Libri di Luca Alvarez de Toledo
1984
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2023
pagine: 390
Il romanzo, pubblicato pochi anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, è una spietata e profetica riflessione sul potere. È considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo e anche uno dei primi e più importanti esempi di romanzo distopico. L’azione si svolge infatti in un futuro prossimo del mondo (l’anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania (con capitale Londra), Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c’è il Grande Fratello (“Big Brother”), onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il protagonista Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia però a condurre un’esistenza “sovversiva”. “Big Brother is watching you”: con questo slogan l’autore britannico ha mostrato la propria lungimiranza, ponendo l’accento su uno dei temi più caldi al giorno d’oggi: il controllo del potere sull’opinione pubblica perpetrato mediante i mezzi di comunicazione. Pietra miliare della letteratura inglese, 1984 è uno dei romanzi più conosciuti e forse più controversi del secolo scorso. Un romanzo in grado di smuovere le coscienze e di portare il lettore a riflettere sul passato, sul presente e soprattutto sul futuro.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 118
Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull’uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con prepotenza conquistano il potere. Il romanzo è un’acuta satira contro il totalitarismo realizzata con una felicità inventiva e a un’energia stilistica che pongono l’opera tra le più celebri della narrativa del Novecento. Con nota introduttiva.
Felice Sciosciammocca mio padre. Biografia di Eduardo Scarpetta
Maria Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 123
La biografia del commediografo Eduardo Scarpetta, padre dei fratelli De Filippo. Una biografia firmata dalla figlia del grande autore, sorella dei celebri Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. Un’opera da tempo oramai introvabile nella sua prima e unica edizione (1949) che, nel complesso, ci offre un delicato ritratto umano e fornisce particolari della vita professionale di uno straordinario artista, ripresi anche dal regista Mario Martone nel film “Qui rido io” con Toni Servillo (2021). Maria Scarpetta (1891-1949) era la figlia, anch’essa naturale come i fratelli De Filippo, del più celebre commediografo napoletano di fine ottocento e primi del novecento Eduardo Scarpetta.
Racconti fantastici
Italo Svevo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 123
Sei racconti fantastici di Italo Svevo, con nota introduttiva e bibliografica Il volume comprende: Lo specifico del dottor Menghi, Vino generoso, La madre, Argo e il suo padrone, La tribù, Il malocchio.
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 185
Nella cupa Milano degli anni Trenta, il commissario Carlo De Vincenzi è un servitore dello Stato che cerca di fare bene il proprio lavoro. Né poliziotto spaccone né freddo detective, ma attento indagatore della natura umana, De Vincenzi segue con pazienza la sua pista fino alla soluzione di ogni caso. In questa sua prima inchiesta è impegnato a scagionare un amico d’infanzia da un’accusa di omicidio in apparenza schiacciante. Augusto De Angelis (1888-1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano ed è considerato il capostipite del giallo all’italiana. Con nota introduttiva.
Tra fantasia e scienza. Tredici racconti di Luigi Capuana
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 157
Tredici racconti di fantascienza di Luigi Capuana. Luigi Capuana è un nome importante anche per la storia del genere fantastico e fantascientifico. Lo testimoniano tredici suoi racconti, pubblicati tra il 1867 ed il 1911 e qui raccolti insieme. Per oscillare gradevolmente tra fantasia e scienza. Indice dei racconti: Il dottor Cymbalus. Un caso di sonnambulismo. Il primo maggio del dottor Piccottini. Creazione. L'erosmetro. Un vampiro. Fatale influsso. La scimmia del professor Schitz. L'incredibile esperimento. La conquista dell'aria. Due scoperte. La redenzione dei capilavori. L'invisibile. Luigi Capuana (1839-1915) è stato uno scrittore siciliano tra i più importanti esponenti del Verismo, nonché critico letterario e giornalista.
Racconti lunari. Da Edgar Allan Poe a H.G. Wells ed Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 209
Un percorso attraverso la fantascienza dell’800, con otto straordinari racconti Luna e letteratura: un connubio forte e risalente agli albori della civiltà. Sì, perché l’uomo non ha solo sempre desiderato raggiungerla, ma l’ha voluta anche raccontare prima di arrivarci. Otto straordinari racconti dell’800, dal fascino immutato. Dal Poe de L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall (1835) per poi passare alle “fake news” diffuse dal giornalista Richard Adams Locke (Delle scoperte fatte nella Luna del dottor Giovanni Herschel, 1836). Sarà quindi la volta di Bartolomeo Veratti (Un viaggetto nella luna) e di Francesco Bruni (Lettera su la ipotesi degli abitanti de’ pianeti) con racconti entrambi del 1836. Ecco poi la fiaba del 1838 di H.C. Andersen (Le soprascarpe della felicità), e la scienza divulgata di Ernesto Capocci (Viaggio alla Luna, 1857). Il percorso si chiude con l’abilità di narratori quali Emilio Salgari (Alla conquista della Luna, 1893) e H.G. Wells (Sotto i ferri, 1896).
1835: la grande beffa lunare
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 129
- Agli albori delle fake news - "The Great Moon Hoax" - questo il titolo originale della beffa in questione - si riferisce a sei articoli pubblicati a partire dal 25 agosto 1835 sul "New York Sun" e intitolati "Great Astronomical Discoveries". Articoli che annunciavano la scoperta della vita sul nostro satellite. Ma nulla era vero… Il volume introduce il lettore a quello che rappresenta uno dei primissimi esempi di fake news, riportando il testo originale degli articoli pubblicati sul quotidiano inglese, la traduzione che fu pubblicata in Italia nel 1836 e un’Appendice di straordinarie rappresentazioni artistiche ispirate dalla clamorosa bufala.
Dalla vita alle scene
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 163
L'autobiografia del grande attore e autore napoletano. Dalla povertà ai successi, il racconto in prima persona di un grande artista nell'autobiografia pubblicata nel 1928. Raffaele Viviani, all'anagrafe Raffaele Viviano (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888 – Napoli, 22 marzo 1950), è stato attore, commediografo, compositore e poeta. Assieme a Eduardo De Filippo, è stato il grande protagonista della drammaturgia napoletana del 900.