Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lidia Calabrò

Formare al codice etico. Analisi strutturale, linguistica e contenutistica di un corpus di codici etici universitari della zona euro

Formare al codice etico. Analisi strutturale, linguistica e contenutistica di un corpus di codici etici universitari della zona euro

Lidia Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 360

La ricerca riguarda l’analisi comparativa di codici etici universitari della zona Euro a partire dal codice cardine della MCU (Magna Charta Universitatum). Alla base, tre domande principali: 1. Esiste una struttura univoca e uniforme per la progettazione e creazione di un codice etico? 2. I codici sono completi in merito alla presenza delle parole-chiave e al loro significato interno alle singole istituzioni? 3. Così strutturati, sono utili al buon funzionamento dell’istituzione universitaria? Per poter rispondere si è proceduto, prima di tutto, con lo stato dell’arte dei codici etici universitari. È stato poi affrontato il tema della corruzione accademica e sono state definite le parole chiave utilizzate per l’analisi, svolta considerando la struttura, gli aspetti linguistici e i contenuti. Il bilancio complessivo ha messo in luce che i codici non sono né completi né chiari e, di conseguenza, risultano inutili alla comunità universitaria, a meno che non si attui un percorso formativo su vari ambiti. Per la stesura è stata proposta una griglia di valutazione per i codici già esistenti, che può essere utilizzata anche per redigerne interamente di nuovi.
22,00

Cuore di prof. Tutto quello che non ci insegnano (o quasi)

Cuore di prof. Tutto quello che non ci insegnano (o quasi)

Lidia Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 204

Anna Viganò è una giovane insegnante di inglese che, laureata da poco, inizia a lavorare in un istituto professionale maschile. Si racconta e racconta in maniera ironica le sue avventure e quelle degli studenti che incontra nel corso degli anni. Dai suoi dialoghi con gli studenti traspare la relazione di unicità che Anna instaura con ognuno di loro cercando di stimolarli a fare sempre meglio e a riconoscere che tutti hanno un grande potenziale da sfruttare. Da questa esperienza, Anna non solo capisce che la classe è il luogo dove riesce a esprimersi meglio, ma riconosce di aver imparato e di dover imparare ancora tanto. Ci rivela, inoltre, come il “cuore di prof” possa guidare i docenti in una relazione costruttiva con ogni singolo allievo e lasciare un segno positivo. Ma, inevitabilmente, la Viganò si rivolge anche alle figure genitoriali, senza le quali la scuola perde vigore e deve sopperire a tante mancanze. Questo libro è rivolto dunque a tutti, ragazzi, insegnanti e genitori per entrare, con il cuore, nel cuore dei ragazzi.
17,90

E tu... come pronunci? Eserciziario di fonetica italiana per italiani e stranieri

E tu... come pronunci? Eserciziario di fonetica italiana per italiani e stranieri

Lidia Calabrò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 102

"Perché nelle scuole italiane d'ogni ordine e grado s'insegna a riflettere su tutti gli aspetti linguistici (e storico-letterari) della lingua nazionale e non si danno gli strumenti fondamentali per capire le associazioni tra ortografia e pronuncia o le distinzioni tra scritto e parlato?"
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.