Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Venturi

Il ritorno di Gustav Mahler e altri scritti musicali

Il ritorno di Gustav Mahler e altri scritti musicali

Stefan Zweig

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Quello di Stefan Zweig con la musica non è un rapporto occasionale, ma in qualche modo costitutivo della sua stessa ispirazione letteraria. Prova ne siano i numerosi riferimenti alla musica presenti nelle sue opere e gli stessi personaggi, a partire dalla Erika Ewald protagonista di una sua opera giovanile, fino alla collaborazione con Richard Strauss e alla stesura del libretto della "Schweigsame Frau (La donna silenziosa"). A questo proposito, anche l'amicizia con lo scrittore e musicologo Romain Rolland è di per sé significativa e il carteggio fra i due rivelatore delle comuni passioni. Del resto, Stefan Zweig, viennese, crebbe con gli idoli della Vienna della sua gioventù, come egli stesso ha ricordato nel suo splendido libro di memorie "Il mondo di ieri": «Scorgere Gustav Mahler per strada era un evento da riferire ai compagni come un piccolo trionfo personale, e quando un giorno, fanciullo, fui presentato a Johannes Brahms e lui mi batté giovialmente sulla spalla, rimasi per alcuni giorni sconvolto dallo straordinario evento». E proprio Mahler ritorna in uno degli scritti musicali qui raccolti, l'appassionato omaggio a questo grande maestro di un'intera generazione di intellettuali, ricordato nell'ultimo periodo della sua vita ma anche, soprattutto, nell'eco profonda che la sua scomparsa lasciava su chi aveva avuto la fortuna, se non di conoscerlo, almeno di ascoltarlo e di assistere alle sue direzioni d'orchestra. E tornano anche le pagine de "Il mondo di ieri" che Stefan Zweig dedica alla sua collaborazione con Richard Strauss, fortemente osteggiata dall'ascesa di Hitler. Pagine di grande intensità, che non solo ricostruiscono i rapporti tra lo scrittore e il compositore, ma costituiscono anche una testimonianza del clima introdotto in Germania dall'avvento del nazismo. Quanto alla musica, sono ben note le frequentazioni che Stefan Zweig ebbe con altri grandi della sua epoca, da Max Reger, che aveva messo in musica le sue prime poesie, a Maurice Ravel, a Béla Bartók, ad Alban Berg; a questi si aggiungono Bruno Walter, Ferruccio Busoni e Arturo Toscanini, che ritroviamo in questa nostra edizione, nonché un grandissimo musicista di un'altra epoca, Georg Friedrich Haendel, cui Zweig dedica qui un vero "racconto musicale", ricostruendo la genesi di uno dei suoi massimi capolavori, il "Messiah" (1741): una lotta tra vita e morte, tra suono e silenzio, fino al trionfo, a quel "miracolo della volontà" che rese questo celeberrimo oratorio un 'unicum' nella produzione artistica dello stesso compositore, tanto che Haendel volle destinarlo ai fanciulli abbandonati.
12,50

Falso movimento

Falso movimento

Peter Handke

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2008

pagine: 112

Scritto nel 1974 nello stile scarno del "racconto per film", Falso movimento riprende il tema goethiano degli anni di pellegrinaggio e apprendistato di Wilhelm Meister e lo condensa nel viaggio dallo Schleswig-Holstein alle Alpi Bavaresi del giovane protagonista, Wilhelm. Durante il viaggio, Wilhelm conosce un vecchio suonatore ambulante e la sua piccola compagna di avventure, Mignon; un'attrice, Therese; Bernhard, svizzero e poeta. Nasce così una piccola comunità che dialoga, monologa, a volte semplicemente cammina in silenzio. E in un confronto scarno, essenziale, si precisa la vocazione del giovane protagonista: diventare scrittore. Per Wilhelm, però, ogni contatto con l'esterno è un ostacolo alla scrittura poiché questa, per non essere falsa, deve rigorosamente escludere ogni immagine che non provenga dall'intimo. Ed ecco animarsi il dibattito tra Wilhelm e i compagni di viaggio che gli rimproverano il suo programmatico distacco, interpretandolo come una fuga dalla realtà. In questo confronto, Handke chiarisce la sua posizione; muoversi fuori da una rigorosa dialettica interno-esterno significa fare un movimento falso, che non coglie l'essenza delle cose. Ecco perché dunque anche il viaggio che Wilhelm ha intrapreso è un falso movimento finché resta un viaggio all'esterno e non all'interno di se stessi. E infatti la vocazione di Wilhelm giungerà a realizzarsi nella quiete della Zugspitze, alla fine del viaggio e all'inizio della vita, il movimento vero e tanto atteso.
13,00

