Libri di Lorenzo Sinisi
Dall'Unita all'unificazione. Diritto ed economia in Italia dal 1861 al 1871
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il volume prende lo spunto da un centocinquantenario che fa riferimento, più che ad un anno ben preciso (il 1871), al decennio che lo precede, un periodo cruciale nella storia del nostro paese segnato da profonde trasformazioni in ambito sia giuridico che economico. Raggiunta, nel giro di un biennio e fortunosamente dopo secoli di divisioni e dominazioni straniere, l'unità politica, il nuovo Stato nazionale dovette affrontare e risolvere, proprio nel primo decennio della sua esistenza, non pochi problemi, primo fra tutti quello di dare al paese una legislazione unitaria, un uniforme assetto amministrativo ed un'unica moneta. Su questo e su altri aspetti della difficile unificazione italiana sono intervenuti studiosi appartenenti a vari settori scientifici che, secondo una prospettiva interdisciplinare, con i loro contributi qui pubblicati dimostrano ancora una volta come la storia giuridica e la storia economica interagiscano efficacemente e costituiscano un mezzo imprescindibile per una più approfondita conoscenza dei principali snodi che hanno segnato il nostro passato condizionando anche il nostro presente.
Emigrazioni e immigrazioni. Una sfida della storia e della contemporanetià
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 192
Le leggi notarili. Dagli stati preunitari al regno d'Italia (1805-1879)
Lorenzo Sinisi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1096
L'opera mette a disposizione di tutti gli studiosi, dei professionisti del diritto e dei notai in particolare, desiderosi di conoscere le radici più prossime dell'ordinamento che regola l'esercizio della propria professione, una raccolta sino ad oggi mai tentata e pressoché completa della legislazione in materia notarile che ha avuto vigenza in Italia nel corso del secolo profondamente segnato dallo svolgimento e dal compimento del processo risorgimentale di unificazione.
Giustizia e giurisprudenza nell'Italia preunitaria. Il Senato di Genova
Lorenzo Sinisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIV-462
L'opera si articola in due parti. La prima è dedicata ad un quadro storico-giuridico-istituzionale del Senato di Genova quale supremo tribunale di tipo sabaudo operante dall'inizio della restaurazione alla nascita della monarchia costituzionale. La seconda parte è incentrata sulla collezione della giurisprudenza del Senato di Genova, che viene collocata nell'ambito delle iniziative editoriali ottocentesche volte a diffondere, sul modello dei grandi recueils francesi, gli indirizzi giurisprudenziali stabiliti dalle corti giudiziarie superiori degli Stati italiani preunitari.
Oltre il corpus iuris canonici. Iniziative manualistiche e progetti di nuove compilazioni in età post-tridentina
Lorenzo Sinisi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 430
Il presente volume intende approfondire, anche alla luce di fonti inedite, il tema dei tentativi operati nel corso della seconda metà del XVI secolo di integrare il Corpus iuris canonici con la realizzazione di un testo manualistico volto all'esposizione degli elementi fondamentali del diritto della Chiesa e di una nuova compilazione ufficiale che recepisse le più importanti novità normative prodotte in età post-medievale dai Concili ecumenici e dai Pontefici. Ampio spazio viene dedicato alla figura e alle opere del giurista perugino Giovanni Paolo Lancellotti che, sul modello dell'omonimo testo giustinianeo, compose le sue Institutiones iuris canonici mosso dal desiderio di vederle infine approvate come testo ufficiale dalla Sede Apostolica. Il fallimento di tale disegno, che registrò tra l'altro interessanti iniziative coeve concorrenti qui pure prese in considerazione, non tolse importanza al testo del Lancellotti destinato ad affermarsi come opera di grande successo nella didattica e come modello di un nuovo genere letterario.