Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Patrioli

Piccoli esperimenti in famiglia. Per scoprire in modo divertente le leggi della fisica e della meteorologia

Piccoli esperimenti in famiglia. Per scoprire in modo divertente le leggi della fisica e della meteorologia

Francesco Laurenzi, Laura Patrioli

Libro: Libro rilegato

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Ragazzi, vi siete mai meravigliati per un fulmine che saetta nel cielo o per la forma strana di una nuvola? Vi siete mai chiesti da quali fenomeni fisici dipendano il bello o il brutto tempo? Perché nelle rubriche meteo si parli di "alta" o "bassa pressione"? L'aria ha un peso? E perché quella calda sale, mentre quella fredda scende? Insomma, se almeno una volta vi siete fatti domande del genere, questo è il libro che fa per voi attraverso tanti esperimenti diversi, il simpatico meteorologo di “Uno mattina in famiglia” e la sua co-autrice vi illustreranno le leggi della fisica che regolano i fenomeni naturali, atmosferici soprattutto, ma non soltanto. Per realizzarli insieme, userete pochi oggetti o sostanze di uso comune, come bottiglie e vasetti di vetro, buste di plastica, palloncini e candele, acqua, olio e bicarbonato di sodio. Ma attenzione: se gli ingredienti sono semplici, il risultato dell'esperimento spesso vi sorprenderà, magari dando un esito opposto a quello che vi sareste aspettati! Pronti allora a partire per questo divertente viaggio alla scoperta della meteorologia e della fisica? A parte le bottiglie e i palloncini, avete già a disposizione l'ingrediente più importante per qualunque esperimento scientifico: la vostra curiosità. Età di lettura: da 9 anni.
18,90

Quando la natura si scatena... I più grandi disastri e fenomeni naturali

Quando la natura si scatena... I più grandi disastri e fenomeni naturali

Francesco Laurenzi, Laura Patrioli

Libro: Copertina rigida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2018

pagine: 136

La Natura è meravigliosa, ma certo quando si scatena ci fa tremare tutti! In questo nuovo volume scritto dal meteorologo di "Uno Mattina in Famiglia" Francesco Laurenzi insieme a Laura Patrioli, conosceremo meglio proprio le manifestazioni naturali più impressionanti e violente. Parleremo di terremoti, vulcani, fulmini, piogge torrenziali, valanghe e grandinate, temperature caldissime e freddissime, e perfino dei meteoriti che ogni tanto si abbattono sul nostro pianeta. Un viaggio emozionante (e qualche volta anche un po' pauroso!) che rappresenterà l'occasione per scoprire insieme le cause di quei fenomeni estremi, e anche per ripercorrere molti fatti storici ad essi legati: dall'eruzione del Vesuvio che nell'antichità colpì Pompei ed Ercolano al grandissimo rogo che nel 2003 ha devastato i boschi siberiani, con nuvole di fumo talmente estese da essere ben visibili nelle foto satellitari! E poi curiosità, piccoli approfondimenti e record illustrati da foto e disegni. Infine, che scienziati saremmo se non facessimo degli esperimenti? Nel nostro laboratorio casalingo proveremo a scatenare delle scintille da un acino d'uva, a creare un tornado in bottiglia e a verificare con qualche altro piccolo test le leggi che regolano gli eventi naturali. Età di lettura: da 9 anni.
17,90

Esperimenti scientifici per tutta la famiglia. Meteorologia e non solo

Esperimenti scientifici per tutta la famiglia. Meteorologia e non solo

Francesco Laurenzi, Laura Patrioli

Libro: Copertina rigida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2017

pagine: 131

Il simpatico meteorologo di "Uno Mattina in Famiglia" e la sua co-autrice tornano, dopo il primo volume, a intrattenere i loro lettori con oltre 50 nuovi esperimenti scientifici. Si parla di meteorologia, certo, ma anche di elettricità e di magnetismo, di acustica e di ottica, e ancora di tanti altri argomenti legati ai fenomeni naturali. Come per i Piccoli esperimenti in famiglia, anche per questi divertenti nuovi test, i materiali necessari sono quanto di più semplice si possa immaginare- bottiglie e vasetti di vetro, buste di plastica, palloncini e candele, acqua, olio, cannucce di plastica, ecc. Un piccolo laboratorio casalingo che. sotto la puntuale guida degli autori, saprà regalare ai bambini - ma anche ai loro genitori o nonni! - il piacere di sperimentare sul campo le affascinanti leggi che regolano il nostro mondo. Età di lettura: da 9 anni.
17,90

Piccoli esperimenti in famiglia. Per scoprire in modo divertente le leggi della fisica e della meteorologia

Piccoli esperimenti in famiglia. Per scoprire in modo divertente le leggi della fisica e della meteorologia

Francesco Laurenzi, Laura Patrioli

Libro: Copertina rigida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Ragazzi, vi siete mai meravigliati per un fulmine che saetta nel cielo o per la forma strana di una nuvola? Vi siete mai chiesti da quali fenomeni fisici dipendano il bello o il brutto tempo? Perché nelle rubriche meteo si parli di "alta" o "bassa pressione"? L'aria ha un peso? E perché quella calda sale, mentre quella fredda scende? Insomma, se almeno una volta vi siete fatti domande del genere, questo è il libro che fa per voi attraverso tanti esperimenti diversi, il simpatico meteorologo di "Uno mattina in famiglia" e la sua co-autrice vi illustreranno le leggi della fisica che regolano i fenomeni naturali, atmosferici soprattutto, ma non soltanto. Per realizzarli insieme, userete pochi oggetti o sostanze di uso comune, come bottiglie e vasetti di vetro, buste di plastica, palloncini e candele, acqua, olio e bicarbonato di sodio. Ma attenzione: se gli ingredienti sono semplici, il risultato dell'esperimento spesso vi sorprenderà, magari dando un esito opposto a quello che vi sareste aspettati! Pronti allora a partire per questo divertente viaggio alla scoperta della meteorologia e della fisica? A parte le bottiglie e i palloncini, avete già a disposizione l'ingrediente più importante per qualunque esperimento scientifico: la vostra curiosità. Età di lettura: da 9 anni.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.