Libri di Lorenzo Grifone Baglioni
Prometeo in catene. I dottorandi italiani tra scienza, politica e società
Lorenzo Grifone Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il taglio di questa indagine consente di mostrare un quadro realistico e approfondito dell'identità, dei valori e delle aspirazioni di un vasto campione nazionale di dottorandi appartenenti all'intero ventaglio delle discipline scientifiche. A fianco dell'obbligatorio riferimento alla condizione di precarietà che affligge i ricercatori in formazione nel nostro Paese, l'indagine mette a fuoco l'importanza della missione scientifica che viene potenzialmente affidata a questi giovani. Si tratta di una missione che si rivela ancor più delicata perché investe la società nella complessità dei suoi aspetti toccando divulgazione del sapere, innovazione tecnologica, scelte amministrative, strategie industriali, rischi e benefici sociali. Ne scaturisce un modo inedito di affrontare la questione del dottorato di ricerca che sviluppa una riflessione su scienza, etica, politica e società declinata in chiave generazionale e strettamente collegata al rapporto tra élite strategiche dell'età contemporanea. I giovani intervistati, con piena consapevolezza dello stato in cui oggi versano l'università e la ricerca in Italia, esprimono la potenziale membership di una parte significativa della futura classe dirigente: si candidano alla conquista di posizioni di vertice nella società della conoscenza e del rischio presentandosi come un gruppo socio-professionale fortemente aperto all'innovazione, tra i più competenti e i più dinamici nella realtà nazionale ed europea.
Sociologia della cittadinanza. Prospettive teoriche e percorsi inclusivi nello spazio sociale europeo
Lorenzo Grifone Baglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 252
Il testo propone una lettura critica del concetto di cittadinanza nel segno del dibattito teorico che percorre la sociologia contemporanea, a partire dai temi della soggettività, della sfera pubblica e della società globale. Il complessificarsi della società e l'incalzare della crisi economica mettono in luce la crescente difficoltà che alcuni settori sociali - in specie le donne, i giovani e i migranti - incontrano oggi nel loro rapporto con la cittadinanza. Una possibile risposta a questo stato di cose pare venire dalla valorizzazione del ruolo propulsivo della città, laboratorio della convivenza e dei contrasti, in cui la capacità del soggetto di rendersi autonomo e di realizzarsi indica i contorni di una "cittadinanza materiale" che coglie pienamente il senso dell'approccio sociologico al tema. La riflessione teorica sulla cittadinanza nella prospettiva sociologica è poco frequentata, ancor meno numerose sono le proposte di rilevazione empirica. Attraverso un contributo denso e aggiornato, il testo si propone di colmare questa lacuna presente non solo nelle scienze sociali italiane, ma anche nel panorama sociologico internazionale.
Una generazione che cambia. Civismo, solidarietà e nuove incertezze dei giovani della provincia di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2007
pagine: 138
Per quanto sia evidente l'importanza della questione giovanile nell'ambito della società moderna, la considerazione dei giovani come categoria di consumatori è nei fatti spesso preminente rispetto alla valorizzazione del loro ruolo di cittadini. Questa indagine scaturita da una sinergia tra amministrazione provinciale e università mette in luce atteggiamenti e orientamenti dei giovani connazionali ed immigrati della provincia di Firenze, nel tentativo di evidenziarne il lato dinamico e più prettamente civico, e con lo scopo di esplorare i temi del mutamento valoriale, della sicurezza, dell'identità e della partecipazione delle nuove generazioni. L'analisi evidenzia una diffusa ambivalenza, tra i caratteri innovativi dell'individualismo e quelli che rimandano a retaggi tradizionalmente consolidati, suggerendo l'idea di un mutamento sociale ormai avviato, ma tuttora in transizione, nel cui ambito i giovani occupano uno spazio di rilevante significato.