Vivere da campioni. Ritratti di vita e di sport

Vivere da campioni. Ritratti di vita e di sport

Libro: Copertina morbida

editore: Gabnichi

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Vivere da campioni" ha coinvolto in un "collage" giornalistico le firme più autorevoli di molte testate sportive nazionali (da Franco Montorro di Superbasket a Furio Zara del Corriere dello Sport, da Piero Valesio di Tuttosport a Luigi Perna della Gazzetta dello Sport, insieme a Franco Bragagna commentatore RAI, Gianluca Gasparini della Gazzetta dello Sport, Adelio Pistelli del Corriere dello Sport, Gianluca Trivero del Secolo XIX e Francesco Vannoni di Mesesport), incontrando l'adesione entusiasta di alcuni degli atleti più rappresentativi del movimento sportivo di casa nostra, quali esponenti delle diverse discipline, individuali o di squadra (Enrico Fabris campione olimpico di pattinaggio su ghiaccio, Carlo Recalcati commissario tecnico della Nazionale Italiana di basket, l'attaccante del Parma Bernardo Corradi, l'ex pilota di Formula Uno Alessandro Nannini, Michele Bartoli, Kristian Ghedina, Andrea Giani, Filippo Mannucci e Fabrizio Mori) così da offrire al gusto del lettore ritratti inediti di un'esperienza sportiva e di un percorso umano a trecentosessanta gradi e tutto e tutto da raccontare. Così, imprese memorabili, risultati storici e vittorie esaltanti si snodano attraverso storie personali di uomini di sport, che con la propria levatura morale e sociale rappresentano i modelli ai quali le future generazioni dovranno ispirarsi.
18,50

Ti ricordi Cernobyl?

Ti ricordi Cernobyl?

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 128

Vent'anni dopo la tragedia di Cernobyl: analisi sui fatti, le conseguenze e il ruolo del nucleare da parte degli studiosi di Legambiente.
10,00

Le cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Le cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2017

pagine: 220

Oltre duemila esemplari di edizioni cinquecentesche degli scritti della Riforma protestante sono conservati nel Fondo Piero Guicciardini conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Figura di spicco del protestantesimo italiano dell'Ottocento, personalità di rilievo nella Toscana risorgimentale e nella vita culturale, sociale e politica fiorentina, il conte Guicciardini (1808-1886) raccolse una ricca collezione libraria nata con lo scopo di conservare tutte le edizioni della Bibbia tradotte in italiano e, si estese, nel tempo, a materiali riguardanti la Riforma religiosa del XVI secolo e al movimento evangelico in Europa nel XIX secolo. Il volume costituisce la selezione di un centinaio di esemplari delle edizioni cinquecentesche degli autori maggiormente rappresentati nella collezione (Lutero, Melantone, Zwingli, Calvino, Bullinger, Bèze, Zwingli, Viret) e della Riforma in Italia (Brucioli, V. Colonna, Curione, Ochino, Paleario, Sozzini, Vergerio, Vermigli), insieme a Bibbie e catechismi, corredati da ricche schede bibliografiche e da numerosi saggi che ricostruiscono la storia editoriale dei testi e la loro diffusione.
16,00

Cronache di Mudfog

Cronache di Mudfog

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2003

pagine: 142

"The Mudfog Papers" apparvero fra il 1837 e il 1839 sulla "Bentley's Miscellany", rivista della quale Charles Dickens fu anche direttore. Se si pensa alla data, si può facilmente stabilire dunque una parentela con il più celebre "Il Circolo Pickwick", la cui stesura del primo capitolo è immediatamente precedente. Anche gli altri due racconti che compongono il volume, "La pantomima della vita" e "Alcuni particolari riguardanti un leone", apparvero nel 1837 sulla "Bentley's Miscellany", e le stesse edizioni inglesi dei "Mudfog Papers" tendono ad includerli, in genere insieme ad un altro breve racconto, "Mr. Robert Bolton", che venne attribuito a Dickens ma che in realtà non venne scritto da lui.
8,50

Il bacio d'argento

Il bacio d'argento

Annette Curtis Klause

Libro

editore: Salani

anno edizione: 1998

pagine: 192

7,23

Piccoli alberghi di charme in Germania

Piccoli alberghi di charme in Germania

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1992

pagine: 224

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.