Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Clemenzi

Il discorso politico

Il discorso politico

Laura Clemenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 123

Il volume illustra le diverse forme che può assumere il discorso politico e ripercorre le principali trasformazioni del linguaggio politico nella storia dell’Italia repubblicana, alimentate e accelerate dai (social) media. In particolare, delinea le caratteristiche essenziali del linguaggio dei politici della Prima e della Seconda Repubblica e i tratti principali del linguaggio politico contemporaneo, anche tenendo conto dell’eredità lasciata dal regime fascista. Esplora i campi semantici più ricorrenti e offre esempi degli artifici retorici, dei comportamenti argomentativi scorretti e degli impliciti linguistici più utilizzati. Si sofferma su aspetti morfosintattici e testuali e considera il lessico politico nel suo rapporto sia con la lingua comune, sia con i linguaggi specialistici. Un approfondimento è dedicato all’apporto del lessico politico-giornalistico al lessico italiano nel suo complesso, con esempi di neologismi e termini risemantizzati tratti da studi e repertori specifici.
12,00

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Atti chiari. Chiarezza e concisione nella scrittura forense

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 80

La scrittura degli atti di parte, cioè dei testi che gli avvocati portano al giudice nelle varie fasi del processo, può essere concisa e al tempo stesso chiara anche per il cittadino comune? Il volume affronta questo argomento, che è stato discusso il 20 maggio 2021 davanti a un pubblico di oltre 100 professionisti del diritto in un seminario telematico organizzato dalla Camera Civile di Viterbo e dall'Università degli studi della Tuscia. Nei diversi saggi il tema della chiarezza della scrittura giuridica è osservato dal punto di vista linguistico, e si presentano gli aspetti tecnici di una base di dati di atti di parte in corso di allestimento per il progetto di ricerca di interesse nazionale "La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e il cittadino", coordinato dall'Università di Genova.
14,00

Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra

Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra

Laura Clemenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 472

La stagione d'oro della produzione documentaristica delle imprese italiane si inserisce nel contesto dello straordinario sviluppo economico e tecnologico e delle profonde trasformazioni antropologiche e sociali degli anni del secondo dopoguerra. In questo volume, a partire da un corpus di trenta documentari di cui si offrono le trascrizioni, si intende mostrare come il ricco patrimonio cinematografico industriale, finora trascurato dagli studi linguistici, costituisca una preziosa testimonianza dell'evoluzione dell'italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. L'analisi privilegia il lessico tecnico, raccolto in un ampio glossario, e la sua formazione e diffusione. Il complesso rapporto tra testo verbale, immagini e commento sonoro è oggetto di specifici approfondimenti in chiave sintattica e testuale. Prefazione di Fabio Rossi.
35,00

La terminologia spagnola della TV digitale

La terminologia spagnola della TV digitale

Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 176

Con la transizione al digitale terrestre gli italiani e gli europei si sono avventurati in una giungla di complessi termini tecnici che continua a infittirsi. Per fare un po' di luce sull'attuale panorama, in questo volume si è voluto dapprima ripercorrere l'itinerario storico e normativo della disciplina del digitale terrestre in Italia, mettendone in rilievo i risvolti linguistici, e poi allargare lo sguardo in prospettiva europea, proponendo un insieme di spunti e di materiali che danno conto di alcuni dei numerosi problemi caratteristici della terminologia della TV digitale. Il volume include un glossario in lingua spagnola, redatto con uno sguardo sempre attento anche all'italiano. L'intero lavoro è l'esito di una ricerca avviata nel contesto del progetto PRIN "L'italiano televisivo" 1976-2006.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.