Libri di Lino Di Stefano
Pirandello ottant'anni dopo
Lino Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2017
pagine: 80
Atene e Roma. Saggi letterari
Lino Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2016
pagine: 80
Racconti di paese
Lino Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2015
pagine: 88
Gentile e la psicologia
Lino Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2013
pagine: 64
Questo saggio pone l'accento - sperando di colmare la lacuna - su un aspetto, forse, poco conosciuto della produzione gentiliana e, cioè, quello relativo al problema della psicologia. Ciò, perché se è vero che il filosofo ha redatto opere di grande valore speculativo, è altrettanto certo che pochi studiosi hanno affrontato la questione "Gentile psicologo". Questi, grande pensatore il maggiore del Novecento - è stato anche un insigne pedagogista, un illustre storico della filosofia, un acuto critico letterario e un dotato psicologo. E sebbene non abbia scritto un'opera specifica sull'argomento, è giocoforza riconoscere che egli in Teoria generale dello spirito come atto puro - in particolare in Sommario di pedagogia come scienza filosofica - in Difesa della filosofia e in La riforma dell'educazione, ha dimostrato, in molte pagine, la propria competenza in materia. Da lui vista per un verso, come scienza legata alla filosofia - di cui tra l'altro, insieme con la sociologia è figlia - e, per l'altro, come dottrina empirica.
Pascoli poeta d'Italia e di Roma
Lino Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il saggio intende mettere in rilievo la grande portata del messaggio di Giovanni Pascoli sia sul versante della poetica e della poesia in lingua italiana, sia, ancora, per quanto riguarda quelle in idioma latino, se è vero, com'è vero che Gabriele D'Annunzio, grande amico ed estimatore dell'artista romagnolo, definì di volta in volta, l'autore di Myricae, "il più grande poeta italiano dopo il Petrarca" e, inoltre, l'ultimo figlio di Virgilio" e "il più grande poeta latino che sia sorto nel mondo dal secolo di Agusto ad oggi".