Pàtron
Alle origini della disuguaglianza di genere. Voci e testimonianze attraverso epoche e culture
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 280
Frutto del Convegno "Alle radici degli stereotipi, dei pregiudizi e delle diseguaglianze di genere: testimonianze scritte nel tempo e nello spazio" (Parma, 26 ottobre 2023), questo volume esplora con approccio multidisciplinare la costruzione, la trasmissione e la contestazione delle rappresentazioni di genere attraverso epoche e contesti culturali diversi. I saggi analizzano come gli stereotipi, focalizzati sulla figura femminile, si siano stratificati nella cultura occidentale, codificandosi in testi letterari, filosofici, giuridici e storici. Il confronto diacronico permette di cogliere sia le persistenti radici di alcuni stereotipi, sia la progressiva trasformazione di altri. Un contributo prezioso per gli studi di genere e per chiunque voglia comprendere le dinamiche storiche e culturali che plasmano le identità di genere e le loro implicazioni nel presente, offrendo spunti per decostruire pregiudizi ancora radicati.
Tarpeia. Tradimento e fides: una storia esemplare di violenza
Tomaso Maria Lucchelli, Aglaia McClintock, Francesca Rohr Vio
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 124
Roma, VIII secolo a.C., appena dopo il ratto delle Sabine, Tarpeia è la prima donna ben individualizzata della storia romana, benché plurime e contraddittorie siano le storie legate al suo nome. Tarpeia è uscita sola di notte, ha incontrato e parlato con un capo straniero, il re dei Sabini Tito Tazio, con cui si è accordata per ricevere in cambio ciò che i suoi guerrieri portano sul braccio sinistro. Le sue azioni hanno consentito l'ingresso dei nemici in Campidoglio ed è morta sotto il peso degli scudi dei Sabini. Ma gli antichi stessi sono divisi nel giudizio su quanto accaduto. La ragazza ha vilmente tradito la città di Roma per avidità o per amore? O invece il suo è stato un coraggioso tentativo di tendere una trappola ai nemici? Quella di Tarpeia è una storia di violenza. Se le versioni sono molteplici la conclusione è la medesima. Nelle rappresentazioni iconografiche è la scena finale a riassumere l'intera vicenda: la vergine è sepolta dagli scudi nemici.
Non era un paese per donne. Contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il volume, con altri tre della stessa serie, rappresenta l'esito delle ricerche di studiosi di varie università italiane che, sotto la guida di Silvia Giorcelli, collaborano al progetto PRIN 2022 #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche. Il fine è quello di studiare sotto diverse angolature il fenomeno della violenza di genere all'interno di quel mondo romano che è per la cultura occidentale imprescindibile punto di riferimento storico, ideologico e simbolico. In "Non era un paese per donne. Contesti" il tema è indagato attraverso cinque saggi, di Pasquale Ferrara (Università di Potsdam), Marco Rocco (Università di Padova), Sara Borrello (Università di Venezia), Gaetano Arena e Margherita Cassia (Università di Catania), a partire dall'esame di specifici contesti, storici e letterari: l'ambiente domestico, quello militare, quello politico, quello della religione e del mito. Si coglie così come violenza e discriminazione operino a vari livelli, e siano sempre giustificati, anche quando paradossalmente ampliano i margini di azione, da un pregiudizio misogino: in virtù del quale il cosiddetto 'sesso debole' va costantemente limitato e controllato. Anche con l'ascia.
Dure a morire. Parole di violenza contro le donne
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 140
Insulti, insinuazioni, stereotipi: la violenza contro le donne, nella Roma antica, si è spesso esercitata attraverso le parole. Dietro la maschera della matrona pudica, della meretrice infame, della vecchia ridicolizzata, si nasconde una narrazione di potere. Questo volume indaga le parole - quelle dei contemporanei, delle leggi, delle satire, dei miti - che hanno definito, denigrato, controllato i corpi e le vite femminili. Un percorso storico, storiografico e linguistico che attraversa secoli di stereotipi duri a morire, per smontarne la logica e restituire complessità e dignità a quelle voci dimenticate. Un racconto finale raccoglie i temi e le suggestioni dei saggi, dando risonanza narrativa ed emotiva alla riflessione storica.
Ethical challenges. Sfide etiche nell'Impero Romano: valori, personaggi e contesti sociali tra continuità e trasformazione
Beatrice Girotti, Valerio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 250
Nell'epoca contemporanea, si è assistito a una crescente moltiplicazione degli ambiti che richiedono una riflessione etica, accompagnata da una consapevolezza sempre maggiore delle sfide morali ad esse connesse. Nell'antichità, le riflessioni etiche erano principalmente focalizzate sulla valutazione dei comportamenti individuali e delle situazioni concrete, spesso orientandosi verso un approccio di approvazione o disapprovazione. Tuttavia, era già presente una consapevolezza della distanza tra le realtà pratiche e gli ideali etici ottimali, con la necessità di un continuo sforzo per colmare tale gap e progredire. Questa dinamica può essere considerata una vera e propria sfida etica? In questo volume si intende esplorare, senza pretese di esaustività, come le sfide etiche, sia oggi che nel passato, riguardino situazioni e dilemmi legati a decisioni morali e valori. Tali sfide si manifestano in vari contesti, tra cui la medicina, l'ambito professionale, la disuguaglianza, la giustizia sociale e la società in generale. Esse hanno messo (e continuano a mettere) alla prova la nostra comprensione di ciò che è giusto o sbagliato, e come le azioni e le narrazioni possano (e possano ancora) influenzare gli altri e il mondo che ci circonda.
Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra Antichità e Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 184
L'esperienza esistenziale del viaggio è strettamente connessa, strutturale, potremmo dire, alla spiritualità cristiana, basti pensare alla centralità simbolica delle figure dei Magi, ipostasi della sapienza umana, e del loro proto-pellegrinaggio a Betlemme. Declinato, nel corso dei secoli, in molteplici forme e nei più vari contesti sociali e territoriali, come i densi contributi mostrano, il pellegrinaggio si è fatto esso stesso, attraverso il suo corollario di ostacoli, imprevisti, dirottamenti, pericoli, metafora di un percorso di fede più o meno consapevole, di una difficile ma inesausta ricerca di verità e speranza.
Ventottesimo Convegno nazionale di geotecnica (Venezia 2025). Sicurezza, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 452
La gestione e la manutenzione delle infrastrutture - da quelle di trasporto, sotterranee e di superficie, a quelle idrauliche e marittime - sono sempre di più al centro di una rinnovata attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti. Su queste tematiche l'ingegneria geotecnica svolge un ruolo di primo piano nella valutazione della sicurezza e della funzionalità delle opere e degli interventi, nel rispetto dei criteri di economicità e di sostenibilità. Il XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica su: "Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture", intende promuovere un confronto proficuo su tali argomenti, tra i principali esponenti del mondo dell'accademia e degli enti gestori, delle società di progettazione e delle imprese di costruzione, per favorire l'incontro tra le richieste che provengono da chi opera sul territorio e le innovazioni della ricerca scientifica. Gli atti del Convegno, in formato digitale, contengono i contributi delle tre giornate, ciascuna delle quali dedicata a una specifica categoria di infrastrutture, con particolare riferimento a quelle extraurbane: le infrastrutture di trasporto di superficie, quelle di trasporto in sotterraneo e quelle idrauliche e marittime. Il volume a stampa raccoglie le sole relazioni a invito, generali e di panel, costituendo un indubbio riferimento dello stato dell'arte delle conoscenze sulle tematiche trattate, di vitale importanza per lo sviluppo del Paese.
Cartografia in evoluzione
Andrea Favretto
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 160
La scelta di intitolare questo libro "Cartografia in evoluzione", è dovuta al fatto che tale disciplina è in continua trasformazione, grazie al progresso tecnologico che le permette di avvalersi di tutti gli strumenti disponibili per migliorare i suoi prodotti ed ampliare il numero di coloro che usano le mappe. Questo volume cerca di spiegare al lettore in che modo il progresso tecnologico abbia pervaso il settore, sottolineando benefici e criticità (a parere di chi scrive) delle nuove mappe. Capire a fondo i processi di produzione e distribuzione delle mappe che leggiamo sui nostri dispositivi elettronici richiede un po' di impegno e una certa conoscenza interdisciplinare. D'altra parte, conoscere le basi dell'architettura di Internet e sapere che esistono i protocolli informatici per il funzionamento del suo servizio più famoso (il Web), può essere utile per capire come viene in generale veicolata tutta l'informazione che ci arriva attraverso la rete. Altri strumenti irrinunciabili per capire le dinamiche collegate alle attuali mappe riguardano la conoscenza delle modalità di funzionamento della navigazione tramite i sistemi GNSS e delle strutture che gestiscono i moderni database topografici. Per favorire una migliore comprensione dei temi trattati, il testo si avvale di esempi pratici che possono essere riprodotti dal lettore come esercizio.
