Intra
Costruire relazioni. Il colloquio psicologico come strumento trasformativo nei differenti contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 200
Costruire relazioni. Il colloquio psicologico come strumento trasformativo nei differenti contesti è un manuale agile e rigoroso che mette al centro la relazione come leva di cambiamento nel lavoro dello psicologo, offrendo cornice di senso, metodo clinico e competenze trasversali - ascolto attivo, alleanza di lavoro, gestione del setting - con un forte accento sull’etica della cura. Attraverso casi clinici, riferimenti storici e normativi, il volume esplora i principali ambiti professionali: lavoro con i gruppi, psichiatria, consultori (perinatale e coppia), ospedale, scuola e carcere, evidenziando strumenti e prassi operative per ciascun contesto. È pensato per studenti, tirocinanti e professionisti che desiderano affinare uno sguardo clinico flessibile e situato.
Mizora: a prophecy
Mary E. Bradley Lane
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 208
Baron Trump’s. Marvellous underground journey
Ingersoll Lockwood
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 211
Le notti bianche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 86
La storia di un amore impossibile, sospeso tra realtà e sogno Pubblicato per la prima volta nel 1848, Le notti bianche appartiene alla stagione giovanile di Fëdor Michajlovič Dostoevskij e ne reca in pieno i tratti: l’attenzione alla solitudine urbana, la centralità del sogno come rifugio e inganno, la voce narrativa calda e confidenziale (“caro letto-re”), capace di trasformare l’esperienza più minuta in domanda morale. Il racconto è costruito in quattro notti e una mattina, un’architettura semplice e musicale che segue l’accendersi e lo spegnersi di un idillio: l’incontro, sulle rive della Neva, fra un “sognatore” senza nome e Nasten’ka, giovane attesa e promessa, figura luminosa e terrena insieme. Intorno ai due protagonisti si stende una Pietroburgo crepuscolare, sospesa nel fenomeno naturale delle “notti bianche”, quando l’oscurità non cala del tutto e il confine fra veglia e sogno sfuma.
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 229
Il romanzo simbolo del puritanesimo americano – Nella storica traduzione di Fausto Maria Martini La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne (1804-1864), pubblicato nel 1850, è uno dei capolavori della letteratura americana dell’Ottocento. Ambientato nella Boston puritana del XVII secolo, racconta la vicenda di Hester Prynne, condannata a portare sul petto la “A” scarlatta come marchio infamante per il suo adulterio. Attorno a lei si muovono figure memorabili: il tormentato pastore Dimmesdale, padre segreto della bambina Pearl; il marito vendicativo Chillingworth; e la comunità puritana, severa e oppressiva. In questa cornice, la colpa si trasforma in destino, ma anche in forza di emancipazione: la lettera che dovrebbe segnare la vergogna diventa il segno di una nuova dignità. Il romanzo intreccia realismo e allegoria, offrendo un ritratto universale delle tensioni tra peccato e redenzione, individuo e società, libertà e oppressione. Lo stile di Hawthorne, visionario e morale insieme, rende quest’opera un classico intramontabile, capace di parlare ancora oggi con sorprendente attualità.
La porta ermetica
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il classico dell’ermetismo moderno – Riscoprire Giuliano Kremmerz La porta ermetica di Giuliano Kremmerz (1861-1930), pubblicata nei primi decenni del Novecento, è una delle opere fondamentali dell’ermetismo italiano. In un linguaggio denso di simboli e riferimenti filosofici, Kremmerz descrive il percorso dell’iniziato che, attraverso la conoscenza di sé e delle leggi occulte della natura, giunge alla soglia della verità. Filosofo e maestro spirituale, Kremmerz fondò nel 1896 la Fratellanza Terapeutica Magica di Miriam, con l’intento di unire sapere scientifico e sapienza antica. Per lui, la magia non era superstizione, ma scienza dell’anima: un metodo di conoscenza e di guarigione fondato sull’armonia tra spirito e materia. La porta ermetica è insieme trattato, parabola e manuale di elevazione interiore. Attraverso le sue pagine, il lettore è condotto in un cammino di purificazione e risveglio, dove la “porta” diventa simbolo dell’ingresso nel mondo della conoscenza superiore.
