Libri di Lorenzo Della Fonte
La banda Cimarosa
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 256
1962: Giovanni Bassan, maggiore in pensione dei Carabinieri, è tornato tra le sue montagne bellunesi e le loro tenebrose leggende. Ma la Valle del Mis sta inesorabilmente trasformandosi in un lago artificiale, a opera di una ditta interessata all’energia idroelettrica. Bassan pensa di andarsene, quando la brutta morte di un tecnico lo costringe a seguire le indagini per omicidio. Si troverà così implicato in una storia sempre più ampia, che comprenderà la battaglia delle prime donne entrate in Magistratura, e naturalmente la musica, chiave di volta dell’intera vicenda. Su tutto, la luce della luna, a creare pallide ombre che percorrono l’Italia dei primi anni Sessanta, nel sottofondo delle canzoni che l’hanno celebrata.
Il codice Debussy. Storia di una resistenza montana, e della musica che l'ha accompagnata
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nell’autunno del 1944, un capitano dei Carabinieri, di stanza ad Asti, inizia le indagini sull’omicidio di una giovane domestica ebrea. Seguendo gli indizi lasciati dall’assassino e le tracce di una valigia dal contenuto misterioso, il protagonista si trova a ripercorrere gli ultimi luoghi visitati dal grande alpinista Ettore Castiglioni – il rifugio al confine con la Svizzera da cui faceva espatriare ebrei e perseguitati politici, il Teatro alla Scala a Milano distrutto dai bombardamenti, fino alla Valtellina, dove Castiglioni trovò la morte in circostanze drammatiche. La ricerca conduce l’ufficiale alla scoperta di un altro omicidio, forse legato al primo, mentre i pericoli aumentano da più fronti. Per arrivare a capo dei molteplici enigmi il protagonista dovrà vivere sulla propria pelle l’esperienza dell’estenuante viaggio verso il confine, attraverso i sentieri in alta montagna seguiti dai profughi in cerca di salvezza. E lungo il corso di questo avvincente romanzo, che ha il ritmo di un giallo ricco di colpi di scena e di personaggi indimenticabili, aleggia la musica di Debussy, una sorta di codice per scoprire non solo il segreto di Castiglioni ma anche per avvicinarsi al mistero eterno della montagna.
Stoccafisso in salsa Verdi
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 192
Che cosa hanno in comune la misteriosa sparizione di una bacchetta appartenuta a Verdi, una storica visita del maresciallo Badoglio nelle terre picene, l’omicidio di un direttore teatrale e alcune foto compromettenti scattate da Silvia, fotografa italo-americana? Sono tutti elementi che compongono un vero rompicapo per il capitano dei Regi Carabinieri Giovanni Bassan, il quale dovrà risolvere, muovendosi tra l’Italia e New York, un fitto e intricato susseguirsi di enigmi, crimini e furti accompagnati da lettere anonime dal tenore antifascista. Disseminato di figure storiche realmente esistite come Arturo Toscanini e Mary McCarthy, Stoccafisso in salsa Verdi è l’intenso ritratto di un’epoca, un romanzo corale che si muove tra la ricostruzione storica e la trama gialla, in cui niente è mai come sembra.
Il codice Debussy. Storia di una resistenza montana, e della musica che l'ha accompagnata
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 252
Nell'autunno del 1944, un capitano dei Carabinieri, di stanza ad Asti, inizia le indagini sull'omicidio di una giovane domestica ebrea. Seguendo gli indizi lasciati dall'assassino e le tracce di una valigia dal contenuto misterioso, il protagonista si trova a ripercorrere gli ultimi luoghi visitati dal grande alpinista Ettore Castiglioni — il rifugio al confine con la Svizzera da cui faceva espatriare ebrei e perseguitati politici, il Teatro alla Scala a Milano distrutto dai bombardamenti, fino alla Valtellina, dove Castiglioni trovò la morte in circostanze drammatiche. La ricerca conduce l'ufficiale alla scoperta di un altro omicidio, forse legato al primo, mentre i pericoli aumentano da più fronti. Per arrivare a capo dei molteplici enigmi il protagonista dovrà vivere sulla propria pelle l'esperienza dell'estenuante viaggio verso il confine, attraverso i sentieri in alta montagna seguiti dai profughi in cerca di salvezza. E lungo il corso di questo romanzo, che ha il ritmo di un giallo ricco di colpi di scena e di personaggi indimenticabili, aleggia la musica di Debussy, una sorta di codice per scoprire non solo il segreto di Castiglioni ma anche per avvicinarsi al mistero eterno della montagna.
