumature di un paesaggio ricco di storia e natura, fermate sulla carta dalla mano di artisti come Giovanni Fattori, Carlo Raffaelli e Ulvi Liegi. Ne risulta un quadro d'insieme che, nella raffigurazione di luoghi e atmosfere paesane e campestri, potrà essere apprezzato dai lettori per la varietà di toni, di modi di rappresentazione visiva e di stili diversi che hanno animato la cultura toscana fra Otto e Novecento.
Flora overo cultura di fiori
G. Battista Ferrari
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: LVI-566
Polittico. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 230
In questo numero di "Polittico. Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti dell'Università di Pisa" sono presentati articoli di: Laura Benassi, Francesca Corsi Masi, Valentina Brancone, Maria Grazia Tagliavini, Margherita Zalum Cardon, Maddalena Spagnolo, Chiara Savettieri, Lorenzo Carletti, Francesco Onnis, Chiara Guana, Lucia Cardone, Paola Bonani.
Flora pedemontana
Carlo Allioni
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XL-850
Il palazzo alla Giornata. Storie e memorie della sede del rettorato dell'Università di Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 116
Incastonato nell'arco del lungarno, ove spicca per l'eleganza della facciata seicentesca, da secoli il Palazzo alla Giornata esercita uno speciale fascino sui pisani anche per un certo alone di mistero che lo circonda. Il motto sibillino che gli dà il nome, la vicenda del suo costruttore, Francesco Lanfreducci, e le tappe della realizzazione, come pure la presenza più antica della famiglia in quest'area, il succedersi degli abitanti attraverso le generazioni del nobile casato fino alla destinazione a sede del Rettorato, le testimonianze di secoli di storia e di arte custodite all'interno, formano l'oggetto del volume voluto dall'Università di Pisa e dedicato all'intera città.
Polittico. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 224
In questo numero di "Polittico. Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti dell'Università di Pisa" sono presentati articoli di: Chiara Balbarini, Emanuele Pellegrini, Lucia Capitani, Maurizio Ambrosini, Gianiuca Paoletti, Veronica Neri, Cristiano Giacometti.
Bibliografia del giardino e del paesaggio italiano 1980-2005
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: 174
Negli ultimi decenni, il giardino e il paesaggio sono stati oggetto di una crescente attenzione che si è tradotta in una miriade di studi, frutto di diversi settori disciplinari. Con questa bibliografia si restituisce un'esperienza metodologica che spazia dalla storia alla storia delle idee, alla geografia, all'urbanistica, all'ambito scientifico, all'area delle arti e dei mestieri operativi, non dimenticando le discipline legislative relative alla progettazione e al restauro dei giardini e paesaggi storici in Italia.
Segni con l'odore del mare. L'opera grafica di Giuseppe Viviani protagonista del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2010
pagine: 264
La cattedrale dei viaggiatori. Catalogo della mostra (Pisa, 15 giugno-30 ottobre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 79
"Montagna di marmo": una espressione con la quale qualcuno ha definito la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Un'immagine che se in qualche modo evoca le Apuane che si stagliano all'orizzonte verso nord e si offrono come fondale per la nostra pianura pisana, suggerisce pure la possibilità di una scalata ideale per giungerne alla vetta dalla quale scoprire meraviglie nuove. In effetti i viaggiatori che nei secoli anni hanno "scoperto" il miracolo del Duomo e della sua piazza con gli altri splendidi monumenti, attraverso i loro commenti e le immagini che ne sono nate, più che scalare la montagna, ne hanno sempre più penetrato il contenuto, cogliendone aspetti nuovi, particolari inediti, spesso accompagnati da interpretazioni che pur modificando l'oggettiva espressione materiale degli edifici monumentali, ne hanno esaltato il significato, colto da differenti angoli visuali, e non solo da un punto di vista descrittivo, ma soprattutto spirituale. In occasione del 950° dalla posa della prima pietra, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa organizza una mostra visitabile fino al 30 ottobre 2014.
I discorsi di P.A. Mattioli. L'esemplare dipinto da Gherardo Cibo: eccellenza di arte e scienza del Cinquecento
P. Andrea Mattioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 1728
Questo volume contiene la traduzione dal greco del "De materia medica", l'erbario di Dioscorides Pedacius, medico botanico vissuto ai tempi di Nerone. L'edizione riveduta e ampliata è curata da Pietro Andrea Mattioli (1500-1577) e corredata da illustrazioni di piante medicinali di notevole qualità e precisione, interamente colorate e miniate da Gherardo Cibo, che rendono facile il riconoscimento della specie descritta, seguita da un ricco commento con le osservazioni sul testo a cura del Mattioli stesso. Nel cofanetto è presente anche un Commentario dell'opera, curato da noti storici dell'arte.