Libri di Laura Granata
Cuori in viaggio
Laura Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Read & Love
anno edizione: 2023
L’amore può scottare e lasciare ferite talmente profonde da non poter essere curate. Quando Chiara arriva in Scozia, è intenzionata solo a riallacciare i rapporti con sua cugina, Mila, e ad allontanarsi dal dolore che l’Italia sembra richiamare ad ogni respiro. Mila si è rifugiata nel paese del mostro di Lockness, con una famiglia che si sta prendendo cura di lei, e in quella casa c’è Mason Grant, burbero, rancoroso e bello da togliere il fiato. Sembra essere la persona meno probabile a sanare le ferite di Chiara. Basterà uno sguardo, un battibecco e la volontà di stare insieme, per ricominciare da capo e mettersi in gioco? Chiara e Mason lo devono scoprire.
Scetticismo e religione all'inizio dell'età moderna. L'ambivalenza dello scetticismo cristiano
Flavio Fontenelle Loque
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 192
Lo scetticismo - quel pensiero di origine greco-ellenistica che mette in dubbio la possibilità di conoscenza umana della verità - come influisce sui rapporti tra la filosofia e i dogmi della religione cristiana? Scetticismo e religione sono realmente due opposti in eterno conflitto? Queste le domande del volume di Flavio Fontenelle Loque, il quale analizza le diverse scuole scettiche antiche, la Pirroniana, fondata tra VI e III secolo a.C. da Pirrone di Elide e rappresentata poi da Sesto Empirico, e l'Accademica, che vede tra i propri esponenti Arcesilao di Pitane, Cameade di Cirene e Cicerone, considerata dall'autore del volume unico filone filosoficamente compatibile con l'apologetica cristiana. Loque studia le rispettive caratteristiche e l'approccio alle tematiche religiose, le compara con attenzione alla loro rilevanza per la questione dello scetticismo cristiano, influenzato da pensatori come Michel de Montaigne, Pierre Charron e François de La Mothe Le Vayer. I tre filosofi fideisti, tra XVI e XVII secolo, sostennero che lo scetticismo - ristretto al campo delle credenze umane - fosse un preambolo alla fede cristiana e che facilitasse l'accettazione delle verità soprannaturali della fede, favorendo una dimensione propedeutica alla religione. Un testo che mette in luce gli usi religiosi e teologici della filosofia antica e i suoi effetti su quella moderna, mostrando i più recenti sviluppi degli studi sullo scetticismo.