Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Baiada

Bestiario tascabile

Bestiario tascabile

Luca Baiada

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2020

“Se nella folla anonima fole e follie mi affliggono, so che la vita vagola e mi volgo alla folaga. …La marmotta che ho nell’orto mi mormotta a collo torto: “Qui non tremo e qui non tramo, dormo e faccio l’ortolano”.
15,00

Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

Luca Baiada

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2016

pagine: 331

174 morti, la più piccola di quattro mesi, la più vecchia novantenne. E poi spose, contadini, sfollati. 174 italiani, massacrati dai tedeschi nel Padule di Fucecchio il 23 agosto 1944. Una strage sconosciuta, eppure è la quinta in Italia, la terza nella tremenda estate di sangue in Toscana. Tre ufficiali tedeschi processati nel 1947, poi tutto nascosto nell'armadio della vergogna sino al 1994, infine riemerso, per il processo del 2012 agli ultimi nazisti in vita. Un giudice torna sui luoghi, intervista i superstiti, dà voce a chi non l'ha mai avuta. E riscopre i ricordi della sua famiglia. Dopo generazioni, il sangue sepolto scorre, la vita palpita, sono ancora tutti qui. Ecco i mezzadri e i casolari, l'incendio, lo stupro, i fascisti mascherati, il tedesco buono, l'amore e l'adulterio, i partigiani e le spie, le armi e i nascondigli, la baronessa e il bambino, il cantastorie e le maghe, i sogni e il profumo del pane. Sullo sfondo incantato della palude interna più grande d'Italia. A settant'anni dalla Liberazione, il senso della memoria si specchia nell'ingiustizia, per rimettere alla prova la verità e l'autostima degli italiani. Ci ripete che le stragi percorrono la storia di questo paese, e che il sangue è sempre lì, a chiamarci a un'oscura bellezza. La memoria è il presente.
25,00

Operazione Alitalia. Affari e politica: un modello per il capitalismo

Operazione Alitalia. Affari e politica: un modello per il capitalismo

Luca Baiada

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2010

pagine: 187

Luca Baiada ricostruisce minuziosamente retroscena, intrecci, protagonisti e comprimari di una vicenda che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni sociali, nei rapporti tra interessi economici e affarismo politico, prospettandosi come un vero e proprio modello per altre imprese in difficoltà. Come leggere altrimenti il caso Tirrenia, se la stessa Corte dei conti, nell'esprimere le sue preoccupazioni, fa riferimento proprio all'Alitalia? E come non cogliere nelle intenzioni dell'amministratore delegato della Fiat, ossia nella volontà di costituire una nuova società per aggirare i contratti nazionali, l'ombra lunga della stessa vicenda Alitalia, ombra che oggi sembra minacciosamente allungarsi anche su altre crisi aziendali? Dentro la preoccupante congiuntura politica ed economica che da qualche anno deprime e devasta il nostro paese, l'operazione Alitalia sembra costituire un esito conseguente e una sorta di paradigma per un capitalismo sempre più assistito e in preda al cannibalismo. Ritornare su quella vicenda, dunque, non significa guardare indietro, ma cogliere ciò che ci potrebbe prospettare il futuro se non saremo in grado di invertire la rotta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.