Libri di Lorenzo Manera
Elementi per un'estetica del digitale. Media interattivi e nuove forme di educazione estetica
Lorenzo Manera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 168
Nell’era del digitale, caratterizzata da processi di mediazione sempre più pervasivi, quali nuove prospettive stanno emergendo dalla riflessione estetica? La progressiva diffusione di dispositivi digitali implica processi di anestetizzazione della sensibilità o, viceversa, un ampliamento delle facoltà creative e immaginative, reso possibile dai connotati interattivi che caratterizzano le neo-tecnologie? Il volume esamina tali questioni confrontandosi con le principali linee teoriche che concorrono a definire l’odierno dibattito estetico sul digitale, analizzando in particolare le prospettive focalizzate sul rapporto interattivo che può costituirsi tra soggetti, device digitali e ambienti mediali. Sulla base di tali prospettive e dei risultati di ricerca elaborati nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale, dedicato alla realizzazione di narrazioni multimodali, emergono da un lato sollecitazioni per lo sviluppo della riflessione estetica, dall’altro strategie utili alla messa a punto di nuove forme di educazione estetica.
Conoscere per metafore. Aspetti estetici della metafora conoscitiva
Alice Giuliani, Lorenzo Manera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 250
La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le teorie di ispirazione cognitivista che oggi attestano in modo pressoché unanime il valore conoscitivo della metafora e che sono un riferimento condiviso nell'ambito degli studi sull'apprendimento e nell'ambito specifico della science education. D'altra parte, sia nella riflessione teorica che negli studi sull'uso delle metafore in chiave didattica, emergono aspetti peculiari che sembrano sollecitare l'intervento di categorie estetiche. A partire da una ricognizione teorica e dalla discussione dei risultati di una ricerca empirica di impostazione transdisciplinare sull'uso della metafora nella didattica delle scienze, svolta presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, il libro intende mostrare il contributo dell'estetica per chiarire l'impatto della metafora sulla conoscenza e la sua valenza creativa.
Studi di estetica. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 314
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
Studi di estetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 245
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
L'atelier che rigenera. Relazioni, estetica e cultura
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il volume è curato da Sabrina Bonaccini, pedagogista che da oltre trent’anni si occupa di progettazione, formazione, ricerca e innovazione di contesti educativi per la prima infanzia in Italia e all’estero, da Lorenzo Manera, ricercatore presso il Dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio, che da anni opera nell’ambito del rapporto tra educazione ed estetica, e da Mara Davoli, che è stata atelierista nel sistema educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia e che oggi si occupa di formazione e consulenza sul rapporto tra linguaggi espressivi e educazione. Il volume, frutto di un lavoro collegiale, raccoglie anche le esperienze di atelieristi, educatori, pedagogisti che operano direttamente nei servizi e riporta in appendice l’intervista storica a Loris Malaguzzi “Se l’atelier è dentro una lunga storia e ad un progetto educativo”, a cura dell’artista Enzo Catini e pubblicata sulla rivista Bambini del dicembre 1988.