Chopin non va alla guerra
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 158
Inverno 1918, è l'ultimo anno di guerra. Il tenente di artiglieria Giovanni Bassan viene trasferito, a causa di una non meglio identificata malattia del cuore, presso il Forte Montecchio, roccaforte costruita per fronteggiare una possibile invasione nemica proveniente dalla Svizzera. Nel piccolo drappello di soldati, comandato dall'intransigente maggiore Zocchi, c'è anche il trombettiere Domenico, che trasmette a Giovanni la passione per la musica, rinsaldata dall'incarico di costituire una banda musicale composta da eccentrici personaggi. La monotona vita al Forte viene spezzata dall'incontro con Livia, una donna misteriosa che vive in un paese in riva al lago, Dongo. Livia non esce mai di casa e come unica traccia di sé diffonde nell'aria il suono del suo pianoforte che affascina i due amici, spingendoli a indagare sul suo passato e a trasformarsi da militari in promotori del suo talento. Un romanzo che sa intrecciare il dramma della guerra con la speranza offerta dalla musica, le vicende intime con l'identità nazionale, l'amore e la poesia con le ferite e la violenza del potere.
Il senso del tempo
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il direttore d'orchestra francese Louis Jullien, realmente vissuto nella prima metà dell'Ottocento, è ancora oggi un vero e proprio enigma musicale. Di lui si disse tutto e il contrario di tutto, definendolo il più grande artista della sua epoca oppure il maggior cialtrone che avesse mai calcato le scene musicali. In questo romanzo il giovane Julius, artigiano orologiaio di grande talento, viene coinvolto suo malgrado nel destino di questo misterioso personaggio e inizia, con piglio investigativo, una ricerca seguendo le sue tracce in giro per l'Europa post-napoleonica, in un'epoca in cui la misurazione del tempo con le sue varianti musicali rappresentava un'autentica rivoluzione. Nel suo peregrinare, il ragazzo viene coinvolto in amori appassionati, eredità contese e rocambolesche avventure, come l'incredibile trasloco via ferrovia di un'intera fabbrica di orologi, dal Giura svizzero al Canton Ticino. Meccanismi di precisione, musiche straordinarie, personaggi storici e di fantasia vengono abilmente intrecciati nella narrazione di un secolo di grandi trasformazioni sociali, economiche e culturali.
Chopin non va alla guerra
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 155
Inverno 1918, è l'ultimo anno di guerra. Il tenente di artiglieria Giovanni Bassan viene trasferito, a causa di una non meglio identificata malattia del cuore, presso il Forte Montecchio, roccaforte costruita per fronteggiare una possibile invasione nemica proveniente dalla Svizzera. Nel piccolo drappello di soldati, comandato dall'intransigente maggiore Zocchi, c'è anche il trombettiere Domenico, che trasmette a Giovanni la passione per la musica, rinsaldata dall'incarico di costituire una banda musicale composta da eccentrici personaggi. La monotona vita al Forte viene spezzata dall'incontro con Livia, una donna misteriosa che vive in un paese in riva al lago, Dongo. Livia non esce mai di casa e come unica traccia di sé diffonde nell'aria il suono del suo pianoforte che affascina i due amici, spingendoli a indagare sul suo passato e a trasformarsi da militari in promotori del suo talento. Un romanzo che sa intrecciare il dramma della guerra con la speranza offerta dalla musica, le vicende intime con l'identità nazionale, l'amore e la poesia con le ferite e la violenza del potere.
La banda: orchestra del nuovo millennio
Lorenzo Della Fonte
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2016
pagine: 368
"La banda: orchestra del nuovo millennio" è un'opera che propone un panorama storico completo della musica scritta per banda e gruppi di fiati. Vi si incontra una straordinaria galleria di oltre novecento compositori di ogni epoca, dal Rinascimento ai giorni nostri, affiancati da quattrocento personaggi storici che li hanno a volte aiutati, altre ispirati, altre ancora osteggiati. Tuttavia non si tratta di un'enciclopedia omnicomprensiva, ma di una (pur vasta) selezione ragionata, creata allo scopo di dimostrare come la tanto bistrattata banda possa essere validamente considerata una grande orchestra alternativa, così come immaginato dai molti celebri autori che l'hanno incontrata ed amata, a partire da Mendelssohn per arrivare a Corigliano e Previn.
L'infinita musica del vento
Lorenzo Della Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2014
pagine: 544
"L'infinita musica del vento" è la storia romanzata, ma interamente basata su avvenimenti reali, di un giovane clarinettista napoletano dell'Ottocento: Francesco Maria Scala, uno dei tanti italiani che cercarono la fortuna emigrando in America. Bravo, determinato e certo più favorito di altri, la trovò e divenne il primo direttore della Banda dei Marines ufficialmente riconosciuto dal Congresso. Le tre parti del romanzo raccontano di altrettanti mondi diversi e a prima vista impenetrabili l'uno all'altro: la grande Napoli dei Borboni e del Teatro San Carlo, il mare sterminato e il tramonto della grande epopea dei velieri, i giovani Stati Uniti d'America con le contraddizioni sociali che somigliano tanto a qualcosa di fortemente attuale.

