Libri di L. Turco
Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia. 1920-2022. 1921-2021
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nella consapevolezza che l'itinerario politico e istituzionale di Nilde Iotti non possa essere correttamente letto al di fuori della lunga e non sempre lineare storia del Pci, il volume, che prende spunto dalla coincidenza dei centenari della nascita della deputata emiliana e del Partito comunista d'Italia, ne ripercorre le tappe più significative. I cento anni trascorsi dalla scissione di Livorno fanno da sfondo alla storia di alcune militanti, a partire da Nilde Iotti, e al loro spesso travagliato rapporto con un partito assai mutato nel tempo ma che alle sue radici rimaneva, almeno teoricamente, ancorato. Si è voluto, pertanto, ripercorrere un pezzo della storia politico-istituzionale italiana, ricostruendo, insieme a quelli di Iotti, l'impegno e la carriera politica delle «altre» all'interno del Pci, talvolta anche «contro» e «nonostante» il partito, in particolare durante gli anni settanta e ottanta che videro, insieme all'emergere di nuove generazioni di «compagne», il raggiungimento di tanti importanti obiettivi sull'accidentato percorso dell'emancipazione femminile nel nostro paese.
Legendabria. Leggende di Calabria
L. Turco, Silvana Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Publigrafic (Cotronei)
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un illuminismo scettico. La ricerca filosofica di Antonio Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 232
Antonio Santucci (1926-2006), storico della filosofia tra i più apprezzati della generazione post-crociana, è stato anche uno dei fondatori del Mulino cui ha collaborato per oltre mezzo secolo contribuendo in maniera determinante alla politica editoriale della casa editrice. Il presente volume, frutto di una giornata di studio organizzata in suo ricordo, mette a fuoco i diversi filoni storico-filosofici cui Santucci ha dato il suo contributo: dalla filosofia del senso comune inglese al pragmatismo italiano e americano, all'esistenzialismo, alla storia della scienza e della psicologia. Ne viene il ritratto non solo di un intellettuale rigoroso e impegnato, ma anche di una stagione di studi filosofici vivace e feconda.
Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2003
pagine: 476
Saggio sulla natura e condotte delle passioni
Francis Hutcheson
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: LXXXIV-278
Pur entro i limiti del suo eccletismo, Hutcheson compì opera di pioniere nell'ambito dell'estetica e dell'etica, distinguendo meglio di ogni altro tra atteggiamento cognitivo e atteggiamento valutativo. Di qui l'interesse nei decenni recenti da parte dei sostenitori del non cognitivismo etico. L'intera filosofia di Hume e non poco dell'etica di Kant, si chiariscono, del resto, nel contrasto con il suo pensiero.