Legami che stringono. L'influenza del sistema familiare nei disturbi d'ansia
Donatella Visceglia, Chiara Pellizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 110
Cosa accade quando l'ansia entra nella vita di un bambino o di un adolescente? E, soprattutto, quale ruolo gioca la famiglia nel rendere questa esperienza più leggera o, al contrario, più difficile da affrontare? Questo libro accompagna il lettore in un viaggio tra emozioni, relazioni e ricerca scientifica, mostrando come stili educativi, legami di attaccamento, rapporti fraterni e separazioni genitoriali possano influenzare profondamente il benessere psicologico. Alla teoria si affianca una ricerca condotta nelle scuole, che dà voce direttamente ai ragazzi e alle loro esperienze. Un testo chiaro e accessibile, capace di parlare a genitori, insegnanti, professionisti e a chiunque desideri comprendere meglio la complessità dell'età evolutiva e l'importanza delle relazioni familiari come base di crescita e di resilienza.
Le stagioni di Niccolò. Un viaggio attraverso l'alfabeto nel vento
Donatella Visceglia, Chiara Pellizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 121
Un racconto che restituisce la complessità di un viaggio umano e professionale, tessuto di legami, sfide e scoperte. Al centro c'è Niccolò, un ragazzo nello spettro autistico, seguito dapprima da Donatella nell'infanzia e, anni dopo, da Chiara nella sua prima età adulta. Due sguardi diversi ma complementari accompagnano il lettore in un percorso che non è soltanto clinico ed educativo, ma profondamente umano, fatto di fiducia, passaggi di consegne e continuità relazionali. Le pagine oscillano tra diario clinico e narrazione, dando voce a dubbi, intuizioni ed emozioni che rendono vivo il lavoro terapeutico. Sempre al centro rimane la persona: non la diagnosi, non l'etichetta, ma Niccolò, con le sue risorse, le sue peculiarità e le sue possibilità. Il libro è anche una riflessione sul valore della rete e dell'équipe, sulla responsabilità etica del diagnosticare e sull'importanza di uno sguardo capace di trasformare la diversità in ricchezza. In chiusura, i richiami all'arte e alla letteratura ampliano l'orizzonte, offrendo immagini e metafore che restituiscono la bellezza delle sfumature dello spettro.
La regina delle tenebre. Quindici racconti scelti
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 168
Quindici novelle scelte di Grazia Deledda. Grazia Deledda (1871-1936), Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, è una delle voci più alte e originali della narrativa italiana ed europea. In questa antologia vengono proposte quindici delle sue novelle più significative, capaci di condensare l’essenza della sua arte. I racconti trasportano il lettore nel cuore della Sardegna arcaica: villaggi, campagne, monti e figure segnate dal destino, dall’onore, dalla colpa e da una religiosità profonda. Protagonisti umili — pastori, contadini, donne coraggiose o piegate dalla sofferenza — diventano simboli universali della condizione umana. La scrittura limpida ed evocativa di Deledda trasfigura la realtà in poesia, unendo realismo e simbolismo, osservazione concreta e tensione morale. Queste quindici novelle mostrano il volto più autentico della sua produzione breve e permettono di cogliere, in forma concentrata, i grandi temi che percorrono tutta la sua opera. Un volume che invita a riscoprire Grazia Deledda narratrice di respiro universale, capace di trasformare la sua Sardegna in letteratura immortale.
Novelle per un anno. Quindici racconti al femminile
Luigi Pirandello
Libro
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 192
Una straordinaria raccolta in un unico volume Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1934, è uno dei massimi autori italiani di tutti i tempi. Drammaturgo, romanziere, maestro del racconto breve, ha saputo descrivere come pochi l’ambiguità dell’animo umano, le maschere sociali, l’identità in crisi. Il progetto Novelle per un anno — una novella per ogni giorno dell’anno — lo accompagnò per tutta la vita. Di questo ambizioso disegno restano 241 racconti, tra i più importanti della narrativa italiana del Novecento. Questa raccolta propone un percorso tematico inedito e affascinante: quindici racconti uniti da un filo rosso, quello della condizione femminile. Pirandello si rivela un esploratore finissimo dell'universo della donna, mettendo in scena figure indimenticabili: madri coraggiose, fanciulle incomprese, mogli prigioniere di matrimoni infelici, donne enigmatiche la cui identità è un mistero per gli altri e per sé stesse. Storie di ribellione silenziosa e di tragica sottomissione, di amori sognati e di crudeli realtà. Un viaggio nel cuore della poetica pirandelliana attraverso i suoi personaggi femminili.
Le novelle della Pescara
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 132
Le sei più celebri novelle di Gabriele D’Annunzio Le novelle della Pescara di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), pubblicate per la prima volta nel 1902, rappresentano uno dei vertici della narrativa breve italiana di inizio Novecento. In questa edizione viene proposta una selezione delle sei novelle più celebri e rappresentative, capaci di restituire intatto il fascino della raccolta originaria.