Libri di Lara Vannini
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 80
Le avventure degli animali che vivono nel "Bosco delle virtù" sono al centro delle nove storie illustrate racchiuse in questo album illustrato dedicato ai bambini tra 3 e i 5 anni. Non sono solo semplici racconti per bambini, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all'etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita. Nove storie scritte da Luigina Mortari, che ha sviluppato una filosofia che sta alla base del metodo (si veda il libro MelArete I), Marco Ubbiali, Lara Vannini e illustrate da Laura Salvi e dedicate ai più piccoli. Storie di coraggio, generosità, rispetto e giustizia: i bambini possono ascoltarle dagli adulti o ripercorrerle da soli, sfogliando le tavole illustrate che accompagnano i testi. Età di lettura: da 3 anni.
MelArete. Educazione all'etica per la scuola dell'infanzia
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 128
Educare all'etica è una delle sfide più importanti per il nostro tempo, nel quale la ricerca del bene comune è sentita spesso come qualcosa di secondaria importanza e da piegare alle logiche dell'interesse. La scuola ha un ruolo essenziale nell'invertire questa tendenza e nel riportare al centro dell'educazione dei bambini la tensione verso le grandi questioni del vivere e del convivere, quelle che fanno fiorire appieno la vita e costruiscono la comunità. Il progetto MelArete, fondato su una solida teoria e confermato dalla ricerca empirica, si propone come strumento per aiutare gli insegnanti e le insegnanti a introdurre pratiche di educazione etica nella scuola. Attraverso storie, giochi, vignette, l'uso del diario e attività esperienziali, insegnanti e bambini possono affrontare un percorso di crescita condivisa sulle virtù, quelle disposizioni all'agire che ci permettono di cercare insieme il bene. Tutto ciò sperimentando la cura come dimensione fondamentale delle relazioni. Dopo i volumi dedicati alla fondazione teorica (MelArete. Vol. I. Cura Etica Virtù) e alla ricerca empirica realizzata in alcune scuole italiane (MelArete. Vol. II. Ricerca e pratica dell'etica delle virtù), questo libro presenta le attività pensate per i bambini della scuola dell'infanzia: in esso si trovano tutte le progettazioni, le indicazioni operative, i materiali e alcuni suggerimenti dall'esperienza. Grazie alla sezione "Materiali online", tutti i materiali operativi e grafici potranno essere facilmente scaricabili e adattabili dagli insegnanti.
I luoghi del crescere. Nidi e sezioni primavera: esperienze a confronto
Lara Vannini
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2008
pagine: 120
Partendo dalla riflessione circa il servizio innovativo delle sezioni Primavera federate alla FISM di Bologna, caratterizzate da una identità/specificità pedagogica, il volume pone degli interrogativi sui differenti contesti educativi che vengono offerti alle famiglie. Il Coordinamento pedagogico della FISM di Bologna, con la consulenza del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di Bologna, ha attivato un percorso di ricerca finalizzato ad individuare le modalità differenti in cui due diverse tipologie di servizi (nido e sezione primavera) possono segnare l'esperienza dei bambini. Come si specifica e si differenzia l'esperienza di un bambino dell'età di 30/36 mesi se si svolge in un nido, dove egli è "grande tra i piccoli", o in una sezione Primavera, dove egli è "piccolo tra i grandi"? Scopo della ricerca era di identificare specifiche caratteristiche delle relazioni instaurate dai bambini, attraverso l'analisi delle espressioni, dei comportamenti significativi e degli atteggiamenti dei bambini, tra loro e con gli adulti, nelle due situazioni strutturalmente differenti di nido e di sezione Primavera, per poi confrontarle, facendo emergere analogie e differenze. Il volume intende restituire i risultati di tale ricerca lanciando sfide e quesiti a tutti coloro che si occupano di educazione dell'infanzia.
La qualità nella scuola dell'infanzia: un percorso di valutazione formativa
Antonio Gariboldi, M. Pia Babini, Lara Vannini
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 326
All'interno di una molteplicità di approcci ed esperienze di valutazione della qualità, tema quanto mai attuale, il volume presenta il percorso pluriennale vissuto dalle insegnanti delle Scuole dell'infanzia federate alla FISM di Bologna, caratterizzato da una prospettiva formativa e autovalutativa in cui le insegnanti stesse sono state protagoniste attive e motivate, ma anche accompagnate e sostenute da un "amico critico", contro il rischio di autoreferenzialità e chiusure difensive. L'esperienza qui riassunta si avvale del ricorso a uno specifico Strumento e a una procedura denominati "Ri.Qua Riflessione Qualità".