Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Barbetti

Una balena bianca non volerà mai

Una balena bianca non volerà mai

Lorenzo Barbetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

Quando possiamo considerarci veramente perdenti? Quando sbagliamo qualcosa oppure quando non tentiamo nemmeno? È il quesito a cui cerca risposta il protagonista, un trentenne che trascorre il proprio tempo a bere birra barcamenandosi tra lavori improvvisati, passeggiate nei boschi con Marta, sua amica da sempre, e con Stefano e Marco, dispersi nel mondo come lui. In un vortice di flashback ed eventi, talvolta al limite del grottesco, proverà a scrollarsi di dosso un'apatia che pare tenerlo disperatamente ancorato a una città (Perugia) che ama e odia allo stesso tempo. Sognando (forse) un futuro da sceneggiatore, intento a contaminare troppo spesso il cinema con la realtà, incappa in una ragazza e il suo skate, che gli daranno modo di pensare e ripensare a ciò che vuole davvero e ciò che forse non diventerà mai. Romanzo caratterizzato da uno stile di scrittura asciutto, che scorre come fosse una sceneggiatura nella mente del protagonista. Ogni parola, ogni spazio, ogni punto a capo, ha una sua valenza, un ritmo volutamente spezzato, volto a creare confusione, la confusione di un giovane che non riesce a a dare una svolta alla propria vita.
14,00

C’era un pazzo nel palazzo

C’era un pazzo nel palazzo

Lorenzo Barbetti

Libro: Libro rilegato

editore: Marino

anno edizione: 2021

pagine: 46

Il crepitio di un caminetto, un nonno, i suoi due nipoti e un viaggio fiabesco nella recente storia della politica italiana. Viaggio che procede di pari passo con i dilemmi di Italo, protagonista e voce narrante, il quale esperisce la condizione conflittuale tra la funzione sociale e civica della narrazione, nobilitata nel suo ruolo di trasmissione della conoscenza, e il processo del narrare come sfogo egoistico della propria rassegnazione. A fare da specchio a questa tensione è lo stesso ruolo del narratore il quale procede a tentoni tra la tendenza verso l'aderenza ai fatti, adatta a stimolare la libera interpretazione e lo spirito critico, e la volontà di infondere speranza nei propri ascoltatori, mettendo però a rischio la ricerca di un punto di vista obiettivo. Sarà la realtà stessa a interrompere la progressiva deriva della narrazione verso un cupo cinismo e ripristinare quell'equilibrio progressivamente compromesso. E sarà il mondo esterno, fuori dalle proprie quattro mura, a mostrare che “a volte la storia insegna davvero”.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.