Libri di Luca Attanasio
Giovani al centro. Scuole aperte, sostegno ai giovani vulnerabili, politiche per l'occupazione giovanile: superare gli effetti del Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2021
pagine: 108
Il secondo libro della raccolta di Quaderni sull'Italia post Covid-19 affronta le conseguenze della pandemia sulle giovani generazioni, l’impatto dell’isolamento sulla loro vita presente e futura, proponendo delle riflessioni per stimolare soluzioni innovative per la riapertura delle scuole, la ripresa delle attività extra scolastiche e per sostenere l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il libro, a cura di Luca Attanasio, raccoglie i contributi dell’editore, Ilaria Catastini, della deputata Rossella Muroni, di Raffaela Milano, direttrice in Save the Children, di Emanuela Suriano, dottoressa in psicologia, di Elisabetta Melandri Presidente del CIES, di Giorgia Turchetto e Simona Saraceno del progetto ‘Di Bellezza Si Vive’, di Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, di Officine Italia e Bussola Italia. La postfazione è di Ugo Morelli. Il libro affronta gli effetti del distanziamento sociale, dell’esposizione ai social network, la povertà educativa e le situazioni a rischio, le difficoltà di formazione e di accesso al mondo del lavoro, con l’obiettivo di contribuire alla discussione in corso e mettere i Giovani al Centro del dibattito.
Una festa per disegnare il futuro. La Festa dei Popoli a Roma: atti del forum 2017 e 2018 e altri spunti di riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Sophia
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il bagaglio. Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati
Luca Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2018
pagine: 270
La seconda edizione, aggiornata e ampliata, dell'inchiesta che ha fatto luce sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il libro riporta dati, interviste ad operatori, educatori, rappresentanti delle istituzioni e politici e dà voce ai veri protagonisti del fenomeno, i ragazzi stranieri giunti da minorenni soli nel nostro Paese dopo viaggi drammatici. Una sezione del libro, intitolata "Deserto", interamente scritta dai giovani immigrati, documenta dall'"interno" la tragica esperienza del viaggio. Roberto Saviano ne firma la prefazione. Tra le tante storie, resta centrale quella di Mohammed Keita, partito a 13 anni dalla Costa D'Avorio e giunto a Roma a 17 anni. Oggi Keita è un fotografo affermato. Lo sguardo che "buca" la copertina è un suo scatto.
Libera Resistenza
Luca Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Mincione Edizioni
anno edizione: 2017
Dagli anni della Resistenza ai giorni nostri il filo rosso della libertà unisce due generazioni di donne: l’ottantasettenne Terza, eroina e protagonista della Resistenza in Romagna e Biba, una ragazza nata nel 1980 a Bologna mentre avviene la strage alla stazione. Grazie a un incontro fugace, all’apparenza insignificante, la vita dell’una confluirà in quella dell’altra contaminandone il pensiero e deviandone le azioni, come una guida morale costante e silente. Coraggio, Resistenza e Libertà: il romanzo, storico-biografico nella prima parte e narrativo nella seconda, ruota attorno a questi sentimenti che si rincorrono e si alternano per poi ritrovarsi nel passaggio del testimone di valori consolidati ma difficili da perseguire. Ieri come oggi.
Se questa è una donna. Tre storie vere, tre viaggi dall'abisso alla speranza, tre donne capaci di trasformare la dura cronaca in romanzo
Luca Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 157
Aminata, Yergalum, Shirin, tre donne emblematiche, protagoniste di esodi tragici ed eroici, dal Burkina Faso, dall'Etiopia e dall'Iran, alla ricerca di dignità, futuro per i figli, libertà. La tratta degli esseri umani, le mutilazioni genitali, le violenze sessuali e psicologiche, le discriminazioni, gli abusi sui minori, il femminicidio, i delitti d'onore. Temi che rimbalzano quotidianamente dai giornali e nel dibattito politico. Ma solo quando dietro a questi titoli si svelano volti, sguardi, nomi che diventano vite narrate, raccolte con delicatezza e offerte nella loro disarmante autenticità, si crea l'empatia, la pietas e la solidarietà. E si decide di combattere per loro, con loro.
Il bagaglio. Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri e le storie
Luca Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2016
pagine: 168
Negli anni tra il 2013 e il 2015 gli arrivi di minori stranieri non accompagnati in Italia sono aumentati del 10%, giungendo a superare la cifra di 15 mila. Da dove vengono questi bambini-Ulisse? Che storie hanno? Perché partono? Cosa succede loro durante il viaggio? Il libro fornisce dati, analisi e interviste a minori non accompagnati, operatori, esperti, forze di polizia, organismi di accoglienza e identificazione. La parte analitica è anche accompagnata da alcune storie, in particolare quella, incredibile, di Keita, che assiste appena tredicenne alla morte dei propri genitori uccisi dalla guerra civile in Costa D'Avorio e, rimasto solo, decide di partire. Analfabeta, senza soldi, ignaro dei principi minimali della geografia, si accoda a un gruppo di profughi che lasciano a piedi il Paese terrorizzati dal conflitto. Passerà una serie infinita di confini, montagne, deserti, mari e situazioni, conoscerà la crudeltà degli uomini, vedrà con i suoi occhi scuri l'abiezione del mondo, conquistandosi il suo futuro in Italia. Contributi di Giusi Nicolini e Stefano Trasatti.
Se questa è una donna
Luca Attanasio
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 136
L'idea di questo libro nasce dalla rielaborazione di decine di interviste svolte presso il centro "Passaggio nei territori di Giano". Nello svolgerle, l'autore si è ripetutamente trovato di fronte a narrazioni di vicende drammatiche dalla dignità letteraria, pronte per essere rappresentate su un proscenio, per venire scritte, raccontate come dei meravigliosi classici della letteratura mondiale. Da qui, la scelta di dare una veste narrativa alle tre storie di Shirin, Aminata, Yergalum. Sono storie di donne, vittime di tortura. Da un lato testimoniano la trasversalità delle crudeltà, che non risparmia neanche bambini, dall'altra esaltano il coraggio, l'amore, la tenacia, l'incredibile forza di volontà che spinge ragazze fin lì costrette, umiliate, emarginate, segregate, mai libere, a spezzare il giogo e fuggire. Affrontano, pagando, spregiudicati Caronte moderni, la Palude Stigia del mondo, infilandosi giù, fino all'ultimo girone dell'inferno. Ne riemergono diverse, purificate, per ripartire ancora, cercare pace.
Irlanda del Nord
Luca Attanasio
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 124
La collana "Il giro del mondo" risponde all'esigenza crescente di un ampio pubblico, attento e partecipe, di comprendere le dinamiche e gli sviluppi storici, politici, economici e sociali di questioni internazionali di particolare rilievo. Un'enciclopedia tascabile composta da una serie di volumi di divulgazione e approfondimento, su paesi e regioni del mondo, scritti in modo chiaro ed esauriente per essere un utile e indispensabile strumento di informazione e conoscenza.