Libri di Luca Badini Confalonieri
Liberali piemontesi e altri profili
Vittorio Badini Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il volume raccoglie, per le cure del figlio, ritratti di diciassette personalità della politica e della vita pubblica piemontese dell’Ottocento e del Novecento (Pellico, Barbaroux, Cavour, Brofferio, Sella, Frassati, Gobetti, Badoglio, Soleri, Einaudi, Brosio, Verzone, Villabruna, Salza, Valletta, Cadorna, Sogno) stesi da Vittorio Badini Confalonieri (Torino, 14 marzo 1914 – Bardonecchia, 3 agosto 1993), figura eminente del Partito Liberale Italiano nella Resistenza e all’Assemblea Costituente, deputato per cinque legislature, presidente nazionale del partito, ministro. I testi sono in molti casi qui per la prima volta pubblicati, a partire dal manoscritto dell’intervento orale, e comunque mai finora raccolti in volume. Leggendo questi profili, stesi tra il 1946 e il 1990, si capisce come il liberalismo abbia potuto essere un ideale, di impegno personale e di rispetto profondo, in grado di illuminare tutta una vita.
Sogni di parole. Sei poeti del Novecento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 143
Nella scansione binaria propria a questa nuova collana, che presenta testi letterari accompagnati da letture di approfondimento interpretativo, il volume raccoglie, accanto ai testi di sei tra i maggiori poeti italiani del '900 e contemporanei, studi che hanno l'obiettivo di varcare idealmente i confini delle aule accademiche e rendere il linguaqgio poetico più familiare al grande pubblico. In particolare vengono qui analizzate, con libertà di metodo ma comune attenzione alla chiarezza opere di Ungaretti, Montale, Luzi, Sereni, Pusterla e Zanzotto. Autori degli interventi sono: Francesca Bernardini Napoletano, Paolo Luparia, Giovanni Bardazzi, Maria Borio, Stefano Verdino, Georgia Fioroni, Sabrina Stroppa, Gabriella Addivinola.
Manzoni filosofo. Dispense del corso di letteratura italiana
Luca Badini Confalonieri
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 124
A Victor Cousin, che gli aveva inviato la sua edizione commentata delle Leggi di Platone, Manzoni risponde, nel gennaio del 1832: "Mi piace Socrate perché rappresenta (quanto può farlo un uomo e un pagano) il senso comune, che rivendica a sé le parole, che sono di sua proprietà, e costringe i sistemi a rinnegare il significato arbitrario che vogliono dar loro, o i significati...; perché questo è il bello: portarli a spasso di posizione in posizione, per mandarli infine a spasso del tutto. Mi sono inebriato di questa dialettica, amico mio, perché la dialettica è inebriante, quand'è rigorosa". Le presenti dispense danno conto sinteticamente delle lezioni di letteratura italiana tenute all'Università di Torino nell'anno accademico 2015-2016 e fanno riferimento alla raccolta di Scritti filosofici e religiosi dello scrittore lombardo pubblicata, in questo stesso anno, in un volume riservato agli studenti.
Poesia d'amore
Luca Badini Confalonieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 158
Il volume si concentra su testi di due epoche differenti: dei secoli XII e XIII e della prima metà del Novecento. Per i testi medievali si approfondiscono i rapporti tra presenza della cultura classica e biblica, cultura latina medievale, letteratura in antico francese e in provenzale, letteratura italiana, con una duplice attenzione alla forma poetica e alla tematica amorosa. La parte finale del libro riflette su come la lezione di questa poesia medievale venga ripresa in tre poeti di lingua inglese della prima metà del Novecento.
I promessi sposi-Storia della colonna infame
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 864
Il cammino di Madonna Oretta. Studi di letteratura italiana dal Due al Novecento
Luca Badini Confalonieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2004
pagine: 266
Vox antiqua. Commentaria de cantu gregoriano, musica antiqua, musica sacra et historia liturgica. Volume Vol. 2
Luca Badini Confalonieri, Luca Ronzitti, Matteo Rocchegiani
Libro: Libro rilegato
editore: Vox Antiqua
anno edizione: 2021
pagine: 162
Luca Badini Confalonieri - Sull’attribuzione, la datazione e il significato del Dies irae; Luca Ronzitti - Il culto dei Santi Martiri torinesi Solutore, Avventore e Ottavio: storia e repertori; Matteo Roccheggiani - Fra Asturie e Tirolo: nuove prospettive su Veris dulcis in tempore.