Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loredana Troise

Artist self portraits living in Napoli

Artist self portraits living in Napoli

Loredana Troise

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo libro è nato dall’amore per la nostra città e per l’arte. Dalla volontà di interrogarsi, attraverso un unico coro, sulle mille declinazioni di una metropoli intrigante e sfuggente, tra le meno comprese nella sua inafferrabilità. Perché scegliere di rimanere a Napoli? Cosa si cela dietro i pensieri di artisti che pur se spesso in transito su scenari nazionali e internazionali, hanno deciso, comunque, di vivere e lavorare in questa città? 31 Artists self-portraits / living in Napoli, è un ritratto collettivo composto direttamente da alcuni artisti napoletani – fra i tantissimi che compongono l’ambiente artistico partenopeo – che hanno decifrato gli interstizi di una realtà urbana plurale, mobile: Napoli come campo magnetico di forze sismiche; come paesaggio disorientante; come luogo di creatività e scambio interdisciplinare; come centro di indifferenziato pluralismo dialettico in grado di manifestare il suo vigore e la sua forza; come possibilità d’oltrepassare la soglia delle inquietudini… Se, come scriveva Simone Weil, “le città umane avvolgono di poesia la vita di coloro che vi abitano”, i 31 autoritratti raccolti in questo libro sono particolarmente indicativi, perché Napoli – città “umana” – nella sua contraddittorietà si rivela tessuto vivo di risorse spirituali, di rimedi contro la perdita del sé e del suo disconoscimento; perché, benché indotti a misurarsi con una forma pneumatica di espressione altra dalla loro pratica, 31 artisti hanno scritto Napoli nelle sue forme pungenti di significato, senza preconcetti né chiusure, mostrandocela in una dimensione intima e soggettiva. Il risultato, declinando e convergendo gli sguardi, è una stratificata great looking story, che attraverso una geografia fatta da indizi e contrappunti visivi, ha tentato di cogliere l’indole di un disegno in penombra del quale provare a rintracciare qualche linea interpretativa e mantenere vivo il dialogo culturale su Napoli.
28,00

Character

Character

Mario Iaione

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 71

Mario Iaione indaga le molteplici possibilità dell’essere, interrogandosi sui processi relativi alla costruzione dell’identità, sempre frammentata, parziale e mai definitiva. Al centro della poetica dello scultore napoletano c’è il volto inteso come “luogo” del conflitto, ma anche del cambiamento: eternamente sospeso nell’ostinata tensione esistenziale fra Eros e Thanatos, il soggetto è rappresentato nelle diverse possibilità della crisi e della rinascita. Attraverso uno stile che coniuga raffinatezza estetica e capacità d’introspezione psicologica, l’artista propone una sequenza di composizioni più o meno figurative, con colori più o meno insoliti, che descrivono un affresco della variegata umanità. Iaione gioca con il carattere: personaggi poliedrici si camuffano e si nascondono negli interstizi dell’immagine e della parola, dando vita allo spettacolo dell’esistenza. Così va in scena la commedia (e la tragedia) umana dove si compie la ricerca, infaticabile ed eterna, di un possibile senso della vita e dell’arte. L’eleganza dell’esecuzione e il coraggio dell’innovazione artistica, coniugate a una forte intensità emozionale, anno prodotto un circolo virtuoso da cui è originata una collezione di grande pregio che celebra la poetica dell’incompiuto come condizione propria e necessaria del divenire.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.