I Casanova. Una famiglia d'arte nel secolo XVIII
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 144
Casanova teneva famiglia e che famiglia! Se si esclude il fratello minore Gaetano Alvise con il quale Giacomo ebbe sempre pessimi rapporti forse perché testimone del raggiro della marchesa d'Urfé, gli altri componenti della sua famiglia paiono avere una presenza non irrilevante nell'universo artistico del XVIII secolo. La madre Giovanna Farussi, brillante interprete di intermezzi e seconda amorosa a Vienna, Verona, San Pietroburgo, Varsavia e Dresda, ispirò a Carlo Goldoni la Pupilla onorata e il rammarico per la sua partenza da Venezia verso San Pietroburgo. I fratelli Giovanni Battista e Francesco si dedicarono con successo alle arti figurative. Francesco pittore non solo di battaglie, membro della Académie de picture, sculpture et gravure di Parigi, protetto a Vienna dal principe Kaunitz, Giovanni, allievo di Mengs, direttore della Accademia di belle arti di Dresda, disegnatore di opere antiche a tal punto raffinato da ingannare il celebre abate Winckelmann che scambiò due sue opere per originali. Ma se ci muoviamo verso l'orizzonte della famiglia allargata troviamo Silvia Balletti, la prima amorosa des Italiens ai tempi di Marivaux e quasi suocera essendo la madre di Nena, la giovanissima fidanzata di Giacomo, la sola donna per la quale Casanova fece le carte. E la ricerca del padre? Tralasciando figure di paternità letteraria come Giorgio Baffo o "genitori quasi putativi" quale il senatore Matteo Bragadin, una sorta di marchesa d'Urfé al maschile, solo un poco più saggio, il figlio di Gaetano Casanova nel libello Né amori, né donne, ovvero la stalla ripulita (1782) dichiara di avere come padre Michele Grimani, peraltro protettore della famiglia Casanova, o forse solo di Zanetta Farussi. Certo è che affermare il nobile Michiel Grimani come proprio padre gli avrebbe garantito la patente di nobiltà che tanto gli era mancata frequentando l'aristocrazia europea. Ma a Venezia c'era una certa rigidità in proposito. Così nel 1783 il velenoso pamphlet gli costò l'abbandono precipitoso dei territori della Dominante, ma anche della bella Francesca Buschini e dei suoi libri. Cercare un padre può significare perdere una patria se non si è Telemaco e se il padre non è Ulisse.
Tra segnato e parlato. Appunti per una semiotica comparativa
Chiara Bonsignori
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il volume esplora il complesso rapporto tra facoltà di linguaggio, gestualità e corpo, mettendo a confronto lingue segnate e parlate. L'autrice, attraverso un'analisi interdisciplinare che abbraccia la semiotica, la linguistica cognitiva e le teorie dell'embodied cognition, mostra secondo quali processi il corpo diventa una risorsa nella costruzione e trasmissione di significati. Il volume ripercorre la storia della ricerca sulle lingue segnate, evidenziando i limiti degli approcci tradizionali, spesso elaborati a partire dallo studio delle lingue scritte, e illustrando le attuali metodologie d'analisi che aiutano a svelare la natura simultanea e iconica del segnato. Si apre quindi una riflessione sulla relazione tra corpo e significato, ponendo gesti e segni al centro delle suggestioni teoriche sollevate dalla letteratura dell'embodied cognition. In questo senso si invita il lettore ad osservare la lingua nella sua dimensione più corporea: gesto e segno, spesso considerati strumenti secondari rispetto alla parola, emergono qui come protagonisti. Infine, attraverso l'analisi comparativa dei verbi d'azione in italiano e in LIS (Lingua dei Segni Italiana), viene messa in luce la continuità tra azione, gesto e parola/segno, proponendo un paradigma in cui l'iconicità, lungi dall'essere un tratto marginale, è al centro del processo semiotico.
L'adattamento musicale
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 110
Nel panorama indisciplinato delle forme artistiche di qualsiasi tipo, tradizionali e nuove, pure e ibride, nel momento in cui da un testo matrice primo viene creato - mediante adattamento - un testo secondo, che ruolo gioca la musica? A questa domanda fondamentale tenta di rispondere l'insieme dei saggi raccolti in questa ricerca collettiva, a livello internazionale la prima dedicata all'argomento. Sono nove saggi redatti da studiosi di musica e delle discipline sorelle letteratura, audiovisivo, media, in una prospettiva che è comparatistica nel senso più lato possibile. Autori dei capitoli: Francesco Finocchiaro, Matteo Giuggioli, Graziella Seminara, Massimo Locatelli, Daniela Cardini e Gianni Sibilla, Marco Spagnolo, Stefano Lombardi Vallauri, Fabio Vittorini.
Lettere. Volume Vol. 5
Pietro Bembo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 800
Questo libro presenta il restauro di un'opera della Collana, l'edizione delle lettere di Pietro Bembo curata da Ernesto Travi, in quattro volumi, negli anni dal 1987 al 1993. È il risultato di un lungo percorso, iniziato da Claudia Berra, proseguito e portato a termine da Francesco Amendola con risultati eccellenti e inizialmente non, o non del tutto, previsti. Il volume consta di una prima parte discorsiva e di una seconda di paratesti, che dialogano tra loro. La prima parte discute tutte le questioni di autorialità e di autografia, affronta quelle di cronologia e di identificazione dei personaggi per tipologia, illustrando un largo numero di casi significativi; presenta infine la nuova recensio, ridefinendo ruolo e statuto dei testimoni. La seconda parte riepiloga sistematicamente, in forma sintetica, tutte le modifiche e integrazioni attraverso una serie di tavole e indici, tra i quali la fondamentale nuova tavola di tutta la corrispondenza.