Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Insula

Album. Appunti inediti dell'ultimo incontro del Gruppo 63 (Fano, 26-28 maggio 1967)

Album. Appunti inediti dell'ultimo incontro del Gruppo 63 (Fano, 26-28 maggio 1967)

Giordano Falzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Insula

anno edizione: 2012

pagine: 140

Nel maggio 1967 si tiene a Fano l'ultimo incontro del Gruppo 63. Su questa riunione la documentazione era particolarmente scarsa fino al ritrovamento degli appunti, tratti da due blocchi da disegno Fabriano, emersi tra le carte di Giordano Falzoni (Zagabria, 1925-Milano, 1998). Pittore, scrittore e autore teatrale legato alla frazione romana del Gruppo 63, Falzoni è vivace protagonista della scena culturale italiana degli anni Sessanta e Settanta. Le tavole degli Album di Fano, inedite e prima di oggi sconosciute, ci proiettano nella realtà del dibattito avanguardistico, coinvolgendoci in una turbinosa e affascinante carambola di disegni e parole. Grazie all'estro del suo autore, le sintetiche e cursorie annotazioni trasmesse dagli appunti trascendono molto spesso l'aspetto puramente documentario e si trasformano in una raffigurazione surrealistica, che mette alla ribalta i protagonisti del Gruppo 63.
24,00

Poesie

Poesie

Carlo Vallini

Libro

editore: Insula

anno edizione: 2011

4,99

Fata

Fata

Michele La Porta

Libro

editore: Insula

anno edizione: 2011

4,99

Armageddon e dintorni. Poesie edite e inedite

Armageddon e dintorni. Poesie edite e inedite

Giovanni Ramella Bagneri

Libro: Libro in brossura

editore: Insula

anno edizione: 2011

pagine: 208

Antologia poetica e pubblicazione di un inedito del poeta Ramella Bagneri, autore presente nel panorama poetico italiano nell'arco della seconda metà del secolo scorso. La sua poesia, impregnata di cultura e di riflessioni metafisico-religiose, è unica per caratteristiche e tematiche. I curatori hanno scelto le poesie più significative della produzione ramelliana e presentano un poemetto inedito.
24,00

Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento. «L'Enrico» di Lucrezia Marinelli

Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento. «L'Enrico» di Lucrezia Marinelli

Laura Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Insula

anno edizione: 2010

pagine: 282

È possibile un'epica al femminile? Le scrittrici si rapportano al genere in modo diverso dagli scrittori? Dalla lettura de "L'Enrico", ovvero "Bisanzio acquistato" (1635) di Lucrezia Marinelli sembrerebbe proprio di sì. Il poema, a lungo erroneamente considerato un semplice epigono della "Gerusalemme liberata" di Tasso, si distanzia volutamente dal canone letterario, rinnovando le vicende epiche tradizionali e caratterizzando in modo originale le sue eroine: la maga sull'isola non è una sensuale tentatrice, mentre le guerriere non finiscono per essere uccise o sottomesse da un guerriero. L'intento chiaramente filogino perseguito dall'autrice nel suo poema permette interessanti confronti con la sua opera più conosciuta, il trattato sulla "Nobiltà et l'eccellenza delle donne" risalente a trentacinque anni prima. Questo studio si aggiunge agli altri che ormai da qualche decennio tentano di riportare alla luce le scritture di donna, e apre la strada a nuove indagini volte a sottolineare la ricchezza e la novità che contraddistinguono le opere di Marinelli, affinché l'autrice sia definitivamente tolta dall'oblio immeritato in cui era caduta.
28,00

Selvagge e angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana

Selvagge e angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Insula

anno edizione: 2007

pagine: 212

Saggi critici sulle protagoniste della letteratura Italiana (Beatrice, Laura, ecc.).
32,00

Giacomo Leopardi. Poesia, pensiero, ricezione. Atti del Convegno internazionale (Barcellona)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.