Libri di Leandro Pecchia
Etica e ingegneria per la salute. Implicazioni filosofico-morali delle tecnologie biomediche
Alessia Maccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il volume si occupa di alcune delle questioni più sensibili della nostra contemporaneità, come il progresso tecnologico in sanità, le disuguaglianze globali, la gestione delle emergenze che lasciano affiorare la radicalità del nesso tra etica e ingegneria biomedica. Attraverso metodologie plurime e studi sul campo si fa chiara l'urgenza di ritrovare il dialogo tra scienza, diritto, etica, il che vuol dire rinunciare agli atteggiamenti prometeici di eccessiva fiducia nelle tecnologie, di sicumera rispetto alla preparazione al futuro, di dipendenza da regolamenti presuntivamente universali che si rivelano, poi, incuranti della specificità particolaristica. Nel solco dell'etica della situazione si colloca, allora, la proposta di accogliere una prospettiva ermeneutica, euristica ed etica che possa consentire di disporsi in maniera interdisciplinare, interculturale e storica ad affrontare le sfide del “di là da venire”. Prefazione di Emilia D'Antuono e Leandro Pecchia.
Biomedical engineering for sustainable development
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'Ingegneria Biomedica è nota per il suo supporto al personale sanitario, ai produttori di tecnologie mediche, alla politica sanitaria, ed ai pazienti. In un mondo in rapida evoluzione, che deve affrontare sfide nuove, globali e più complesse, l'ingegneria biomedica è chiamata ad acquisire una dimensione più olistica con nuovi rischi e nuove opportunità. La pandemia di COVID-19 con la conseguente riduzione delle risorse disponibili ha dimostrato che anche i paesi più ricchi possono fallire nel salvaguardare i propri cittadini e i propri sistemi sanitari, e che nessun Paese può isolarsi o agire da solo. Questo volume è stato realizzato per mettere in evidenza il ruolo degli Ingegneri Biomedici nell'affrontare problemi tecnici, sociali, economici ed anche ambientali, su scala globale e locale, seguendo l'indirizzo fornito dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che ci spingono a "non lasciare nessuno dietro". Il libro, che accompagna la XLI scuola del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, offre una visione globale alle applicazioni dell'Ingegneria Biomedica in contesti a basse risorse, basata su un approccio frugale e responsabile alla risoluzione dei problemi, che tenga conto delle specificità del contesto, per aumentare l'accesso ad una sanità di qualità e senza confini.