Libri di Liam Francis Boyle
Non voglio fare il barbiere! Ediz. italiana e inglese
Carla Scagliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2020
pagine: 56
Volume realizzato in occasione della mostra «Taddeo di Bartolo», a cura di Gail E. Solberg, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, dal 7 marzo al 7 giugno 2020. Età di lettura: da 7 anni.
Bolle bolle bolle-Bubbles bubbles bubbles
Michele Emmer, Francesca Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2019
pagine: 56
C'era una volta — eh, sì, tanto tempo fa — un bambino che si lavava le mani con il sapone, un sapone fatto come quelli che usiamo ancora oggi. Quel sapone proveniva da una città della Siria, una città che ha avuto e continua ad avere una storia sfortunata e tragica. Quel sapone proveniva da Aleppo, la città dove probabilmente è stato inventato il sapone come lo intendiamo ai nostri tempi. Quel bambino, che si chiamava Hakim, si lavava le mani, quando a un certo punto vide una cosa che non aveva mai visto prima... Una piccola sfera volava in aria davanti ai suoi occhi... Età di lettura: da 5 anni.
Business school. Authentic english for management. Per le Scuole superiori
Liam Francis Boyle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 268
Mixed messages. English for communication studies
Liam Francis Boyle, Jodi Sandford
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 386
Law school. Authentic legal english. With answer key
Liam Francis Boyle
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 222
Elettra di Hugo von Hofmannsthal andò in scena per la prima volta il 30 ottobre del 1903 al Kleines Theater di Berlino per la regia di Max Reinhardt: il successo fu strepitoso e ancor più clamoroso lo scandalo che ne scaturì, amplificato dalla versione operistica realizzata a distanza di qualche anno dal compositore Richard Strauss. In una libera reinterpretazione del mito di Elettra in chiave moderna, che si distacca dal modello sofocleo, il poeta evoca una Grecia fortemente anticlassica, arcaica e barbarica ("Siamo più in Oriente che in Occidente"). È un mondo misterioso, a tratti inquietante, fatto di passioni irrefrenabili e nervi frementi. Altrettanto irriconoscibile appare Elettra, definita all'epoca come sadica, lesbica e psicopatica. In lei la baccante dionisiaca arcaica convive con la donna isterica moderna: in questo modo Hofmannsthal fonde insieme mito e psicoanalisi e getta un ponte fra l'uomo moderno e le sue antiche origini pre-greche e orientali.