Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Liliana Tangorra

Il Sud delle donne. L'arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi

Il Sud delle donne. L'arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi

Lucrezia Naglieri, Liliana Tangorra

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il volume "Il Sud delle donne. L’arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi" si presenta come uno studio critico inedito su alcune artiste nate in Puglia o che sono state attive nella regione meridionale negli ultimi settant’anni e che hanno svolto la loro carriera in ambito nazionale e internazionale. Nel progetto monografico, la terra d’origine è la trama sottile che collega e unisce, è l’iconografia genetica e sentimentale, il senso di orgoglio ostinato che a tratti si declina in appartenenza o resistenza. Documentare l’attività di queste artiste vuol dire, per le curatrici del volume Lucrezia Naglieri e Liliana Tangorra, creare uno spazio costruttivo di storiografie e di immagini, un archivio permanente che ne conservi e preservi la memoria. Il testo mira a essere uno strumento storico, artistico, critico di alto valore scientifico che illustra l’attività e la ricerca di queste artiste italiane (avvalorata da una corposa bibliografia), sviluppando il discorso intorno ai media e i linguaggi utilizzati, come punto di partenza per una ricostruzione temporale e diacronica della storia dell’arte pugliese.
25,00

Eterna vanitas. Iconografia angelica nell'arte funeraria pugliese (1840-1980)

Eterna vanitas. Iconografia angelica nell'arte funeraria pugliese (1840-1980)

Liliana Tangorra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 292

Il volume compie una parabola iconografica sulla base dell'evoluzione e della rappresentazione di una delle immagini più vive all'interno dell'arte funeraria: l'angelo. Partendo da un'analisi storica, che trova le sue origini all'interno dell'arte precristiana, l'autrice intende delineare gli archetipi della figura aligera protagonista della stagione contemporanea. Il passaggio di grandi scultori, come Nicoli, nei cimiteri pugliesi non ha circoscritto al solo territorio regionale lo sviluppo di un vero e proprio filone di scalpellini o artisti specializzati nell'arte funeraria, come Laricchia o Giurgola. Il libro cerca di ridare dignità a un luogo dimenticato e agli artigiani rimasti nell'anonimato. Prefazione Fabio Mangone.
15,00

Parole & musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale

Parole & musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sfogliando le pagine di questo volume, si attraversano diversi ambiti: la storia della musica a Napoli tra l’Ottocento e il Novecento; la figura di Michele Carelli come uomo, come confratello, come musicista, come direttore di banda; l’analisi e il restauro delle opere manoscritte del Maestro bitontino più famose legate, sostanzialmente ma non unitariamente, alla Settimana Santa ubicate all’interno della Biblioteca Comunale ‘E. Rogadeo’ di Bitonto; l’analisi del patrimonio monumentale dedicato alla ‘musica’ a Bitonto. Gli argomenti trattati da Vito Vittorio Desantis, Dinko Fabris, Luigi Sebastiano Lauta, Nicola Pice, Paolino Addesso, Antonio Sicolo, Domenico Ferrovecchio, Leonardo Marrone e dalla sottoscritta sono risultati sempre avviluppati tra di loro e mai separati in compartimenti stagni, si è così assistito al manifestarsi di una storia e di una tradizione bitontina relativa al disciogliersi dei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo legata alla figura del Maestro Michele Carelli.
26,00

Memorie in transito. Ritratti d'anima

Memorie in transito. Ritratti d'anima

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 84

Il Centro per i malati del morbo di Alzheimer della Fondazione Villa Giovanni XXIII ONLUS di Bitonto: un centro di eccellenza per il nostro territorio. Sono ormai trascorsi dieci anni dalla realizzazione ed entrata in vigore del ‘Centro per i malati del morbo di Alzheimer della Fondazione Villa Giovanni XXIII ONLUS’ nell’ambito della residenza socio-sanitaria-assistenziale per anziani. La ricorrenza va adeguatamente evidenziata, in quanto il servizio socio-sanitario di alta specializzazione istituito ci inorgoglisce avendo reso una risposta socio-assistenziale e socio-sanitaria ai malati di Alzheimer e alle altre forme di demenza senile per una patologia che, purtroppo, si va diffondendo. Con questo catalogo fotografico si vuole immortalare l’attività del centro per cristallizzare non solo la struttura, ma anche alcuni momenti significativi di un servizio che vede al suo interno operare uno staff socio-sanitario altamente competente e specializzato.
15,00

Venghino, signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940)

Venghino, signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940)

