Libri di Lorenzo Sergi
Archivi e archivistica. Convegno internazionale in onore di Laura Giambastiani. Firenze, 5-7 giugno 2023. Atti del convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Civita
anno edizione: 2024
pagine: 548
San Domenico di Pistoia e i suoi archivi: un convento aperto al mondo. Introduzione e guida archivistica (1716-2018)
Lorenzo Sergi
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2022
pagine: 146
Innamorato di questa nobile Italia. Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia
Laura Dominici, Lorenzo Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 104
Domenica 15 settembre 1889 si apriva a Pistoia una manifestazione di portata nazionale che si sarebbe protratta per tre giorni per onorare la memoria di Niccolò Puccini, il cui ricordo, dopo oltre trent'anni dalla morte, era ancora vivo e caro al popolo. Nel corso della vita aveva intrecciato relazioni con molti dei principali protagonisti della storia politica e culturale del suo tempo, alcuni dei quali avevano frequentato la sua dimora alle porte di Pistoia, il Villone di Scornio, celebre per il magnifico giardino romantico che la circondava. Il volume vuole riproporre all'attenzione l'importanza del suo lascito patrimoniale e soprattutto intellettuale, partendo dall'analisi del materiale documentario e iconografico successivo alla morte, analizzando la portata storica delle sue scelte politiche e morali. I documenti selezionati raccontano dello straordinario contributo dato da Puccini all'evoluzione della città, dall'inaugurazione nel 1863 in piazza del Duomo del monumento al Cardinale Forteguerri (ideale fondatore della Biblioteca Forteguerriana e del primo liceo pistoiese) fino al suo testamento, dove destina tutti i suoi averi all'istruzione di orfani e bisognosi.
L'universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d'artista presso la casa-studio. Guida (1940-1985)
Lorenzo Sergi
Libro: Copertina morbida
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il libro che si concentra sulla figura di uno tra i più poliedrici protaganisti dell'arte della Pistoia del secolo scorso, è un primo approccio alla documentazione da lui conservata e prodotta, permette di scoprire nuovi percorsi e punti di vista sul suo pensiero e sulla sua arte.