Libri di Leonardo Rodolico
Una camera a Paradiso
Leonardo Rodolico
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2023
pagine: 118
Luca ha appena dieci anni quando muore per la prima volta. Mentre percorre come ogni giorno i viali del camposanto, dove lo aspetta il sorriso di Rita, un oscuro dettaglio attira la sua attenzione: l’immagine su una lapide raffigura un ragazzo che non solo gli somiglia ma porta anche il suo stesso nome. Da quel momento inizia per il protagonista un rapporto di confidenza con il lutto, in cui la visione della morte marca talmente la sua realtà da spingerlo a dialogare con i defunti che trasporta durante il suo lavoro. A chi gli domanda di cosa si occupasse prima di avere a che fare con gli scomparsi, Luca risponde con disarmante semplicità: «Non ricordo di aver mai fatto altro». La scoperta d’essere gravemente malato lo costringe però a riconsiderare il rapporto con la vita: il legame con i genitori, le stagioni dell’amore, il peso della memoria, il senso sfuggente dell’esistenza e la coscienza inquieta di dover prima o poi osservare oltre il baratro. Ma l’inaspettato incontro con Laura, al padiglione numero 5 dell’ospedale cittadino in cui vengono assistiti i malati terminali, trasforma il suo viaggio interiore in un vero viaggio con destinazione Paradiso, in Svizzera...
Maledetta Commedia. Inferno
Leonardo Rodolico
Libro: Copertina morbida
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 324
"Vi siete mai chiesti come sarebbe l'inferno se esistesse? Se effettivamente c'è una pena divina per i crimini e le ingiustizie che commettiamo in vita? Ebbene, io me lo sono chiesto, ed ho provato a immaginarlo come fece Dante secoli fa. In questo libro racconto di un inferno dantesco ambientato nei tempi moderni, in cui i peccati da espiare sono quelli che affliggono la società odierna. Non è mia intenzione paragonarmi al "Sommo poeta"; al contrario, ho così tanto amato la Divina Commedia, che con questo romanzo desidero omaggiarlo. L'opera è scritta in prosa ed adopera un linguaggio più moderno e fruibile a tutti. Il libro non ha alcuno scopo religioso, né tanto meno l'intento di indagare sul mondo metafisico e sulla vita dopo la morte; il mio obiettivo è ragionare sull'esistenza e sui grandi interrogativi che orbitano attorno ad essa. Troppo spesso, in questo grande quadro del "vivere" si ignorano le sfumature, rendendo il tutto scontato e smorto. Per questo ho voluto mettervi nei panni di un uomo dei giorni nostri, di un poliziotto dal passato difficile, ed imbarcarvi al di là dell'Acheronte, per un viaggio al confine della realtà. Il protagonista non è altro che una telecamera, che vi donerà scorci di un dispotico inferno, lasciandovi interessanti spunti di riflessione e facendovi esplorare le profondità della terra e del vostro cuore. Lungo il tragitto il nostro poliziotto incontrerà diverse anime dannate che narreranno le loro storie e le gesta che li hanno condotti all'oltretomba. Molti personaggi sono tratti dai miti o comunque sono frutto di fantasia, ma altri sono ispirati a persone realmente esistite. La descrizione e la storia di questi ultimi è stata in alcuni casi variata per motivi stilistici e potrebbe non essere storicamente accurata. Tengo a precisare che non condanno nessuno dei personaggi citati alla dannazione eterna, ma denuncio esclusivamente le loro azioni, invitando il lettore a non seguire il loro esempio. Non voglio essere emissario di verità, per questo nel libro non verrà mai presa una salda posizione sui temi trattati, ma anzi avrete la totale libertà di trarre le vostre conclusioni. Per accompagnarvi in questo viaggio fatto di parole, mi sono permesso di consigliare dei brani musicali all'inizio di ogni capitolo, così da donarvi una maggior immersione. Potrete trovare le tracce in questione nella playlist di Spotify: Maledetta commedia. All'inizio di ogni capitolo troverete anche dei disegni, dei semplici schizzi da me realizzati per darvi una visione più tangibile dei luoghi, dei personaggi e delle atmosfere descritte. Auguro una buona lettura e spero che le mie parole vi facciano amare la vita; la bellezza di questa esperienza ironicamente severa, dal gusto amaro ma al contempo piacevole. Allora, miei pochi lettori, vi invito a voltare pagina e a proseguire, vi invito ad aprire il sipario su questa mia "maledetta commedia"." (dalla Prefazione dell'Autore)