Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Lazzari

Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento. «L'Enrico» di Lucrezia Marinelli

Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento. «L'Enrico» di Lucrezia Marinelli

Laura Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Insula

anno edizione: 2010

pagine: 282

È possibile un'epica al femminile? Le scrittrici si rapportano al genere in modo diverso dagli scrittori? Dalla lettura de "L'Enrico", ovvero "Bisanzio acquistato" (1635) di Lucrezia Marinelli sembrerebbe proprio di sì. Il poema, a lungo erroneamente considerato un semplice epigono della "Gerusalemme liberata" di Tasso, si distanzia volutamente dal canone letterario, rinnovando le vicende epiche tradizionali e caratterizzando in modo originale le sue eroine: la maga sull'isola non è una sensuale tentatrice, mentre le guerriere non finiscono per essere uccise o sottomesse da un guerriero. L'intento chiaramente filogino perseguito dall'autrice nel suo poema permette interessanti confronti con la sua opera più conosciuta, il trattato sulla "Nobiltà et l'eccellenza delle donne" risalente a trentacinque anni prima. Questo studio si aggiunge agli altri che ormai da qualche decennio tentano di riportare alla luce le scritture di donna, e apre la strada a nuove indagini volte a sottolineare la ricchezza e la novità che contraddistinguono le opere di Marinelli, affinché l'autrice sia definitivamente tolta dall'oblio immeritato in cui era caduta.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.