Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Gobbi

Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo. Consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica

Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo. Consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 200

Mettendo a confronto i risultati delle ricerche condotte da studiosi appartenenti a diverse discipline - demografia, pedagogia, politologia, sociologia, storia -, il libro analizza i caratteri di fondo della condizione giovanile in Italia, ricostruendone l'evoluzione tra XX e XXI secolo. I saggi prendono in esame le ragioni che hanno alimentato il progressivo ritardo nei percorsi di transizione allo stato adulto e i costi sociali che questo slittamento in avanti ha determinato; la dimensione e le traiettorie dei movimenti migratori animati dai giovani, prestando attenzione alle cause che hanno favorito questo esodo e all'impatto che quest'ultimo ha avuto sull'assetto demografico del Paese e sulle sue possibilità di rilancio sul piano economico; le trasformazioni che lo sfaccettato e complesso rapporto tra giovani e pratiche di consumo ha conosciuto dal secondo dopoguerra a oggi; l'evoluzione delle forme di partecipazione politica dei giovani, a partire dalla contestazione studentesca del Sessantotto; le persistenti e significative disuguaglianze di genere presenti nel mercato del lavoro e più in generale nella società; infine, i tratti essenziali del processo che ha portato a una crescente partecipazione degli studenti stranieri all'interno degli atenei italiani.
17,00

I nuovi musei della scienza. Un'opportunità per la scuola

I nuovi musei della scienza. Un'opportunità per la scuola

Laura Gobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il volume, a partire da una sintetica esposizione delle riflessioni museologiche degli ultimi anni, passando attraverso un’analisi della percezione del mutamento dei musei nell’opinione pubblica e la necessità conseguente di un affinamento delle tecniche di comunicazione – grazie anche all’espansione delle nuove tecnologie – approda alla necessità di riaffermare la capacità del museo di essere strumento educativo e di apprendimento e, soprattutto, nei territori, di essere un forte elemento di integrazione e promozione di percorsi di cittadinanza. Si delinea la necessità di transitare dal museo-tempio verso e oltre il museo-foro o museo-officina, di cui la partecipazione attiva dei visitatori e il loro contributo consapevole nella costruzione dei saperi collettivi siano i protagonisti. Per questa ragione il volume propone un rinnovato modello pedagogico di fruizione del patrimonio culturale basato sulla necessità di riannodare una nuova alleanza scuola-museo entro una visione di integrazione fra scuola e istituzioni culturali in una sorta di ideale linea continua e ricorsiva che interconnette questi due mondi con una medesima stella polare a guidarli: l’educazione alla cittadinanza. Il modello pedagogico viene poi messo alla prova all’interno dei musei della scienza, anche di ultima generazione, dove si gioca la fondamentale partita per l’acquisizione di una cittadinanza scientifica. Per queste caratteristiche il volume si rivolge ad un pubblico ampio: educatori, insegnanti, curatori, amministratori di istituzioni museali.
18,00

Il sistema ambiente. Aspetti caratteristici, impatti e sistemi di gestione

Il sistema ambiente. Aspetti caratteristici, impatti e sistemi di gestione

Laura Gobbi, Andrea Grippa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 424

36,00

L'educazione scientifica nell'epoca della tecno-scienza. Laboratori di storia della scienza
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.