Libri di Lorenzo Bonini
Una casa di ferro e di vento
Lorenzo Bonini, Paolo Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nord
anno edizione: 2024
pagine: 336
Della grande fabbrica non resta più niente, e Villa Badoni è ormai irriconoscibile. Eppure per Marta, ultima discendente della famiglia, quella grande casa è ancora un luogo dell'anima, il palcoscenico su cui, per decenni, si sono dipanate le esistenze delle sorelle Badoni. Come Laura, la primogenita ribelle e amante della libertà, che dopo essere scappata in America per amore di un intellettuale antifascista torna a casa col cuore spezzato ma lo spirito indomito. Come Sofia, alla quale uno sfortunato incidente sottrae troppo presto l'uomo della vita. Come Piera, anima fragile e solitaria, che riesce a esprimersi davvero solo grazie alla poesia. E come Adriana, che dedica la giovinezza all'impresa di famiglia, per poi compiere una scelta apparentemente sconvolgente… Al centro di questo microcosmo tutto al femminile si staglia lui, il patriarca, Giuseppe Riccardo Badoni: l'imprenditore visionario dall'ambizione sfrenata, che grazie al ferro prodotto dai suoi stabilimenti di Lecco diventa protagonista dell'industrializzazione del Paese e della ricostruzione del secondo dopoguerra; il padre amorevole di undici figlie, che però non riuscirà mai ad accettare la tragica morte dell'unico erede maschio, designato alla guida dell'azienda; l'uomo che non si è mai concesso un momento di debolezza e che tuttavia ha affidato i suoi segreti più intimi alle pagine di un diario, lo stesso diario che adesso è tra le mani di Marta. Così, attraverso le voci delle donne di casa Badoni, prende vita la storia intima di una famiglia straordinaria che ha attraversato il Novecento italiano.
Bartesaghi cattolico e politico
Lorenzo Bonini
Libro
editore: Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 140
Raptuz. Mother Road. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Bonini
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 141
"Mother Road" è un libro che racconta la vita di Luigi "Raptuz" Muratore: dai primi graffiti nati per caso nell'hinterland milanese alle sue ultime opere acclamate dalla critica. La sua maestra è stata la strada, la "Strada Madre". La monografia è divisa in sezioni all'interno delle quali è possibile scoprire le diverse sfaccettature umane ed artistiche di Raptuz: prima di lasciare spazio alle immagini, l'artista racconta la sua passione per il writing nata come folgorazione istantanea e coltivata nel degrado delle periferie, sempre allerta nei confronti della polizia. Le esperienze si susseguono: le crew, gli anni a Los Angeles, il ritorno in Italia, i primi riconoscimenti. La passione si fa arte. "We were outlaws": il primo squarcio d'immagini riferito al periodo in cui Raptuz era considerato non un artista ma un fuorilegge, le sue opere non arte ma vandalismo. "100% wall": interamente dedicata ai graffiti e al lato più "street" dell'attività artistica di Raptuz. "Spray & more": l'artista ha realizzato svariati dipinti spray su tela trattanti i soggetti più disparati, ma anche opere vettoriali oltre al suo caratteristico font gotico, crudo e lineare. "Century icons": è un omaggio dell'artista ad alcune personalità, reali e di fantasia, che hanno caratterizzato la sua vita nel passaggio dall'adolescenza alla maturità, e che hanno contribuito a renderlo la persona che è ora.