Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Vandelli

The administrative reforms in Italy: experience and perspectives

The administrative reforms in Italy: experience and perspectives

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 248

18,00

Dottorato di ricerca in diritto pubblico. 12º, 13º, 14º ciclo

Dottorato di ricerca in diritto pubblico. 12º, 13º, 14º ciclo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 176

13,00

La giustizia amministrativa nella giurisprudenza

La giustizia amministrativa nella giurisprudenza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume raccoglie 40 pronunce che rappresentano un valido strumento di lettura e comprensione degli istituti del processo amministrativo, nel loro continuo divenire, per gli studiosi e gli operatori del diritto. È rivolto a studenti universitari e post-universitari, che possono utilizzarlo sia in modo autonomo, eleggendolo a manuale di riferimento per la preparazione di concorsi ed esami, sia in abbinamento ad un testo più tradizionale di giustizia amministrativa. Ogni caso viene introdotto da un quadro generale che tende precisamente a collocare la singola pronuncia nel contesto dei principi e delle regole che lo riguardano, anche con rinvio ad essenziali riferimenti di dottrina. Seguono, quindi, la vicenda, vale a dire la descrizione dei fatti da cui trae origine la controversia e l'indicazione della normativa di riferimento, consentendo al lettore di reperire facilmente le fonti da esaminare. L'analisi proposta in questo volume ripercorre fedelmente l'impianto del codice del processo amministrativo, di cui vuole essere specchio e, al tempo stesso, banco di prova. Per questo stesso motivo, i casi selezionati sono in massima parte recenti, preferibilmente tratti da pronunce delle Corti superiori, ma non sempre (o non necessariamente) famosi; l'approccio alle sentenze prese in esame è sistematico, in molti casi critico, e sempre teso a sottolineare le lacune e i vuoti lasciati aperti dalla recente codificazione.
24,00

Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali

Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 474

Sulla riforma regionale è in corso un dibattito acceso. Da molte parti si chiede un ripensamento radicale. Una riflessione seria non può che partire, tuttavia, da un'analisi approfondita della realtà, dell'esperienza regionale e dei suoi risultati. Anzi delle esperienze regionali, dal momento che alle autonomie regionali si chiedeva, innanzitutto, di identificare assetti, prestazioni e servizi adeguati alle diverse realtà territoriali e dunque opportunamente differenziati. Nel sistema costituzionale italiano, differenziazioni di fondo negli assetti emergono con nettezza sin dalle origini, a partire dalla distinzione tra Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario; accentuandosi poi con l'apertura, nel 1999, ad un'autonomia che consente di declinare variamente la stessa forma di governo, la struttura degli organi, i sistemi elettorali. La ricerca svolta da Astrid induce a riflessioni di fondo sugli assetti dei governi e delle amministrazioni regionali, sui sistemi politici che si sono affermati nelle varie realtà, sui caratteri degli apparati amministrativi e sul loro rendimento in termini di rappresentatività democratica, qualità dei servizi ai cittadini, trasparenza delle gestioni. Così come sulle ragioni e sull'attualità della maggiore differenziazione introdotta nel sistema dalla stessa Assemblea Costituente, quella tra Regioni di diritto comune e Regioni ad autonomia speciale.
28,00

Commento allo Statuto della Regione del Veneto

Commento allo Statuto della Regione del Veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2012

pagine: 384

18,00

Forme private e interessi generali: quale ruolo per le fondazioni? Atti del Convegno (Bologna, 27-29 maggio 2010)
40,00

La Repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale. Regioni ed enti locali dopo la riforma del titolo V

La Repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale. Regioni ed enti locali dopo la riforma del titolo V

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 328

Il volume fornisce un'analisi sistematica ed aggiornata della giurisprudenza costituzionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione, volta a saggiare i nuovi rapporti che intercorrono fra i diversi livelli di governo. Esperti di vari settori, dalla sanità all'ambiente, dal lavoro alla concorrenza, dal governo del territorio all'autonomia finanziaria, si sono confrontati sui problemi di attuazione ed hanno elaborato una visione d'assieme dei nuovi equilibri delineati dalla Corte.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.