Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura De Vita

Ercole Panico (1835-1891). La vita e le opere di un brillante e geniale musicista dell'800 gallipolino

Ercole Panico (1835-1891). La vita e le opere di un brillante e geniale musicista dell'800 gallipolino

Laura De Vita

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 152

La vita e le opere di un brillante e geniale musicista dell'800 gallipolino con prefazione dello studioso di storia patria Elio Pindinelli e analisi musicale del M° Luigi Solidoro, dopo aver esplorato il ruolo delle fanfare in epoca risorgimentale e aver narrato le vicende di Michele Panico, turbolento capobanda del periodo, recupera la preziosa storia di uno dei suoi figli, Ercole, musicista noto in tutto il Sud Italia. Per più di un secolo, la sua vita e le sue opere sono rimaste avvolte nel mistero e gli appassionati di musica e tradizioni locali conoscevano solo alcune composizioni sacre, gelosamente custodite negli archivi delle Confraternite della Città di Gallipoli. L'autrice, oltre a tracciare il profilo umano dell'artista, raccontando notizie ed episodi inediti, regala al lettore l'anastatica di numerose composizioni che si ritenevano ormai perdute: tre Album, per un totale di ventuno brani, molti dei quali composti in occasione di eventi di rilievo o dedicati ai personaggi illustri del tempo. Da queste vivaci composizioni emerge prepotentemente la personalità estrosa dell'artista. Gustosissimi sono poi gli aneddoti riportati che dipingono il maestro come un artista geniale e volubile, come uomo irascibile ma di buon cuore, sempre di corsa tra alcool, gioco d'azzardo, riunioni massoniche e chiassosi concerti.
24,00

Raffaele De Somma. Musicista a cavallo di due secoli

Laura De Vita, Luigi Solidoro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 144

Raffaele De Somma è stato un musicista vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Gallipolino di nascita, a differenza dei suoi colleghi e concittadini, ancorati al paese natale, trascorse la sua vita in giro per varie città italiane, componendo e dirigendo, riscuotendo successi e onori. Dal 1920 in poi, la sua produzione musicale risentì dell'ideologia fascista, motivo per cui, dopo la Seconda guerra mondiale, venne presto accantonata, ma risulta essere oggi di grande interesse storico, musicologico per tutti gli appassionati e per gli studiosi del settore. Gli autori del volume, dopo una biografia del personaggio corredata da foto d'epoca, lettere manoscritte e articoli provenienti dai periodici del tempo, allegano, in anastatica e in trascrizione, molte sue composizioni, tutte rappresentative del suo stile musicale e della sua vivace personalità.
25,00

Francesco Luigi Bianco. Biografia di un musicista gallipolino

Luigi Solidoro, Laura De Vita

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume costituisce una edizione, notevolmente aggiornata e ampliata, della biografia del pianista e compositore Francesco Luigi Bianco, pubblicata per la prima volta nel 2019. Fino a quel momento conosciuto solo ed esclusivamente per le sue composizioni sacre, utilizzate per accompagnare riti e tradizioni paraliturgiche del popolo gallipolino, egli fu in realtà autorevole esponente del romanticismo musicale, conosciuto in tutta Italia in quanto apprezzato autore di romanze da salotto, canzoni napoletane, brani pianistici di notevole difficoltà tecnica e opere liriche, tra cui il melodramma in tre atti dal titolo "Sara la Trovatella". Una figura, quella del musicista gallipolino, strettamente correlata ai nomi di ricchi e influenti mecenati dell'epoca, primi fra tutti i Ravenna, ma soprattutto fatalmente intrecciata al misterioso e affascinante ufficiale francese Michel Perrin, in congedo dall'esercito napoleonico, deus ex machina del destino di tutta la famiglia Bianco. Gli autori della biografia, oltre ad inserire nel volume un'ampia appendice di spartiti musicali riportati alla luce dopo un secolo di oblio, delineano in modo preciso il profilo umano dell'artista e ricostruiscono minuziosamente la sua vita professionale, attingendo da documenti d'archivio pubblici e privati e arricchendo la narrazione con notizie e curiosità relative alla società dell'epoca, con i suoi avvenimenti politici, militari e sociali, i suoi personaggi, problemi e passioni. Gli autori rintracciano inoltre i discendenti diretti del compositore, fino a giungere alla giornalista fiorentina Gloria Chiarini, autrice della interessante e a tratti commovente prefazione, preziosa cornice a un lavoro di ricerca storico-musicale che, in questo campo, risulta essere il primo in assoluto a Gallipoli. Prefazione di Gloria Chiarini.
38,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.