Libri di Livia Salvini
Manuale professionale di diritto penale tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2022
pagine: 1104
Diritto tributario delle attività economiche
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 400
l manuale Diritto Tributario delle attività economiche ha ad oggetto la tassazione, ai fini IRPEF, IRES, IVA e IRAP, delle attività di impresa e di lavoro autonomo, con particolare attenzione anche ai profili della tassazione transnazionale. La trattazione è ricca di correlazioni tra le discipline delle diverse imposte, in modo tale da offrire un quadro unitario dell’imposizione delle attività economiche svolte dalle persone fisiche, dalle società, dai gruppi. Il manuale Diritto Tributario delle attività economiche, per la sua completezza e grado di approfondimento, è destinato non solo agli studenti universitari dei corsi di diritto tributario dell’impresa, ma anche ai discenti dei master e corsi di specializzazione, nonché ai professionisti del settore.
Manuale professionale di diritto penale tributario-Diritto penale tributario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1408
Manuale professionale di diritto penale tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XXV-1043
Le sanzioni penali per i reati fiscali in materia di imposte sui redditi, IVA e accise sono oggetto di questo volume di carattere multidisciplinare, in cui le singole tematiche sono affrontate in modo sinergico sotto il duplice punto di vista penale e tributario da specialisti delle due discipline. Tutte le fattispecie di reato sono analiticamente esaminate affrontando tanto gli aspetti sostanziali quanto quelli procedurali, nell'ottica dell'utilizzatore professionale (professionista, magistrato, altro operatore del settore) che ricerca l'inquadramento sistematico ma anche soluzioni concrete e un ricco apparato di riferimento dottrinario e giurisprudenziale. In particolare sono oggetto di commento tutte le norme del d.lgs. n. 74/2000, le nuove disposizioni del d.lgs. n. 231/2001 che hanno inserito i reati fiscali tra quelli presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti, i riflessi penali della cooperative compliance, i reati in materia di accise, le norme in materia di autoriciclaggio applicate ai reati fiscali.
Diritto tributario delle attività economiche
Livia Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-355
«Questo manuale, destinato in primis agli studenti della materia Diritto Tributario dell'impresa, si propone di inquadrare l'oggetto specifico dello studio nel più vasto ambito della disciplina fiscale delle attività economiche. Non esiste, invero, una definizione univoca di attività economica: l'espressione viene qui usata per ricomprendere, in un'unica locuzione, l'attività di impresa e quella dei lavoratori autonomi professionisti. Tale ampliamento risponde non solo alla finalità di rendere fruibile il manuale ad una più vasta platea di utilizzatori — per esempio per gli studenti dei master in diritto tributario, per la preparazione della parte specialistica dell'esame di Stato per avvocati e commercialisti, ecc. —, ma soprattutto alla riscontrata omogeneità, quanto a definizioni e, in buona parte, quanto a disciplina fiscale, delle attività di impresa e professionali. Omogeneità plasticamente dimostrata dal fatto che nelle fonti internazionali il concetto di attività economica è unitario, e comprende ambedue queste attività che invece nel nostro ordinamento sono tradizionalmente separate. La specifica attenzione che viene data nella disciplina e nello studio della materia fiscale alle attività di impresa e professionali è dovuta a diversi fattori: il contributo dato da tali attività all'economia nazionale; il fatto che, come insegnano le scienze economiche, la misura e la maggiore o minore complessità della tassazione possono costituire un incentivo o al contrario un disincentivo al loro esercizio; la maggiore articolazione dei sistemi di tassazione rispetto a quelli che colpiscono altri tipi di attività, dovuta all'esigenza di tenere conto delle multiformi modalità di esercizio di queste attività e di manifestazione dei relativi risultati economici. Quanto al metodo seguito nella trattazione, che riguarda le principali imposte — IRPEF, IRES, IVA, IRAP —, i contributi degli Autori sono integrati e ricchi di correlazioni, per evitare la frammentazione ed il solipsismo dei diversi argomenti che talvolta sí riscontra nella manualistica. Particolare attenzione è quindi rivolta ai profili sistematici e sono presenti, sui singoli temi, molti raffronti tra la disciplina, ai fini dei diversi tributi, della medesima fattispecie. Il tentativo è quello di rappresentare nel modo più chiaro ed organico possibile una materia complessa ed in continuo movimento.» (dalla prefazione)
L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 824
Questo volume raccoglie il testo delle relazioni e degli interventi programmati svolti in occasione delle quattro giornate di studio tenutesi tra giugno e novembre 2012 sul tema "L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva" nella LUISS Guido Carli, nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e nell'Università degli Studi di Torino.
Il processo tributario telematico. L'introduzione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nel contenzioso tributario
G. Melis, Livia Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2013
Aiuti di Stato in materia fiscale
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 586
Si tratta di un lavoro che intende colmare una lacuna e fornire strumenti di analisi al legislatore, ai professionisti e alle imprese in una delicata materia destinata a rivestire un ruolo fondamentale nello sviluppo economico interno e comunitario