Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorella Boccalini

Il metodo Montessori per tutti. Comprenderlo appieno e usarlo per educare i propri figli alla libertà e all'autonomia

Il metodo Montessori per tutti. Comprenderlo appieno e usarlo per educare i propri figli alla libertà e all'autonomia

Laura Beltrami, Lorella Boccalini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 231

Il metodo Montessori è uno dei sistemi educativi più famosi e influenti: fondato sullo sviluppo libero e naturale del bambino, copre la formazione dall'età prescolare fino all'adolescenza, ed è largamente diffuso in Italia e in tutto il mondo. Nonostante la fama, però, è difficile avere una comprensione piena del metodo Montessori, che richiede una lunga preparazione di base scientifica. Questo libro fornisce una spiegazione chiara dei principi e delle applicazioni, semplificando i contenuti senza alterarne la validità. Un percorso lineare, che mostra la pedagogia montessoriana dal nido alla Casa dei Bambini, fino alla prima adolescenza, e fornisce risposte e consigli pratici anche a chi vuole applicare questo metodo educativo in casa. Con un'intervista a Renilde Montessori e un'introduzione di Daniele Novara, che sottolinea la qualità e i motivi di una scelta pedagogica basata sull'indipendenza del bambino, questo volume contiene tutte le domande e le risposte sul metodo, per capirlo, sceglierlo per i propri figli e usarlo in famiglia.
13,00

Tutti i grandi sono stati bambini. Per un uso educativo della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia

Tutti i grandi sono stati bambini. Per un uso educativo della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia

Daniele Novara, Lorella Boccalini

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2000

pagine: 256

"Diritti dei bambini" subito evoca l'immagine del massacrante lavoro minorile, delle stragi che si compiono con l'incuria, non con le guerre ma con l'abbandono. Nell'ultimo decennio percorsi terribili hanno rivelato con franca brutalità un intreccio molto più stretto fra vite agiate e vite disperate, fra i bambini delle nostre case e delle nostre scuole e i bambini del mondo. Non è necessario spostarsi fuori dalle nostre mura di vita "civile" e "agiata", e non è necessario raggiungere le sponde dolorose dell'abuso e della distruzione fisica, per capire che il diritto dei bambini nasce o muore molto prima, nel pensiero, nella cultura, nella pratica, nelle istituzioni e nella vita quotidiana del nostro mondo. Prefazione di Furio Colombo.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.