Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Carnevali

Le 10 attività da fare assieme nei primi 3 anni. Percorsi di gioco per costruire lo sviluppo armonico dei figli

Le 10 attività da fare assieme nei primi 3 anni. Percorsi di gioco per costruire lo sviluppo armonico dei figli

Laura Carnevali, Sara Pezzotti, Teresa Farroni, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il tempo speso giocando è ricco di scoperte, sfide e collaborazione con l’altro. Le stimolazioni provenienti dall’ambiente influiscono in maniera indelebile sullo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo del bambino, in particolare nel periodo da 0 a 3 anni che rappresenta una finestra temporale di massima predisposizione all’apprendimento. Le dieci attività ludiche proposte sono pensate per fornirvi un equipaggiamento di base per accompagnare il bambino nel meraviglioso viaggio dello sviluppo. Il bambino vede, tocca, sente tutto ciò che è fuori da sé e via via inizia ad agire nel mondo, con modalità sempre più raffinate dal punto di vista sensoriale, linguistico e motorio. Le dieci attività, unite alle rispettive riflessioni tra le abilità del bambino e la loro interazione con l’ambiente sociale, saranno una guida pratica per stimolare lo sviluppo sociale dei vostri bambini, e vi permetteranno di guardarli con «occhi nuovi», capaci di riconoscere in loro le grandi competenze che già possiedono e che spesso vengono sottostimate. Un’occasione per maturare una maggiore consapevolezza della misura in cui, con le vostre azioni quotidiane, potete incidere positivamente sul loro sviluppo.
16,50

Dall'io al noi 2-3. Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa. Volume Vol. 2

Dall'io al noi 2-3. Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa. Volume Vol. 2

Laura Carnevali, Sara Pezzotti, Teresa Farroni, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 168

L’interazione multisensoriale tra il bambino o la bambina e le persone che se ne prendono cura è decisiva e incide profondamente sulle traiettorie di sviluppo. Fin da poco dopo la nascita, si assiste a un cambiamento continuo che scaturisce dall’interazione con l’altro-da-sé attraverso il quale bambine e bambini passano dall’io al noi. In una meravigliosa e feconda danza tra geni e ambiente, fra zero e 3 anni (l’arco evolutivo coperto dai volumi del Programma «Dall’io al noi») costruiscono le basi per poter comunicare con il mondo circostante: dalla motricità alle espressioni facciali, dalle sensazioni tattili ai primi stimoli linguistici, dalla consapevolezza corporea alla stimolazione uditiva. Il cervello plastico di questo periodo dell’infanzia fa sì che bambini e bambine possano beneficiare di stimoli multisensoriali esperiti nelle interazioni sociali. In questo secondo volume tali concetti-chiave vengono spiegati nelle loro valenze teoriche e applicati in laboratori semplici, efficaci e divertenti realizzabili da educatori e educatrici, e più generalmente caregiver di bambine e bambini di 2-3 anni. Frutto dell’esperienza pluriennale di un’équipe multidisciplinare, il percorso operativo esperienziale qui proposto attraversa le molteplici aree implicate nello sviluppo dell’intelligenza comunicativa: visiva, tattile, uditiva, linguistica, motoria.
21,00

Dall'io al noi. Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa nei bambini da 0 a 12 mesi

Dall'io al noi. Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa nei bambini da 0 a 12 mesi

Laura Carnevali, Sara Pezzotti, Teresa Farroni, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 160

L’interazione multisensoriale tra il bambino e le persone che gli forniscono le cure di cui necessita è decisiva e incide profondamente sulle traiettorie di sviluppo. Fin da poco dopo la nascita, si assiste a un cambiamento continuo che scaturisce dall’interazione con l’altro-da-sé e che accompagna i bambini dall’io al noi. In una meravigliosa e feconda danza tra i geni e l’ambiente, i bambini tra zero e tre anni (l’arco evolutivo coperto dai volumi del Programma «Dall’io al noi») costruiscono le basi per poter comunicare con il mondo che li circonda: dalla motricità alle espressioni facciali, dalle sensazioni tattili ai primi stimoli linguistici, dalla consapevolezza corporea alla stimolazione uditiva. Il cervello plastico dei bambini fa sì che possano beneficiare di stimoli multisensoriali esperiti nelle interazioni sociali. In questo primo volume tali concetti-chiave non soltanto vengono spiegati nelle loro valenze teoriche, ma anche illustrati e applicati in laboratori semplici, efficaci e divertenti realizzabili da operatori, educatori, e più generalmente caregiver dei bambini da zero a un anno. Frutto dell’esperienza pluriennale di un’équipe multidisciplinare, il percorso operativo esperienziale qui proposto attraversa le molteplici aree implicate nello sviluppo dell’intelligenza comunicativa: visiva, tattile, uditiva, linguistica, motoria.
21,00

The park and the Royal Palace of Caserta. The Eolo Fountain and throne room

The park and the Royal Palace of Caserta. The Eolo Fountain and throne room

Laura Carnevali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 76

12,00

Fondamenti della programmazione. Linguaggio C, strutture dati e algoritmi elementari, C++

Fondamenti della programmazione. Linguaggio C, strutture dati e algoritmi elementari, C++

Stefano Berretti, Laura Carnevali, Enrico Vicario

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2017

pagine: 268

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l'architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l'accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l'opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un problema; verifica della correttezza; disciplina di programmazione e riuso delle soluzioni.
29,00

Il complesso vanvitelliano di Caserta. Studi ed esperienze di ricerca

Il complesso vanvitelliano di Caserta. Studi ed esperienze di ricerca

Laura Carnevali

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2004

pagine: 64

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.