Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lamberto Mercuri

Canti politici italiani 1793-1945

Canti politici italiani 1793-1945

Lamberto Mercuri, Carlo Tuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 394

La prima edizione di questi Canti popolari è stata pubblicata nel 1962 all'"indomani" del centenario dell'Unità d'Italia. In quella edizione non fu inserita Bella ciao e non ne conosciamo gli esatti motivi per cui fu operata quella scelta dai curatori. È probabile che già allora fossero sorte "polemiche" circa l'origine e la diffusione tra i partigiani o no. In questa edizione è stata invece inserita perché pur consci delle polemiche che l'accompagnano riteniamo non si possa non definire Bella ciao un canto politico/popolare e poco importa se fu poco o per nulla cantata dai partigiani durante la Resistenza perché comunque oggi Bella ciao è cantata in tutto il mondo dai movimenti di Resistenza (come le comunità zapatiste in Chiapas e gli indipendentisti curdi turchi, iracheni e siriani nella guerra civile siriana) e di emancipazione sociale. In questa occasione ci piace ricordare ciò che scrisse Gramsci (Quaderno 5, § 156, a cura di V. Gerratana, Einaudi, pp. 679-680): «... ciò che contraddistingue il canto popolare, nel quadro di una nazione e della sua cultura, non è il fatto artistico, né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita in contrasto con la società ufficiale». Prefazione di Ferruccio Parri.
19,00

Documenti sull'Italia nella seconda guerra mondiale (1943-'46)
15,49

La quarta arma. 1942-1950: propaganda psicologica degli alleati in Italia
10,00

Documenti sull'Italia nella seconda guerra mondiale (1943-'45)
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.