Libri di Livio Ricciardelli
Super 8. I film che hanno distrutto la nuova Hollywood
Livio Ricciardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il 1968 rappresentò uno spartiacque per tutta la società occidentale.Questi grandi rivolgimenti sociali e di costume,non potevano che riguardare anche la settima arte:il cinema.Da uno spettacolo formato famiglia,pieno zeppo di elementi di spettacolarità e non privo di una forte dose di moralismo,il cinema a stelle e strisce dal'68 in poi incominciò a porre temi nuovi,storie scottanti e sopratutto un approccio tecnico e produttivo che metteva i registi al centro del processo creativo e autoriale delle pellicole.A 50 anni da quell'anno che cambiò tutto(o forse nulla)risulta interessante capire cosa non funzionò nel 1968,anche per quanto riguarda il cinema.Analizzando otto grandi flop del cinema americano come I cancelli del cielo,New York,New York,Il salario della paura o Un sogno lungo un giorno.Film che col tempo hanno assunto la nomea di "grandi fiaschi"del cinema Usa.Senza però che nessuno li analizzasse tutti insieme per dar vita ad un'analisi oggettiva sul reale valore artistico di queste pellicole.Un piccolo contributo per capire meglio il cinema del periodo.
Il cinema di David Lean
Livio Ricciardelli, Daniele Errera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 300
David Lean è un nome che dice poco alla stragrande maggioranza delle persone. Ma praticamente tutti conosciamo il frutto del suo lavoro. Il geniale regista di film come "Lawrence d'Arabia", "Il dottor Zivago", "Il ponte sul fiume Kwai", ma anche del più intimista "Breve incontro", è stato considerato un maestro del cinema britannico e mondiale per decenni, arrivando ad aggiudicarsi (onore riservato a solo 17 registi in tutta la storia del cinema) per 2 volte il Premio Oscar per la miglior regia. Di Lean si conoscono i suoi film, ma spesso si ignora il fatto che lui sia il regista. Attraverso il metodo della politica degli autori, ne "Il cinema di David Lean" si analizza tutta la filmografia del regista inglese in ordine cronologico, evidenziando affinità e divergenze dei film della sua carriera. In un'ottica in cui tutta la filmografia del regista viene vista attraverso un singolo percorso, finalizzato a evidenziare come ci sia un filo di continuità e di evoluzione artistica tra opere che gran parte della critica in passato ha analizzato soltanto singolarmente. Un'opera per avvicinarsi e scoprire di più un grande regista della storia del cinema.