Liliana Tangorra

Libro

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 236

"La famosa frase ‘Venghino, signori, venghino!’ che gli urlatori e i banditori pronunciavano ad alta voce per invogliare gli spettatori ad assistere a spettacoli circensi, di prosa e varietà, diventa, nel mio studio, il pretesto, o meglio l’incipit, per richiamare l’attenzione del lettore o degli studiosi ad assistere a una nuova epifania, che vede il mezzo pubblicitario come protagonista per la conoscenza di una storia artistica e culturale non troppo lontana." (L'autrice)
25,00

Davide Gigante, Francesco Moretti. Alias. L'immaginario aligero tra fotografia e grafica
5,00

Varchi di Puglia. Guida illustrata alla città metropolitana

Varchi di Puglia. Guida illustrata alla città metropolitana

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

L’area metropolitana è, per definizione, un’agglomerazione di città satellite attorno ad una città di maggiore rilevanza che, per vari servizi, come attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché relazioni culturali e caratteristiche territoriali, dipende da questa. L’area metropolitana barese, che ha già avuto una lunga gestazione e ha visto la luce il 1 gennaio 2015, comprende quarantuno comuni: Bari, Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Tali comuni sono l’oggetto del progetto "Varchi di Puglia", mostra fotografica e guida illustrata alla città metropolitana.
15,00

Apulia. Land art festival. Ediz. italiana e inglese

Apulia. Land art festival. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2016

pagine: 44

Gli antichi orti storici terrazzati di Ostuni, i cosiddetti "Giardini", posti a valle del suo centro storico, rappresentano l'esempio meglio conservato di un sistema paesaggistico unico in Italia. Sono aree di grande interesse paesaggistico e ambientale, luoghi fondamentali dell'identità storica locale, ricchi di presenze di valore archeologico, architettonico e culturale, che costituiscono già di per sé una grande opera d'arte del paesaggio, realizzata tramite un continuo modellamento attraverso secoli di pratiche agricole, che oggi definiremmo "sostenibili". Per troppo tempo consegnati all'abbandono, gli orti sono ora al centro di un processo di recupero e di valorizzazione promosso dall'amministrazione comunale di Ostuni. Di questo processo, l'Apulia Land Art Festival è stata una tappa fondamentale che ha consentito, non solo di valorizzare gli orti attraverso installazioni di arte contemporanea - che hanno perfettamente colto i caratteri identitari dei luoghi in cui sono state realizzate - ma anche di restituire per la prima volta alla città luoghi finora inaccessibili, di coinvolgere cittadini e turisti attraverso un ricco programma di eventi collaterali.
15,00

L'étrange époque des affiches. I manifesti come emblema della bellezza e preludio della seconda guerra mondiale nella pittura francese e napoletana (1870-1939)

L'étrange époque des affiches. I manifesti come emblema della bellezza e preludio della seconda guerra mondiale nella pittura francese e napoletana (1870-1939)

Liliana Tangorra

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il manifesto illustrato nacque in Francia nel XIX secolo e divenne l'emblema della modernità, soprattutto nell'immaginario italiano, in cui, a parte sporadici casi, come ad esempio la produzione tipografica della Ricordi, era ancora di tipo letterario. L'affiche diventò, quindi, il metro per mostrare il proprio benessere, per sponsorizzare e diffondere, attraverso la profusione di colori e forme, il proprio status e la propria esperienza, ma antiteticamente parlando, divenne il risultato di una società consumistica fautrice di una porzione limitata di pubblico, che obbligò il popolo a vivere i nefasti, che furono il preludio della Prima guerra mondiale. La scelta del titolo di questo libro, in francese, è pensata per essere sia un omaggio alla capitale dell'affiche, sia una parafrasi a quella 'strana' epoca che vide nel manifesto illustrato uno dei mezzi di diffusione della sua grandezza; étrange in francese significa strano, mentre étranger si traduce con il termine straniero...
23,00

I giardini della memoria. Il cimitero monumentale di Bari

I giardini della memoria. Il cimitero monumentale di Bari

Alessandro De Luisi, Liliana Tangorra

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 228

Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia. Da qui l’esigenza di intraprendere una ricerca che restituisca dignità ad un struttura urbana funzionale e affascinante. Nel volume sono stati presi in esame una moltitudine di stili architettonici, sviluppatisi dalla metà dell’Ottocento fino al Ventennio fascista, che spaziano, dai più consueti come il neoclassico e il neogotico a richiami locali, in cui echi del romanico pugliese si accostano a suggestioni ‘orientali’, a reminiscenze del più maturo gotico italiano, alle tendenze del Liberty, dello stile eclettico e del razionalismo. Il libro restituisce una serie di informazioni sulla cultura economica locale legata alla storia delle famiglie più in vista a Bari attraverso il loro ‘ritratto’, nonché un viaggio attraverso i più affascinanti simboli mortuali come l’angelo, la rosa e la pietas. Il volume si conclude, in appendice, con un interessante catalogo sullo scultore Giovanni Laricchia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.