Libri di Liberata Delfini
Piccoli misteri intorno al mare
Liberata Delfini
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2024
pagine: 249
Le raccolte di racconti non vanno di moda. Ed è un errore, proprio come in questo caso. “Piccoli misteri intorno al mare” raccoglie dieci storie lontane e incredibilmente vicine fra loro. Un’affinità spontanea, aderente, che nasce dallo stile morbido e ineluttabile capace di scandire le vicende di personaggi apparentemente normali. Il mistero, o meglio ciò che accadrà di misterioso, striscia sottopelle per poi deflagrare nel finale, tanto crudele quanto vagamente atteso, forse perché in fondo vagamente accettabile, quasi giusto. Un ragazzo malato, dalla vita tranciata da lutti insopportabili, nuota verso un orizzonte che non può raggiungere, una signora in ospedale guarda dalla finestra il mare le cui rive trasparenti si confondono con un piazzale di cemento, inalterabile, una mamma, profondamente legata al proprio figlio disabile, nuota con lui, ma un po’ troppo a fondo, una donna obesa decide senza una ragione di riesumare un vecchio spettacolo del circo: “la donna cannone”. Le storie scorrono leggere, con una grazia delicata e terribile, confluendo verso quel mare misterioso e splendido, pericoloso e accogliente che è la vita.
Sciamana
Liberata Delfini
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 115
Un racconto quasi tutto al femminile. Volutamente scarno. Nel quale eventi, sentimenti emozioni vissuti da donne distanti ma simili, si svolgono in parallelo in epoche diverse e lontane.
Donne senza volto
Liberata Delfini
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 211
"Donne senza volto" vuole essere un romanzo di “voci”. Voci di donne: sussurrate, urlate, balbettate, lanciate, che raccontano di speranze, delusioni, desideri, ricordi. Nell’eliminare dal volto i lineamenti delle donne, la scrittrice ha voluto evidenziare la situazione femminile nelle varie epoche storiche: donne non padrone della loro vita, prive di scelte, relegate alla loro condizione di spose e madri, nei castelli lussuosi come nelle povere stamberghe, o alla condizione, più sofisticata seppur forse più sofferta, di “Spose di Cristo”. Dal dolore di Eva che sconta le conseguenze della cacciata dall’Eden, seguono racconti di donne colte e raffinate come Ginevra e la dama Cecilia Gallerani, ritratte dal grande Leonardo nei celebri dipinti Ritratto di Ginevra de’ Benci e Dama con l’ermellino; di “Kaze no hana”, una giovane geisha innamorata; di Shamila, costretta al burka e a una religione che non comprende; e molte altre, coraggiose e solidali nella rivalsa contro la prosopopea maschile. Tutte unite in un solo, unico destino: essere donna.