Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lea Campos Boralevi

Nello specchio dei lumi. La russia di Caterina II nel dibattito politico francese (1762-1783)
20,00

La costruzione dello stato moderno

La costruzione dello stato moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il secondo Quaderno del laboratorio di storia moderna riprende e sviluppa alcuni interventi presentati nell'ambito del Seminario su Temi e problemi di Storia moderna, attivo da più di quindici anni presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze. I contributi qui raccolti discutono da punti di vista diversi la costruzione dello Stato moderno, attraverso la lenta e complessa evoluzione della sovranità centrale rispetto alle autonomie, il ruolo delle corti, lo sviluppo della diplomazia e del suo cerimoniale e la storia dell'idea di libertà. Sono analizzati in particolare i casi dell'Elettorato di Sassonia e della monarchia di Francia nel Cinquecento, i Consigli di Scipione Ammirato, il tema della democrazia nell'Encyclopédie e quello della pluralità nazionale per la protezione delle minoranze nell'Impero asburgico.
13,90

Viaggio e politica. 5ª Giornata di studio «Figure dello spazio, politica e società» (Firenze, 23-24 febbraio 2006)

Viaggio e politica. 5ª Giornata di studio «Figure dello spazio, politica e società» (Firenze, 23-24 febbraio 2006)

Lea Campos Boralevi, Sara Lagi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 260

Questo quaderno su Viaggio e politica continua la serie della Firenze University Press, nella quale sono finora usciti, a cura di Bruna Consarelli, La politica e gli spazi (2003), Metafore dello spazio (2004), Gli spazi immaginati (2005), Spazi e politica nella modernità tecnologica (2006). La serie è dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle dottrine politiche, intitolato Figure dello spazio, politica e società, con l'obiettivo di indagare i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea, dal punto di vista degli spazi e della loro produzione. Viaggio e politica presenta le complesse modalità con cui idee, dottrine, modelli si sono venuti configurando nella storia del pensiero politico rispetto al viaggio nella sua dimensione spaziale e fisica, ma anche simbolica e immaginaria, come momento di formazione, conoscenza e trasformazione nel confronto con realtà, problemi e mentalità 'altri'.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.