Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lina Bregante

Il grave pregiudizio alla prole nei casi di separazione. Profili giurisprudenziali

Il grave pregiudizio alla prole nei casi di separazione. Profili giurisprudenziali

Lina Bregante

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 82

Il testo si propone di affrontare l'ultima ipotesi prevista dall'art. 151 c.c. come causa di separazione, ipotesi che non ha avuto successo nella prassi. Cosa succede se la continuazione del rapporto matrimoniale costituisce un pericolo per l'interesse della prole? Si può considerare questa ipotesi come una fattispecie a sé stante o è inevitabile concludere che sia una semplice sottospecie della grande categoria della intollerabilità della convivenza? In questo lavoro, sono presentate le varie situazioni nelle quali il minore è esposto ad un grave pregiudizio da parte delle condotte di uno o di entrambi i genitori, e si offre uno spunto di riflessione sul fatto che l'altro genitore può (e deve) tutelare il figlio anche spingendosi all'estremo, sacrificando il vincolo matrimoniale. Partendo da quali siano le forme più impensabili di superiore interesse del minore si giunge a delineare le condotte lesive dello stesso e, di conseguenza, le condotte passibili di essere indicate come causa del venir meno dell'affectio coniugalis.
12,00

Quando la convivenza coniugale diviene intollerabile

Quando la convivenza coniugale diviene intollerabile

Lina Bregante

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 66

12,00

L'adulterio e i suoi fratelli. Profili giurisprudenziali

L'adulterio e i suoi fratelli. Profili giurisprudenziali

Lina Bregante

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2014

pagine: 53

Il testo si propone di affrontare alcuni aspetti dell'adulterio come causa di addebito nella separazione, alla luce dei più recenti interventi giurisprudenziali, e di porre in risalto i cambiamenti giuridici di un concetto che è mutato prima di tutto a livello sociale. Gli argomenti sono presentati in maniera scorrevole ma con puntuali riferimenti alle sentenze principali che indicano come i giudici influenzano e sono influenzati dai comportamenti umani, dagli sviluppi tecnologici e dalla nuova morale che permea la società di oggi.
12,00

Le azioni a difesa della proprietà e del possesso. Volume Vol. 2

Le azioni a difesa della proprietà e del possesso. Volume Vol. 2

Lina Bregante

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2012

pagine: XII-625

Il tema centrale del volume è costituito dalle azioni peculiari poste a tutela del possesso, reintegra e manutenzione, ma anche gli altri strumenti che l'ordinamento offre al possessore come l'art. 700 c.p.c, gli artt. 2043 e 844 cc, le norme di natura penale e amministrativa, compaiono come co-protagonisti necessari e inevitabili del panorama giuridico.
70,00

Le azioni a difesa della proprietà e del possesso. Volume Vol. 1

Le azioni a difesa della proprietà e del possesso. Volume Vol. 1

Lina Bregante

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XIII-673

Il diritto reale e le situazioni possessorie identificano le fattispecie più frequenti riscontrabili nella realtà che ci circonda e, purtroppo, anche nelle aule giudiziarie. Quali strumenti sono approntati dall'ordinamento per tutelarli? Sono efficaci? Chi può trarne vantaggio e in presenza di quali presupposti? L'opera si prefigge di presentare delle risposte attraverso un excursus aggiornato sul tema, con ampi richiami alla giurisprudenza e inquadramento dottrinale e legislativo.
72,00

Doveri e diritti dei genitori. Profili istituzionali

Doveri e diritti dei genitori. Profili istituzionali

Lina Bregante

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: 361

31,00

La tutela del software

La tutela del software

Lina Bregante

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 408

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.