Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lidio Piardi

Padre Ottorino Marcolini. Il manovale di Dio

Padre Ottorino Marcolini. Il manovale di Dio

Lidio Piardi, Federica Piardi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 71

1. Brescia. Ottorino Marcolini nasce il 9 marzo 1897, primo di sette figli. Cresce nell'Oratorio dei Padri della Pace. Nel 1920 si laurea in ingegneria industriale al Politecnico di Milano e nel 1924 in matematica all'Università di Padova. La sua vita trascorre tra lavoro e impegno in politica e nella FUCI, finché, sentendo la vocazione al sacerdozio, lascia tutto e inizia l'iter di preparazione filosofico-teologica frequentando il Seminario di Brescia. Ottorino è ordinato Sacerdote il 2 gennaio 1927. Si dedica all'insegnamento. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, Padre Marcolini decide di condividere la sorte di tanti giovani costretti alla guerra e si arruola come Cappellano militare. Sul fronte russo resterà coinvolto nella terribile ritirata degli italiani. Padre Marcolini viene fatto prigioniero dai tedeschi a Vipiteno l'8 settembre 1943, e deportato in vari campi di concentramento. Liberato, torna a Brescia il 3 ottobre 1945. Per Padre Marcolini gli anni del secondo dopoguerra rappresentano la stagione della carità, nella quale il Vangelo si realizza nella fatica quotidiana e silenziosa, per aiutare i più bisognosi. Nel 1948 promuove alcune scuole per muratori in tutta la provincia di Brescia. Alla fine degli anni '40, istituisce le Bande Irregolari Marcoliniane. Realizza la Cooperativa La Famiglia, per dare una casa ai ceti meno abbienti. Dal 1965 al 1969, è parroco nella comunità di Sant'Antonio, a Brescia. Il 23 novembre 1978 Padre Marcolini raggiunge la Casa del Padre.
5,00

San Vigilio. Vescovo Martire della Carità

San Vigilio. Vescovo Martire della Carità

Lidio Piardi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

La biografia di San Vigilio Vescovo e Martire della Carità ripercorre la vita luminosa di San Vigilio e i sui tratti di santità che sono perfettamente in linea con quelli dei suoi santi contemporanei. La figura di San Vigilio offre l'esempio di una vita ricca di significato, nella libertà di ogni timore, a gloria di Dio e per il bene dei fratelli. Con la profondità della Fede ed il martirio, San Vigilio, segna gli ultimi decenni del IV secolo ed il primo lustro del successivo. Di origine romana, nei documenti lo troviamo vescovo di Trento su nomina di Sant'Ambrogio che, in quanto Vescovo di Milano, ha autorità su tutta l'Italia del Nord.
3,50

San Vigilio. Vescovo Martire della Carità

San Vigilio. Vescovo Martire della Carità

Lidio Piardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

Nato a Roma nel 365, diffuse la luce del Vangelo nelle Alpi Tridentine, e fino a Brescia e Verona. Nel 405 testimoniò con il martirio la sua fede in Cristo.
3,50

Mons. Giulio Nicolini Vescovo. Un uomo di Dio in pienezza e semplicità di cuore

Mons. Giulio Nicolini Vescovo. Un uomo di Dio in pienezza e semplicità di cuore

Lidio Piardi, Federica Piardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Fu Vescovo di Alba e di Cremona. Della sua esistenza terrena (1926-2001) rimangono vive soprattutto la gratitudine e l'umiltà di fronte a Dio Padre.
3,50

Mons. Giulio Nicolini vescovo. Un uomo di Dio in pienezza e semplicità di cuore

Mons. Giulio Nicolini vescovo. Un uomo di Dio in pienezza e semplicità di cuore

Lidio Piardi, Federica Piardi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2011

pagine: 48

Fu Vescovo di Alba e di Cremona. Della sua esistenza terrena (1926-2001) rimangono vive soprattutto la gratitudine e l'umiltà di fronte a Dio Padre.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.