Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Cappelletti

Bartolomeo Berrecci da Pontassieve. Un genio del rinascimento tra arte e filosofia

Bartolomeo Berrecci da Pontassieve. Un genio del rinascimento tra arte e filosofia

Leonardo Cappelletti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 104

Leonardo Cappelletti, storico della filosofia medievale e studioso di storia dell'arte, fornisce in questo saggio monografico un prezioso approfondimento su Bartolomeo Berrecci. Il libro, con presentazioni di Eugenio Giani, Marco Mairaghi, Alessandro Sarti, Cristina Acidini, parte dalle origini e dalla formazione del Berrecci, indaga la cultura rinascimentale in Ungheria e in Polonia dove operò nel XVI secolo, studia la sua produzione artistica, dal fregio lapideo conservato al Museo Bardini di Firenze alla Cappella e alla Tomba di re Sigismondo I, gettando sguardi sui collaboratori, sui motivi prediletti come quello del mito e sui riferimenti a modelli italiani, come nel caso delle decorazioni a "grottesche". Il volume rappresenta un punto di riferimento per lo studio di un artista fino a oggi trascurato dagli storici dell'arte che si sono occupati dei luoghi della sua origine e formazione, ovvero Pontassieve e Firenze.
12,00

Matteo d'Acquasparta vs Tommaso d'Aquino. Il dibattito teologico-filosofico nelle «questiones de anima»

Matteo d'Acquasparta vs Tommaso d'Aquino. Il dibattito teologico-filosofico nelle «questiones de anima»

Leonardo Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 296

A partire dagli anni Sessanta del XIII secolo, le riflessioni intorno alla natura dell'anima umana costituirono, fino alla fine del 1200, uno degli argomenti filosofici più significativi: intorno a esse si scontrarono le maggiori correnti di pensiero del tempo, quella dei domenicani da una parte e quella dei francescani dall'altra. Proprio quest'ultima mise in atto un vero e proprio "piano d'attacco" la cui strategia consisteva essenzialmente nell'identificare la dottrina dell'anima di Tommaso d'Aquino con quella dell'eretico Averroè e di coloro che ne seguivano l'insegnamento professandolo addirittura nelle scuole di Parigi. Il dibattito che prese vita da questa accusa coinvolse l'"oggetto" anima in ogni suo aspetto sia filosofico che teologico, dalla sua unione al corpo in qualità di forma sostanziale al suo statuto ontologico-operativo nei regni dell'Oltretomba. Il presente studio analizza le tappe fondamentali di quest'ampia polemica alla luce della speculazione del filosofo francescano Matteo d'Acquasparta che, con singolare spirito critico, si confrontò con il celebre Tommaso elaborando una teoria sorprendentemente originale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.