Libri di Leonard Nelson
Vita pubblica e ragion pratica. Scritti scelti
Leonard Nelson
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 193
In questo volume si raccolgono gli scritti politico-filosofici più significativi di Leonard Nelson. Si rappresenta qui in particolare il percorso teorico che conduce il filosofo tedesco da un iniziale liberalismo dai tratti eticistici ad un socialismo non marxiano ma nemmeno libertario. D'estrazione kantiana Nelson legge il "criticismo" con gli occhiali che gli propone la dottrina di Fries (il rivale di Hegel), e sviluppa un pensiero che ad un certo momento, ritenendosi capace di riconoscere il "vero interesse" dei consociati senza passare per la deliberazione di questi, sfocia in una posizione plotonista ed elitista.
Una controversia sul metodo critico
Ernst Cassirer, Leonard Nelson
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 184
Sono raccolti in questo volume i saggi più significativi della controversia filosofica - apparsa su diverse riviste tedesche tra il 1904 e il 1909 - che ebbe come protagonisti Ernst Cassirer e Leonard Nelson. Nei due pensatori, se comune è l'intento di adeguare l'eredità kantiana allo sviluppo raggiunto dalle scienze, opposto è il metodo attribuito alla filosofia. Abbandonando ogni concezione a priori, Nelson propone di rilevare i principi della conoscenza ricorrendo alla psicologia empirica: così facendo ogni nostra riflessione appare dipendente da una conoscenza immediata, sulla base del principio che ognuno si fida della propria ragione. Cassirer, cercando di superare la cieca fiducia nel dato scientifico, riabilita il metodo trascendentale kantiano: il criticismo si caratterizza come filosofia della riflessione, dove il primato va alla 'funzione' conoscitiva. Oltre a rendere fruibili le singole e analitiche argomentazioni, queste pagine hanno il respiro lungo delle serie indagini filosofiche: occuparsi della teoria della conoscenza e dell'autonomia del dato conoscitivo significa avere per oggetto lo statuto stesso e la finalità della filosofia. Temi che sono all'origine dello stesso dibattito contemporaneo su pensiero e realtà.